Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

spiegazione sulla classificazione dei Glaphyridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=86860
Pagina 1 di 1

Autore:  gildoro [ 30/09/2019, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  spiegazione sulla classificazione dei Glaphyridae

Volevo sapere come mai il genere Amphicoma era Anthypna fino (almeno al 1992)in COLEOPTERES SCARABAEIDEA D'EUROPE di Jacques Baraud dove nella parte riservata ai Glaphyridi esiste una differenza morfologica tra il genere Amphicoma e il genere Anthypna dove nel gen Anthypna lascia la carcelii assieme all'Anthypna iberica ecc.
Vuol dire che adesso è diventato un genere solo o esiste una differenza fra i due :roll: :roll: :roll: .
Stò avvicinandomi con interesse a questa famiglia di scarabeidi ma mi spavento,perchè anche nelle potosie è cambiato il nome del genere adesso le Potosia italiane si identificano in Protaetia(Potosia) Protaetia(Cetonischema) Protaetia (Notocia)ecc. :roll: :roll: :roll: :roll: perchè non è successo per i Glaphyridi??
Grazie in anticipo per il chiarimento GILDO

Autore:  f.izzillo [ 30/09/2019, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spiegazione sulla classificazione dei Glaphyridae

La tassonomia animale cambia continuamente..., pensa che prima Julodis si chiamava Gigli! :gh:

Autore:  Julodis [ 30/09/2019, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spiegazione sulla classificazione dei Glaphyridae

Suppongo che, magari in seguito al ritrovamento di altre specie, si siano resi conto di come i due generi non fossero così separati come ritenuto in precedenza, magari con specie con parte dei caratteri di uno e parte dell'altro, e abbiano preferito riunire tutto in un unico genere. Che, a parte questioni affettive per la vecchia Anthypna, mi trova abbastanza d'accordo, pur non avendo una buona conoscenza dei Glaphyridae.

Autore:  Andricus [ 30/09/2019, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spiegazione sulla classificazione dei Glaphyridae

Secondo quanto riportato a questo link la spiegazione è la seguente:
"Fino al 2004 le specie italiane erano state attribuite al genere Anthypna, ora il nome Amphicoma si applica alle specie italiane ed europee (abdominalis, carcelii, iberica e graeca) e a un buon numero di specie della Cina e Asia orientale. Il nome Anthypna si applica invece a due sole specie del Nordafrica (A.meles) e di Turchia (A.ciliata)."
Il lavoro del 2004 che tratta questo cambio tassonomico si trova qui.

Autore:  Julodis [ 30/09/2019, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spiegazione sulla classificazione dei Glaphyridae

Buono a sapersi.

Marco, che bestia è quella del tuo avatar, con le antenne così lunghe?

Autore:  gomphus [ 30/09/2019, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spiegazione sulla classificazione dei Glaphyridae

io credo :oops: che fondamentalmente il problema risieda nella fissazione della specie tipo del genere Amphicoma

il genere Anthypna è stato istituito partendo dall'idea che la specie tipo di Amphicoma fosse tutt'altra cosa, una volta chiarito che invece la specie tipo di Amphicoma Latreille, 1807 (cioè quella validamente designata per prima) era altra cosa, Anthypna diveniva sinonimo di Amphicoma, e le "Amphicoma" auctorum dovevano trovare posto in altri generi

Autore:  Glaphyrus [ 01/10/2019, 8:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spiegazione sulla classificazione dei Glaphyridae

È un caso piuttosto intricato.
I due generi sono ben diversi nell'aspetto, ma il loro uso (cioè la combinazione dei nomi di genere con i nomi di specie) è stato "invertito" per lungo tempo, a causa di "una sfortunata serie di tragici eventi".
Consistono principalmente nel fatto che Latreille ha ridescritto il genere Anthypna, introdotto da Eschoholz, prendendo come riferimento una Amphicoma. La maggior parte degli autori seguenti si è adeguata, spesso attribuendo erroneamente il genere a Latreille e dimenticandone l'origine.

La cosa più piacevole che si legge in tale lavoro è il richiamo significato di Anthypna, cioè "che dorme nei fiori"... poetico :lov3:

C'è qualche grecista che può spiegare Amphicoma? La prima parte mi è abbastanza ovvia, ma non trovo riscontro per "coma"

Autore:  gabrif [ 01/10/2019, 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spiegazione sulla classificazione dei Glaphyridae

αμφικομος (aggettivo): molto chiomato.

Ci sta, direi.

:hi: :hi: G.

Autore:  Glaphyrus [ 01/10/2019, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spiegazione sulla classificazione dei Glaphyridae

gabrif ha scritto:
αμφικομος (aggettivo): molto chiomato.


:hp:

grazie

Autore:  gildoro [ 01/10/2019, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spiegazione sulla classificazione dei Glaphyridae

Grazie a tutti per la spiegazione tempestiva e accurata ,grazie anche a Marco che mi ha dato la possibilità di scaricare diversi PDF sui Glaphyridae che mi attizzano parecchio,e pensare che degli scarabeidi era la famiglia che mi interessava meno,forse perchè non ne ho mai visti dal vivo :ok: :ok: :ok: .
Quindi mettere Amphicoma(Anthypna) abdominalis aemiliana Ghidini 1956 è sbagliato?
Grazie ancora a tutti di cuore GILDO :lov2: :lov2: :lov2:

Autore:  Glaphyrus [ 02/10/2019, 8:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spiegazione sulla classificazione dei Glaphyridae

gildoro ha scritto:
Quindi mettere Amphicoma(Anthypna) abdominalis aemiliana Ghidini 1956 è sbagliato?

Sì, perchè tale scrittura indica che Anthypna è sottogenere di Amphicoma, mentre sono due generi diversi.

Autore:  gildoro [ 02/10/2019, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spiegazione sulla classificazione dei Glaphyridae

OK grazie Marco :lov2: :lov2:

Autore:  gildoro [ 30/11/2019, 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spiegazione sulla classificazione dei Glaphyridae

Ciao Marco ho fatto degli ingrandimenti della bestia e mi sembra proprio che sia Pentodon caminarius perche l'apice del clipeo è bidentato e non arrotondato come nell'idiota.Non riesco a postare le foto perchè sono in un formato( bipmat) non accettato dal forum.Io sessantunenne impermeabile alla tecnologia non riesco a postarle :gh: :gh: :gh: :gh:

Autore:  Acquarius [ 30/11/2019, 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: spiegazione sulla classificazione dei Glaphyridae

Se ti scarichi anche una vecchia versione di photoshop trasformi la tua foto in jpeg :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/