Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Checklist Carabidae italiani e classificazione corrente
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=88766
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 19/03/2020, 0:17 ]
Oggetto del messaggio:  Checklist Carabidae italiani e classificazione corrente

Ciao a tutti.

Avendo momentaneamente finito di preparare gli endomichidi che avevo, nell'attesa di riceverne di nuovi prossimamente :p , sto riprendendo in mano un po' di carabidi, e avrei intenzione di dare una riordinata alla collezione.

Per classificarli ho sempre usato la checklist di Vigna Taglianti contenuta nel manuale dell'APAT del 2005 "i coleotteri carabidi per la valutazione ambientale e la conservazione della biodiversità".

Non essendo, personalmente, molto aggiornato, mi stavo però chiedendo se sia un testo ancora abbastanza buono, o se per qualche gruppo di carabidi mi convenga seguire qualche altro lavoro più recente, per la nomenclatura e per la classificazione supragenerica. Per i Bembidiina ovviamente c'è la fauna italo-corsa di Neri et al.; ma ci sono altri gruppi per i quali la checklist di Vigna vada aggiornata?

Grazie mille :hi:

Autore:  gomphus [ 19/03/2020, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Checklist Carabidae italiani e classificazione corrente

personalmente il lavoro di neri&al., per quanto riguarda l'inquadramento generico, mi lascia più che dubbioso :? non ho capito la logica secondo cui ad es. i Sinechostictus sono un genere distinto, e invece Odontium e Bracteon sono sottogeneri di Bembidion...

Autore:  marco villa [ 19/03/2020, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Checklist Carabidae italiani e classificazione corrente

Credo che i motivi alla base di questa scelta, come mi disse Paolo Neri, derivino dai recenti studi sulla filogenesi dei Bembidiina (primi fra tutti quelli di Maddison). Secondo questi ultimi studi, Sinechostictus si sarebbe separato dagli altri Bembidiina (insieme ad Amerizus) prima di Ocys e Asaphidion.
Nonostante fossi anch'io uno "splitter" con la tendenza a dividere i Bembidion sensu lato in vari generi, è innegabile che guardando alla fauna mondiale queste differenze sfumino.

Autore:  Daniele Maccapani [ 19/03/2020, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Checklist Carabidae italiani e classificazione corrente

Vi ringrazio per gli interventi.

Nel mio piccolo, posso dire che "a simpatia" (non avendo assolutamente le conoscenze per esprimermi) preferivo anche io una classificazione più "splittata"... Fra un unico genere enorme e mega-diverso, e vari generi meno enormi e più omogenei, mi sembra che la seconda opzione porti con sé più informazioni e maggiore ordine.

Ma non essendo specialista e non avendo competenze adeguate, devo basarmi su un lavoro pubblicato, fidarmi e seguire quello... :)

Per il resto, un dubbio che avevo (uno fra tanti): oggi Egadroma va per la maggiore come genere a sé o come sottogenere di Stenolophus?

:hi:

Autore:  gomphus [ 19/03/2020, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Checklist Carabidae italiani e classificazione corrente

Egadroma è tutt'al più un sottogenere di Stenolophus, non certo un genere distinto, tuttavia a quanto pare come sottogenere per il momento regge (ricordo che le specie afrotropicali di Egadroma sono uno sproposito e mezzo)

per quanto riguarda i Bembidion, la mia impressione è che il lavoro in questione abbia isolato solo alcuni generi ben caratterizzati e omogenei (Ocys, Sinechostictus, Asaphidion), lasciando per il resto un mega-genere tutt'altro che omogeneo

Autore:  Daniele Maccapani [ 19/03/2020, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Checklist Carabidae italiani e classificazione corrente

Ah, quindi il dubbio è che non sia "consistente" nemmeno come sottogenere?
Io in collezione lo tenevo ancora come genere distinto.. :no1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/