Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

larve cerambicidea ... help me please!
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=8689
Pagina 1 di 1

Autore:  conan [ 26/06/2010, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  larve cerambicidea ... help me please!

Ciao a tutti, oggi, non sapendo come ammazzare il tempo, ho pensato di scortecciare qualche conifera.
Trovando queste larve, le ho messe in questa provetta con un pò di corteccia spezzettata e un sacco di rosura che avvolgeva le stesse prima della raccolta, e al 90% sono larve di cerambicydae ragium.
Siccome vorrei farle sfarfallare, avrei pensato di lasciarle in questa provetta. Se le mettessi in un barattolo più grande la rosura e corteccia non sarebbe abbastanza...
che ne pensate?
L'ambiete sembra umido (c è umidità sulle pareti della provetta) legno è quello della pianta ospite.... mi rimane che incrociare le dita?
Attendo consigli sul dafarsi.
Grazie mille
ciao ciao
P.S. nella provetta ci sono 4 larve di cui una era già nel nido sotto corteccia.

Allegati:
IMG_0462.JPG


Autore:  Julodis [ 26/06/2010, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larve cerambicidea ... help me please!

conan ha scritto:
P.S. nella provetta ci sono 4 larve di cui una era già nel nido sotto corteccia.

Errore gravissimo! Le larve della maggior parte dei Cerambycidae sono molto aggressive e se si incontrano si mordono furiosamente. Costrette in uno spazio così ridotto prevedo un disastro!
Separale subito in quattro provette, magari più piccole. Quella che stava in celletta potrebbe già essere matura, ed in quel caso non ha più bisogno di mangiare ma solo di essere lasciata indisturbata fino allo sfarfallamento.

Ciao

PS - Mi sembra ci sia troppa acqua.

Autore:  conan [ 27/06/2010, 0:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larve cerambicidea ... help me please!

ok allora 4 provette piccole con un pò di rosura va bene?
Acqua e umidità ? come devo comportarmi?
ciao e grazie!

Autore:  Julodis [ 27/06/2010, 7:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larve cerambicidea ... help me please!

conan ha scritto:
ok allora 4 provette piccole con un pò di rosura va bene?
Acqua e umidità ? come devo comportarmi?
ciao e grazie!

Se sforacchi un po' la provetta, l'umidità dovrebbe scendere a volari più contenuti.
Se poi le larve sono mature, puoi anche incartarle con cautela tipo caramelle con carta igienica e metterle così in un contenitore tipo scatoletta di formaggini, o tenerle in provettine poco più grandi di loro, senza rosura.

Autore:  conan [ 27/06/2010, 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larve cerambicidea ... help me please!

c'è un modo x capire se le larve sono mature? diventano gialle? :)

Autore:  Julodis [ 19/07/2010, 8:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larve cerambicidea ... help me please!

conan ha scritto:
c'è un modo x capire se le larve sono mature? diventano gialle? :)

A parte che a volte cambia un po' il colore, spesso tendono ad accorciarsi e ingrossarsi ma soprattutto cambia il modo di muoversi. In pratica fanno solo un movimento: si contorcono mantenendo ferma la metà anteriore e curvando un po' la metà posteriore del corpo. In questo modo riescono a girarsi nella loro celletta. Gradualmente perdono la mobilità delle zampe (se le hanno) e delle altre appendici. Questo perché la cuticola dell'ultimo stadio larvale si sta gradualmente separando dagli altri tessuti che all'interno si stanno riorganizzando costruendo la pupa che, quando completa, uscirà dalla cuticola della larva, che si spacca sul dorso poco dietro la testa e viene spinta all'indietro dai movimenti della pupa (gli stessi contorcimenti della larva matura) e che di solito resta accartocciata in fondo alla celletta, vicino all'estremità dell'addome della pupa.

Autore:  Julodis [ 19/07/2010, 8:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larve cerambicidea ... help me please!

Sposto questo argomento in "domande e risposte" che mi sembra più indicato.

Autore:  Isotomus [ 19/07/2010, 8:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larve cerambicidea ... help me please!

E' difficile che larve subcorticicole possano completare lo sviluppo in laboratorio. L'unica speranza è che, al momento del prelievo, avessero "mangiato abbastanza". Sarebbe stato meglio lasciarle al loro posto e andarle a prelevare alla fine dell'estate o, addirittura, in inverno o nella primavera successiva, quando, cioé, sono pupe o adulti. Larve di Rhagium su conifere dovrebbero essere di R. inquisitor. Puoi postare la foto di una larva e indicare la località ?

Autore:  conan [ 19/07/2010, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larve cerambicidea ... help me please!

Ciao Gianfranco! ti posso confermare che sono di inquisitor.... nei ceppi circostanti ho visto elitree di altri inquisitor... località Monte Cimone Modena

In effetti era meglio se le avessi lasciate il loco.
su 4 larve , due sono diventate marroni e altre due sono gialle ma sembra nn muoversi, una delle due gialle sembra accorciada a fisarmonica mentre l altra viceversa, allungata sempre a fisarmonica.
La prossima volta le lascio sul posto!
sono tutte morte?

Autore:  Isotomus [ 19/07/2010, 12:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larve cerambicidea ... help me please!

Lo vedrai fra qualche giorno :mrgreen:

Autore:  Andrea84 [ 19/07/2010, 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larve cerambicidea ... help me please!

A me a deposto una femmina di A. scabricorne in cattività su Pioppo nero...ci sono speranza di allevarne o mi conviene metterle in natura?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/