Autore |
Messaggio |
soken
|
Inviato: 18/08/2019, 20:04 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...ieri 17.8.2019 ad Anzio (RM) ho preso alcuni rami morti (perche' quelli verdi non erano sforacchiati) di questa pianta di cui ne ignoro la specie (si prega di aiutare con la determinazione). Secondo voi chi ne uscira' ?...ho gia' visto aggirarsi vicino a dei fori una larva di Cleridae 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 18/08/2019, 21:47 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ciao, si tratta di Hedera helix, la comune edera. Per gli xilofagi (o loro predatori, visto che dici di aver visto una larva di cleride) non ti so dire, ma i rami sono vecchi e se ci sono già i fori le bestie sono già uscite, in genere.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/08/2019, 21:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Nei rami così vecchi di edera di solito ci puoi trovare, oltre a qualche Parmena (in genere, P. unifasciata), abbastanza poco. Più che altro, Bostrichidae, Anobiidae, e qualche Curculionidae e Tenebrionidae. Però spesso ci vivono, cacciando questi xilofagi, alcune specie di Cleridae, tra cui gli Opilo e, non si sa mai, forse qualche specie anche molto interessante. Non vanno bene, invece, per i Buprestidi.
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 18/08/2019, 22:36 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
Mikiphasmide ha scritto: Ciao, si tratta di Hedera helix, la comune edera. ...ma l' Edera non e' rampicante ?...sembrava un alberello/cespuglio ma non rampicante. Julodis ha scritto: Però spesso ci vivono, cacciando questi xilofagi, alcune specie di Cleridae, tra cui gli Opilo e, non si sa mai, forse qualche specie anche molto interessante.. ...la larva di Cleridae e' di color grigio/perlato con punti neri lunga 7 mm. Grazie ragazzi.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 20/08/2019, 12:26 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...oggi battendo i legnetti ho visto della rosura fresca fuoriuscire, ...qualcosa ce'  . La larva di Cleridae non l' ho vista, forse si e' infilata in qualche buco....al massimo se si pappa tutto lei aspetto che sfarfalli. 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/08/2019, 16:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
soken ha scritto: ...oggi battendo i legnetti ho visto della rosura fresca fuoriuscire, ...qualcosa ce'  . La larva di Cleridae non l' ho vista, forse si e' infilata in qualche buco....al massimo se si pappa tutto lei aspetto che sfarfalli.  Che spesso è meglio di ciò che si mangia
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/08/2019, 16:37 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
soken ha scritto: ...ma l' Edera non e' rampicante ?...sembrava un alberello/cespuglio ma non rampicante. Spesso nei boschi cresce anche formando una specie di tappeto sul suolo. Poi crescendo assume il tipico aspetto rampicante. A volte anche cespugliosa, se non sa dove arrampicarsi.
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 20/08/2019, 22:31 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
Julodis ha scritto: soken ha scritto: ...ma l' Edera non e' rampicante ?...sembrava un alberello/cespuglio ma non rampicante. Spesso nei boschi cresce anche formando una specie di tappeto sul suolo. Poi crescendo assume il tipico aspetto rampicante. A volte anche cespugliosa, se non sa dove arrampicarsi. ....difatti questa che si e' sviluppata alle spalle della sgarrupata casetta si e' alzata fino al tetto per poi scendere nella parte frontale formando un naturale cappuccio.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 09/09/2019, 1:55 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
....AAAAHHH !!! Oggi ritornato a casa non ho trovato piu' la legna nella scatola !!... Sono andato a scoprire che il mio micetto (si fa per dire, ha ormai quasi 10 anni) per farsi le unghie mi ha distrutto il contenitore e sparpagliato tutta la legna per casa che qualcuno ha pensato poi di buttare dato che ormai erano ore che era in terra (sono rientrato molto tardi). Per fortuna che in questi giorni sono riuscito a fotografare qualcosa: un Imenottero sicuramente un parassitoide e un Tineidae (forse) che poi postero' dato che non ho mai visto prima nessuno dei due. Mi dispiace per la larva di Cleridae che sembrava interessante.  La larva del Cleridae assomiglia a questa (forse ho anche delle foto non ricordo le devo cercare) https://www.invasive.org/browse/detail. ... um=0007004E questo e' il guastafeste https://flic.kr/p/b2skXe
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/09/2019, 19:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 10/09/2019, 7:15 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
.... allora deve essere proprio lei, ho trovato anche le foto e sembrerebbero coincidere. Dal nome direi che papparsi le formiche siano la portata principale....difatti in uno di questi rami ho visto alcune termiti quasi al completo sviluppo (di quelle alate). Per le foto della larva piu' tardi credo che se apriro' una nuova discussione sarebbe meglio. 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 11/09/2019, 2:47 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
Top |
|
 |
|