Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ascalaphus http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=8989 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Gremu [ 04/07/2010, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Ascalaphus |
Richiesta di aiuto: ero oggi, 04/07, in valle Stura, a 2000 m di quota, in ambiente di prateria con molti asfodeli, aquilege, Genziana lutea, Ropdedonedron ferrugineum, Juniperus striscianti e altre erbacee d'alta quota. Volavano in questo ambiente tanti ascalaphidi di fattura simile a Libelloides, ma più piccoli e con le ali bianche. Sulla sempre valida "Guida del naturalista delle Alpi" della Zanichelli ho trovato che la specie potrebbe essere Ascalaphus ottomanus. Che voi sappiate, è segnalato in quella zona? Esistono specie simili - che vivono a quelle quote - che potrebbero conocorre con la mia ipotesi? Purtroppo non sono riuscito a prenderne un'esemplare, perchè non avevo retino e non ne ho trovati di posati al suolo. Se qualcuno può aiutarmi, lo ringrazio molto in anticipo. |
Autore: | Gremu [ 04/07/2010, 21:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ascalaphus |
Volevo scrivere Rhododendron ma è uscita fuori sta schifezza: Ropdedonedron... chiedo venia ai Botanici. |
Autore: | Hemerobius [ 04/07/2010, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ascalaphus |
Con le ali bianche intendi proprio bianche oppure trasparenti? A quale Libelloides fai riferimento come confronto? Lì ci dovrebbero essere solo L. longicornis e L. coccajus, che però è piuttosto precoce. Altre specie non sono "impossibili", ma sicuramente inattese. Roberto ![]() |
Autore: | Dilar [ 04/07/2010, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ascalaphus |
Hai delle foto? Potrebbe anche trattarsi di L.lacteus che è presente nelle Alpes Maritimes Francesi. A quella quota può però essere tranquillamente L.coccajus (io l'ho osservato in questo periodo in ambienti simili a tali altitudini). Ma così è troppo vago! |
Autore: | Gremu [ 04/07/2010, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ascalaphus |
intendo proprio bianche. Però come corpo, a occhio non misurava più di un cm e mezzo... i libelloides non sono più grandi? Non avevo la macchina foto, ahimé. |
Autore: | Hemerobius [ 05/07/2010, 3:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ascalaphus |
La cosa andrebbe verificata sul campo! Tu hai in programma di tornarci? Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Dilar [ 05/07/2010, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ascalaphus |
Gremu ha scritto: intendo proprio bianche. Però come corpo, a occhio non misurava più di un cm e mezzo... i libelloides non sono più grandi? Non avevo la macchina foto, ahimé. Libelloides è un genere e le dimensioni dei suoi rappresentanti sono variabili, L.coccajus è la specie più grande ma non significativamente rispetto alle altre due che menzioniamo. L'unico modo di sapere cos'hai visto è tornare sul posto! |
Autore: | Gremu [ 06/07/2010, 0:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ascalaphus |
hehe, credo proprio di si. Grazie per l'aiuto, ad ogni modo |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |