Autore |
Messaggio |
Valpur
|
Inviato: 15/06/2010, 14:28 |
|
Iscritto il: 15/06/2010, 12:54 Messaggi: 14
Nome: Ester Manzini
|
... che poi sconosciuta non è, anzi, questa dannata bestiolina è ovunque! Sto cercando, ormai disperatamente, un articolo, un testo, qualsiasi cosa che parli della selettività di habitat di questo silfide. Qualcuno mi può aiutare? Riesco a trovare soltanto articoli che ne parlino in qualità di necrofago, spesso in relazione a scienze forensi...
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/06/2010, 15:13 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non direi proprio che si trovi ovunque. Sulla checklist della Fauna d'Italia viene indicata del Nord e del Sud dell'Italia continentale. Personalmente non ne ho mai vista una nelle regioni centrali e meridionali. In particolare in lazio e Abruzzo, benché abbia messo trappole per carabidi (in cui frequentemente va questa Silpha) per molti anni, non me ne è mai capitata nessuna, e ho qualche dubbio che ci sia. Forse sarà dalle parti del Pollino o Sila, dove ci sono anche altre specie alpine. Al contrario, nel Lazio sono frequenti le congeneri S. obscura e S. olivieri, più termofile e soprattutto quest'ultima adattata a condizioni di maggiore aridità
Comunque, carinata l'ho trovata abbastanza frequente nelle trappole con aceto messe nei fondovalle, vicino ai corsi d'acqua, in aree boscose (robinieti, ecc.) in Veneto, diversi anni fa. Credo sia abbastanza legata ad ambienti boschivi.
|
|
Top |
|
 |
Valpur
|
Inviato: 23/06/2010, 17:01 |
|
Iscritto il: 15/06/2010, 12:54 Messaggi: 14
Nome: Ester Manzini
|
Il mio "ovunque" in effetti era inesatto, ragionavo solo sulle mie aree di studio  I dati che ho raccolto confermano che S.carinata preferisca aree boscose o arbusteti umidi con un bel po'di lettiera. Credo abbia a che fare con le abitudini delle larve, penso che un animale morto "duri di più"all'ombra che in un prato assolato. Il problema è che mi servirebbe una fonte bibliografica per accreditare questa mia impressione, e purtroppo non ne trovo di specifiche. Grazie comunque, mi hai alleggerita di un dubbio!
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 23/06/2010, 20:49 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Puoi sempre citare Maurizio Gigli ( in litt.)  ! Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/06/2010, 21:27 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Hemerobius ha scritto: Puoi sempre citare Maurizio Gigli ( in litt.)  ! Roberto  Per favore, non facciamo queste cose, neanche per scherzo! Già ho trovato nelle citazioni bibliografiche di un lavoro pubblicato in Brasile sul dimorfismo sessuale di certe Lampetis (Buprestidi, ovviamente) l'indicazione di una pagina del mio sito web, in cui affrontavo in modo molto discorsivo e approssimativo questo aspetto dei Buprestidi Valpur ha scritto: Credo abbia a che fare con le abitudini delle larve, penso che un animale morto "duri di più"all'ombra che in un prato assolato. Per la carinata potrebbe anche essere diverso, ma le Silpha e generi vicini che io conosco meglio (quelle che vivono qua) hanno ben poco a che fare con gli animali morti, almeno come penso tu intenda (mammiferi e altri vertebrati). Di solito si nutrono di piccoli invertebrati (insetti e molluschi, soprattutto) sia morti sia vivi. Il motivo per cui, ad esempio, Silpha obscura si trova spesso sul bordo delle strade è che va lì per papparsi i cadaverini di insetti spiaccicati dalle macchine. I Silphidae legati ai cadaveri di vertebrati da noi sono soprattutto Nicrophorus e Thanatophilus. Dimenticavo, pure i Necrodes. Ciao
|
|
Top |
|
 |
Valpur
|
Inviato: 25/06/2010, 10:52 |
|
Iscritto il: 15/06/2010, 12:54 Messaggi: 14
Nome: Ester Manzini
|
Per carinata mi sono affidata, come unica fonte anche se non dettagliatissima, a un lavoro di entomologia forense, secondo cui questa specie da adulta è carnivora e predatrice, ma da larva è necrofaga. Purtroppo so che non è la "signora" dei Silfidi necrofagi, ma per quel che serve a me potrebbe essere una spiegazione sufficiente... però un po'campata in aria, temo!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 25/06/2010, 15:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Valpur ha scritto: Per carinata mi sono affidata, come unica fonte anche se non dettagliatissima, a un lavoro di entomologia forense, secondo cui questa specie da adulta è carnivora e predatrice, ma da larva è necrofaga. Purtroppo so che non è la "signora" dei Silfidi necrofagi, ma per quel che serve a me potrebbe essere una spiegazione sufficiente... però un po'campata in aria, temo! Boh! E' possibile. Ammetto di non avere mai visto una larva di S. carinata. Se vuoi posso chiedere ad una amico specialista di Silphidae se ne sa qualcosa di più. Ciao
|
|
Top |
|
 |
Valpur
|
Inviato: 26/06/2010, 9:34 |
|
Iscritto il: 15/06/2010, 12:54 Messaggi: 14
Nome: Ester Manzini
|
Sarebbe una cosa fantastica, grazie!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/06/2010, 14:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ho chiesto al mio amico silfidaro, ma non è a conoscenza di altro che possa esserti utile circa le abitudini delle larve di Silpha carinata.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/06/2010, 16:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
L'amico di cui sopra, che poi è Eugenio Paceri, che molti di voi conoscono, mi ha dato ulteriori informazioni su Silpha carinata. Innanzi tutto, niente di nuovo sulle abitudini delle larve, che evidentemente non sono state studiate molto. Qualcosa sugli adulti: Effettivamente è vero che vive anche nella Penisola, non solo nella zona alpina. E' citata di varie località appenniniche, almeno fino al Lazio e alla Campania. Esemplari sono stati inoltre trovati da Roberto Lisa sul Gargano, mentre si nutrivano di cozze in via di decomposizione (penso lungo la costa)! Presumo comunque che in centro Italia sia molto rara e/o localizzata, altrimenti, visto che finisce nelle trappole ad aceto, prima o poi mi sarebbe capitata.
|
|
Top |
|
 |
|