Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 5:48

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Domanda per gli emitterologi.



new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]
Author Message
PostPosted: 16/07/2010, 0:01 
 

Joined: 06/05/2010, 16:28
Posts: 349
Nome: Stefano Mammola
Una domanda, credo semplice, per gli studiosi degli emitteri:

come faccio a distinguere un Miridae da un Ligeidae? Non riesco a trovare delle caratteristiche chiare per discernere tra le due famiglie (so che sembrerà un eresia, ma mi sembrano tutti uguali).

Posto, per esempio, questa foto che mi sembra indicativa: non saprei dire a quale delle due famiglie apprtengano questi individui. Adesso magari scoprirò che fanno parte di una terza famiglia, e sarò ancora più confuso di prima, ma tentar non nuoce...


Emitteri.JPG

Top
profile
PostPosted: 16/07/2010, 0:16 
User avatar

Joined: 17/02/2009, 0:05
Posts: 8521
Location: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Infatti questa è proprio una famiglia diversa, quella degli Stenocephalidae alla quale non so quanti generi appartengano, ma io conosco solo: Dicranocephalus.
Bisogrerebbe avere una visione ingrandita delle setole delle antenne, ma per l'aspetto robusto e arrotondato, e quella colorazione dei femori, io direi Dicranocephalus cf. agilis (Scopoli, 1763).
....ora mi aspetto qualche :no1: :no1: :no1:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profile
PostPosted: 17/07/2010, 18:02 
 

Joined: 10/07/2010, 14:42
Posts: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Ciao Stefano,
sicuramente gli specialisti che seguiranno potranno essere più precisi.
Comunque, i Miridae sono la sola famiglia a possedere quello che, se non vado errato, si chiama il "cuneus".
E' praticamente la parte apicale dell'emielitra, di forma triangolare o arrotondata più o meno: chiaramente visibile, delimitata ed inclinata (non sullo stesso piano) rispetto alla maggior parte della stessa.
Negli Eterotteri i caratteri distintivi delle famiglie risiedono nel numero e nella forma degli articoli tarsali, delle e del rostro, ecc.
Il mio consiglio e di procurarsi una delle tante "Tavole" o "Tabelle" (ne ho viste molte in Rete) e di controllare direttamente, con un esemplare correttamente determinato, i vari caratteri che portano a quella Famiglia.
Con un poco di pratica basterà "l'aspetto".

Giuseppe


Top
profile
PostPosted: 17/07/2010, 18:24 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:01
Posts: 5005
Location: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Ciao Stefano, ti segnalo questa bellissima chiave di Paride Dioli (che saluto con affetto), in Forum NaturaMediterraneo:
CHIAVE ETEROTTERI

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profile
PostPosted: 17/07/2010, 20:41 
 

Joined: 06/05/2010, 16:28
Posts: 349
Nome: Stefano Mammola
Grazie infinite


Top
profile
PostPosted: 17/07/2010, 20:43 
User avatar

Joined: 17/02/2009, 0:05
Posts: 8521
Location: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Quelle pochissime cose che so, le ho imparate proprio grazie alle splendide chiavi di Paride che ti ha indicato Livio!
Grazie Paride! :hp:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: