Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Domanda per Carlo Massarone (Sleepy Moose) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=88112 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Acquarius [ 10/01/2020, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Domanda per Carlo Massarone (Sleepy Moose) |
Ciao ho letto che in Gabon avete usato trappole luminose. Tenendo conto del viaggio e tutto il resto dovrebbe essere qualcosa di semplice e facilmente trasportabile. Dimmi il più possibile per favore Ferd. |
Autore: | Plagionotus [ 10/01/2020, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Carlo Massarone (Sleepy Moose) |
Ferdinando, perchè non usi i messaggi privati che sono appunto per chiedere qualcosa nello specifico a solo un membro del forum? |
Autore: | eurinomio [ 10/01/2020, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Carlo Massarone (Sleepy Moose) |
Plagionotus ha scritto: Ferdinando, perchè non usi i messaggi privati che sono appunto per chiedere qualcosa nello specifico a solo un membro del forum? giusta osservazione però credo che questo argomento possa essere nteressante per molti user specialmente per quelli che, come il sottoscritto, hanno da poco cominciato ad interessarsi a qusto tipo di caccia senza alcuna esperienza. anche se il forum è ricco di informazioni in merito, ben vengano ulteriori informazioni e preziosi consigli. ![]() ![]() |
Autore: | Acquarius [ 11/01/2020, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Carlo Massarone (Sleepy Moose) |
Plagionotus ha scritto: Ferdinando, perchè non usi i messaggi privati che sono appunto per chiedere qualcosa nello specifico a solo un membro del forum? Come detto da altri, a mio modesto avviso, è un argomento che può interessare tanti forumisti e non solo il sottoscritto |
Autore: | eurinomio [ 11/01/2020, 17:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Carlo Massarone (Sleepy Moose) |
Acquarius ha scritto: Come detto da altri, a mio modesto avviso, è un argomento che può interessare tanti forumisti e non solo il sottoscritto ![]() ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 11/01/2020, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Carlo Massarone (Sleepy Moose) |
Io non avevo trappole luminose con me (altri si). Io mi sono limitato a mettere un telo con alcune lampade e led UV. Da qualche parte dovrei avere la foto dei materiali che Knud Larsen ha utilizzato per costruirsi le proprie trappole luminose (in Gabon ne aveva portate 6). Appena la ritrovo la posto. Le sue trappole facevano comodo a tutti perchè utilizzava delle lampade che facevano una luce incredibile (fortissima) e le posizionava vicino ai muri delle abitazioni per cui nel nostro girovagare notturno raccoglievamo anche quello che si posava su quei muri. (Lui raccoglie solo il contenuto delle trappole: microlepidotteri) ![]() |
Autore: | Acquarius [ 11/01/2020, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Carlo Massarone (Sleepy Moose) |
Interessante. Ma la corrente dove la prendevate? Mica vi siete portati un generatore in aereo. Tutte le foto e tutte le spiegazioni penso mi saranno utili per creare qualcosa di funzionante facilmente trasportabile Grazie delle disponibilità Ferd |
Autore: | Sleepy Moose [ 11/01/2020, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Carlo Massarone (Sleepy Moose) |
La corrente era quella delle casette ove alloggiavamo. Poi in caso di lampade o led a 12v, venivano utilizzate batterie a 12v. Solitamente le cacce serali erano fatte tutte intorno alle casette, con qualche "escursione" notturna lungo la pista che portava ad un altro agglomerato di alloggi di operai dato che vi erano diversi lampioni. Una sera io e Daniele (con un altro partecipante, Francesco) abbiamo provato a fare una caccia al lume sopra la diga di Kinguélé con teli, lampade a 12v e relative batterie al litio, approfittando di un passaggio in macchina datoci da Piero (l'erpetologo) che andava a "caccia" in foresta; per fortuna (nostra ![]() |
Autore: | Sleepy Moose [ 11/01/2020, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Carlo Massarone (Sleepy Moose) |
Ho trovato la foto che dicevo......ora dovrei ritrovare anche le spiegazioni che mi aveva mandato Knud, con alcune misure. Io me ne sono fatte due utilizzando dei led, ma per ora non le ho praticamente mai utilizzate (solo qualche sera in tarda estate sul terrazzo di casa, ma con scarsissimi risultati). Ferdinando, hai MP |
Autore: | eurinomio [ 12/01/2020, 1:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Carlo Massarone (Sleepy Moose) |
Sleepy Moose ha scritto: ...per fortuna (nostra ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Apoderus [ 12/01/2020, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Carlo Massarone (Sleepy Moose) |
Sleepy Moose ha scritto: Una sera io e Daniele (con un altro partecipante, Francesco) abbiamo provato a fare una caccia al lume sopra la diga di Kinguélé con teli, lampade a 12v e relative batterie al litio, approfittando di un passaggio in macchina datoci da Piero (l'erpetologo) che andava a "caccia" in foresta; per fortuna (nostra ) non ha trovato nulla ed è tornato a prenderci dopo un paio di ore perchè alle nostre luci non arrivava praticamente nulla. In compenso, il giorno dopo abbiamo saputo che il punto dove eravamo noi la sera precedente era il territorio di caccia di un leopardo...... se ricordo bene (perchè, in effetti, c'ero anch'io, eravamo in quattro) ad un certo punto Daniele, constatato che al lume non arrivava niente, ha deciso di fare un giretto nei dintorni, sfruttando la luce della lampada frontale. Dopo poco lo abbiamo visto tornare velocemente ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 12/01/2020, 13:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Carlo Massarone (Sleepy Moose) |
Apoderus ha scritto: Sleepy Moose ha scritto: Una sera io e Daniele (con un altro partecipante, Francesco) abbiamo provato a fare una caccia al lume sopra la diga di Kinguélé con teli, lampade a 12v e relative batterie al litio, approfittando di un passaggio in macchina datoci da Piero (l'erpetologo) che andava a "caccia" in foresta; per fortuna (nostra ) non ha trovato nulla ed è tornato a prenderci dopo un paio di ore perchè alle nostre luci non arrivava praticamente nulla. In compenso, il giorno dopo abbiamo saputo che il punto dove eravamo noi la sera precedente era il territorio di caccia di un leopardo...... se ricordo bene (perchè, in effetti, c'ero anch'io, eravamo in quattro) ad un certo punto Daniele, constatato che al lume non arrivava niente, ha deciso di fare un giretto nei dintorni, sfruttando la luce della lampada frontale. Dopo poco lo abbiamo visto tornare velocemente ![]() ![]() Il leopardo sicuramente vi ha visti ma, dopo avervi annusato, ... ![]() ![]() |
Autore: | Livio [ 12/01/2020, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Carlo Massarone (Sleepy Moose) |
f.izzillo ha scritto: Apoderus ha scritto: Ci ha raccontato che, girando intorno ad un cespuglio, aveva sentito un ruggito molto vicino Il leopardo sicuramente vi ha visti ma, dopo avervi annusato, ... ![]() ![]() ![]() Trattavasi, in realtà, di un grido di dolore |
Autore: | Sleepy Moose [ 12/01/2020, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Carlo Massarone (Sleepy Moose) |
Apoderus ha scritto: ....se ricordo bene (perchè, in effetti, c'ero anch'io, eravamo in quattro) ad un certo punto Daniele, constatato che al lume non arrivava niente, ha deciso di fare un giretto nei dintorni, sfruttando la luce della lampada frontale. Dopo poco lo abbiamo visto tornare velocemente ![]() ![]() Scusa Silvano, hai ragione. ![]() |
Autore: | eurinomio [ 12/01/2020, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Domanda per Carlo Massarone (Sleepy Moose) |
f.izzillo ha scritto: ...Il leopardo sicuramente vi ha visti ma, dopo avervi annusato, ... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |