Autore |
Messaggio |
Lety
|
Inviato: 21/03/2020, 12:15 |
|
Iscritto il: 12/03/2020, 11:21 Messaggi: 5 Località: Trento
Nome: Letizia Alleruzzo
|
Buongiorno a tutti, volevo condividere con voi un'esperienza accaduta ai miei ragni. A gennaio di quest'anno ho catturato degli Agelenidi in Sicilia, in prov. di Messina, presso un torrente (pietraia in ambiente umido/ombroso). Ho provato ad allevarli e dopo circa 1 mese è uscita una larva di Acroceridae dall'addome di uno dei ragni Non conosco questa famiglia di Ditteri, pertanto chiedo se qualcuno può aiutarmi sia nella identificazione dell'Acroceridae, che su informazioni generali su questi endoparassiti. Inoltre, per conservare questo esemplare che percentuale di alcol dovrei usare? Grazie mille e buona giornata! 
La larva di Acroceridae mentre esce dall'addome del ragno vivo

|

|
Appena sfarfallato

|

|
Visione ventrale

|
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 21/03/2020, 12:44 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5602 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Bellissimo! Non conosco molto questa famiglia, ma il disegno dell'addome è veramente particolare, quindi mi sentirei di dire senza troppi dubbi che si tratta di Opsebius perspicillatus A. Costa, 1857. QUI si trova la breve descrizione (pagina 20 della rivista, 26 del PDF), mentre QUI si trova un disegno che mostra chiaramente la colorazione identica al tuo esemplare.
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 21/03/2020, 16:30 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4922
Nome: luigi lenzini
|
Interessantissimo! Hai anche una foto di insieme del ragno, o anche una di quando era sano? Il ragno, poi, è morto?
|
|
Top |
|
 |
Lety
|
Inviato: 21/03/2020, 20:58 |
|
Iscritto il: 12/03/2020, 11:21 Messaggi: 5 Località: Trento
Nome: Letizia Alleruzzo
|
Andricus ha scritto: Bellissimo! Non conosco molto questa famiglia, ma il disegno dell'addome è veramente particolare, quindi mi sentirei di dire senza troppi dubbi che si tratta di Opsebius perspicillatus A. Costa, 1857. QUI si trova la breve descrizione (pagina 20 della rivista, 26 del PDF), mentre QUI si trova un disegno che mostra chiaramente la colorazione identica al tuo esemplare. Grazie mille Sapresti dirmi quanta percentuale di alcol dovrei usare per conservarlo? elleelle ha scritto: Interessantissimo! Hai anche una foto di insieme del ragno, o anche una di quando era sano? Il ragno, poi, è morto? Ciao Luigi, il ragno è ovviamente morto. Ho fatto un video mentre la larva usciva dall'opistosoma mentre il ragno aveva gli ultimi spasmi, ma non so come caricarlo. Questo è il ragno con la larva ancora nell'addome
Ultima modifica di Lety il 21/03/2020, 21:29, modificato 2 volte in totale.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 21/03/2020, 21:20 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Lety ha scritto: Andricus ha scritto: Bellissimo! Non conosco molto questa famiglia, ma il disegno dell'addome è veramente particolare, quindi mi sentirei di dire senza troppi dubbi che si tratta di Opsebius perspicillatus A. Costa, 1857. QUI si trova la breve descrizione (pagina 20 della rivista, 26 del PDF), mentre QUI si trova un disegno che mostra chiaramente la colorazione identica al tuo esemplare. Grazie mille Sapresti dirmi quanta percentuale di alcol dovrei usare per conservarlo? elleelle ha scritto: Interessantissimo! Hai anche una foto di insieme del ragno, o anche una di quando era sano? Il ragno, poi, è morto? Ciao Luigi, il ragno è ovviamente morto. Ho fatto un video mentre la larva usciva dall'opistosoma mentre il ragno aveva gli ultimi spasmi, ma non so come caricarlo.Questo è il ragno con la larva ancora nell'addome Come hai caricato le altre. Se è troppo pesante devi ridurre i pixel della foto.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 21/03/2020, 21:27 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5602 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Lety ha scritto: Sapresti dirmi quanta percentuale di alcol dovrei usare per conservarlo? Penso che l'ideale sarebbe prepararlo su spillo, ma se vuoi conservarlo in alcool allora al 70% 
|
|
Top |
|
 |
Lety
|
Inviato: 22/03/2020, 10:13 |
|
Iscritto il: 12/03/2020, 11:21 Messaggi: 5 Località: Trento
Nome: Letizia Alleruzzo
|
Andricus ha scritto: Lety ha scritto: Sapresti dirmi quanta percentuale di alcol dovrei usare per conservarlo? Penso che l'ideale sarebbe prepararlo su spillo, ma se vuoi conservarlo in alcool allora al 70%  grazie 
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 22/03/2020, 12:39 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
|
Bellissimo! Gli Acroceridae sono bestie davvero rare. In tanti anni di attività sul campo ne ho incontrai solo due, di cui il secondo se ne è uscito dal retino mentre guardavo dentro al retino stupefatto di che cosa ci fosse finito dentro!
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 22/03/2020, 17:54 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4922
Nome: luigi lenzini
|
Il rgno forse é Maimuna vestita.
|
|
Top |
|
 |
Lety
|
Inviato: 23/03/2020, 18:48 |
|
Iscritto il: 12/03/2020, 11:21 Messaggi: 5 Località: Trento
Nome: Letizia Alleruzzo
|
Glaphyrus ha scritto: Bellissimo! Gli Acroceridae sono bestie davvero rare. In tanti anni di attività sul campo ne ho incontrai solo due, di cui il secondo se ne è uscito dal retino mentre guardavo dentro al retino stupefatto di che cosa ci fosse finito dentro! Allora mi devo ritenere fortunata ad averne visto uno! elleelle ha scritto: Il rgno forse é Maimuna vestita. A dire il vero ho dei dubbi tra Textrix e Maimuna
|
|
Top |
|
 |
|