Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
endoparassita dei ragni http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=88803 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 21/03/2020, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: endoparassita dei ragni |
Bellissimo! Non conosco molto questa famiglia, ma il disegno dell'addome è veramente particolare, quindi mi sentirei di dire senza troppi dubbi che si tratta di Opsebius perspicillatus A. Costa, 1857. QUI si trova la breve descrizione (pagina 20 della rivista, 26 del PDF), mentre QUI si trova un disegno che mostra chiaramente la colorazione identica al tuo esemplare. |
Autore: | elleelle [ 21/03/2020, 16:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: endoparassita dei ragni |
Interessantissimo! Hai anche una foto di insieme del ragno, o anche una di quando era sano? Il ragno, poi, è morto? |
Autore: | Lety [ 21/03/2020, 20:58 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: endoparassita dei ragni | ||
Andricus ha scritto: Bellissimo! Non conosco molto questa famiglia, ma il disegno dell'addome è veramente particolare, quindi mi sentirei di dire senza troppi dubbi che si tratta di Opsebius perspicillatus A. Costa, 1857. QUI si trova la breve descrizione (pagina 20 della rivista, 26 del PDF), mentre QUI si trova un disegno che mostra chiaramente la colorazione identica al tuo esemplare. Grazie mille ![]() Sapresti dirmi quanta percentuale di alcol dovrei usare per conservarlo? elleelle ha scritto: Interessantissimo! Hai anche una foto di insieme del ragno, o anche una di quando era sano? Il ragno, poi, è morto? Ciao Luigi, il ragno è ovviamente morto. Ho fatto un video mentre la larva usciva dall'opistosoma mentre il ragno aveva gli ultimi spasmi, ma non so come caricarlo. Questo è il ragno con la larva ancora nell'addome
|
Autore: | f.izzillo [ 21/03/2020, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: endoparassita dei ragni |
Lety ha scritto: Andricus ha scritto: Bellissimo! Non conosco molto questa famiglia, ma il disegno dell'addome è veramente particolare, quindi mi sentirei di dire senza troppi dubbi che si tratta di Opsebius perspicillatus A. Costa, 1857. QUI si trova la breve descrizione (pagina 20 della rivista, 26 del PDF), mentre QUI si trova un disegno che mostra chiaramente la colorazione identica al tuo esemplare. Grazie mille ![]() Sapresti dirmi quanta percentuale di alcol dovrei usare per conservarlo? elleelle ha scritto: Interessantissimo! Hai anche una foto di insieme del ragno, o anche una di quando era sano? Il ragno, poi, è morto? Ciao Luigi, il ragno è ovviamente morto. Ho fatto un video mentre la larva usciva dall'opistosoma mentre il ragno aveva gli ultimi spasmi, ma non so come caricarlo. Questo è il ragno con la larva ancora nell'addome Come hai caricato le altre. Se è troppo pesante devi ridurre i pixel della foto. |
Autore: | Andricus [ 21/03/2020, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: endoparassita dei ragni |
Lety ha scritto: Sapresti dirmi quanta percentuale di alcol dovrei usare per conservarlo? Penso che l'ideale sarebbe prepararlo su spillo, ma se vuoi conservarlo in alcool allora al 70% ![]() |
Autore: | Lety [ 22/03/2020, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: endoparassita dei ragni |
Andricus ha scritto: Lety ha scritto: Sapresti dirmi quanta percentuale di alcol dovrei usare per conservarlo? Penso che l'ideale sarebbe prepararlo su spillo, ma se vuoi conservarlo in alcool allora al 70% ![]() grazie ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 22/03/2020, 12:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: endoparassita dei ragni |
Bellissimo! Gli Acroceridae sono bestie davvero rare. In tanti anni di attività sul campo ne ho incontrai solo due, di cui il secondo se ne è uscito dal retino mentre guardavo dentro al retino stupefatto di che cosa ci fosse finito dentro! |
Autore: | elleelle [ 22/03/2020, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: endoparassita dei ragni |
Il rgno forse é Maimuna vestita. |
Autore: | Lety [ 23/03/2020, 18:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: endoparassita dei ragni |
Glaphyrus ha scritto: Bellissimo! Gli Acroceridae sono bestie davvero rare. In tanti anni di attività sul campo ne ho incontrai solo due, di cui il secondo se ne è uscito dal retino mentre guardavo dentro al retino stupefatto di che cosa ci fosse finito dentro! Allora mi devo ritenere fortunata ad averne visto uno! ![]() elleelle ha scritto: Il rgno forse é Maimuna vestita. A dire il vero ho dei dubbi tra Textrix e Maimuna |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |