Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/06/2024, 2:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Vespa crabro Linnaeus, 1758 uccide un suo simile



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/08/2020, 11:11 
 

Iscritto il: 01/01/2011, 0:08
Messaggi: 144
Nome: Paolo Missori
Mi è capitato di osservare 2 giorni fa un evento del quale sono rimasto molto impressionato: un calabrone ha ucciso un suo consimile. Mentre ero vicino ad un albero di mele mature sul quale banchettavano felicemente varie specie di vespe, molti calabroni e varie specie di mosche-ditteri, su mele sia appese sia cadute in terra, ho visto un calabrone volare saltellando sull'erba, come se fosse in difficoltà. L'ho osservato per circa 1 minuto senza che riuscisse a volare via, quando è arrivato un altro calabrone che lo ha immediatamente assalito. Non mi era chiaro se fosse un accoppiamento (che dovrebbe avvenire in primavera) o altro. Sono stati più di 5 minuti a lottare sull'erba uno sopra l'altro in una posizione che riassumo nel numero 69. Ho cercato di capire da vicino che cosa succedeva, ma non mi era chiaro. Alla fine il secondo calabrone è volato via, lasciando il primo calabrone quasi esamine, con lievi movimenti delle zampe e delle antenne. Era stato paralizzato? Ho aspettato qualche minuto, senza che quest'ultimo si muovesse. Sono ritornato dopo un'ora e la situazione era identica, con minimi movimenti degli arti. La mattina dopo sono tornato a vedere se era cambiato qualche cosa ed ho visto il calabrone completamente immmobile, ma morbido al tatto. Nel pomeriggio (dopo il caldo giornaliero) era completamente rinsecchito e quindi definitivamente morto.
Non ho trovato informazioni di comportamenti assassini tra Vespa cabro. Sulla pianta dentro alle mele spesso si vedevano 2-4 esemplari che mangiavano insieme senza disturbarsi reciprocamente. E' un comportamento comune? :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/09/2020, 18:32 
 

Iscritto il: 21/10/2017, 16:59
Messaggi: 19
Nome: Jesse Mendelssohn
Probabilmente erano di due colonie differenti.
In questo periodo dell'anno è comune assistere a scene di trofallassi, scambio di liquidi zuccherini tramite l'apparato boccale, fra due operaie della stessa colonia. Succede specialmente in presenza di frutta matura. Probabilmente un esemplare ha avvicinato l'altro per avviare una trofallassi, e quando hanno realizzato di appartenere a due colonie differenti la situazione è degenerata. Oppure si stavano contenendo una stessa fonte di zuccheri e uno ha avuto la peggio. In ogni caso sono comportamenti che in genere avvengono solo fra esemplari da colonie differenti.
Comunque l'accoppiamento di Vespa crabro avviene poco prima dello svernamento, in autunno, unica stagione nella quale sono presenti in abbondanza i maschi. In primavera gli unici esemplari vivi sono le regine, almeno fin quando non emerge la prima generazione di operaie.

_________________
I cannot persuade myself that a beneficent and omnipotent God would have designedly created Ichneumonids with the express intention of their feeding within the living bodies of Caterpillars.
Charles R. Darwin - Letters from Asa Gray


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/09/2020, 8:11 
 

Iscritto il: 01/01/2011, 0:08
Messaggi: 144
Nome: Paolo Missori
Grazie per la spiegazione. Sulle mele sembravano andare tutte d'accordo. Ho visto che comunque provenivano da 2 diversi nidi, perché sia quelle che arrivavano sia quelle che partivano provenivano da 2 diverse direzioni. Mi impressiona comunque la capacità omicida (dovrei scrivere vespicida) verso un proprio consimile, forse insita solo di quell'esemplare (soldato?) e non in tutte le vespe crabro. Per quanto riguarda la modalità, credo che abbia ripetutamente iniettato il suo liquido paralizzante (adesso cercherò da che cosa è costituito) nella membrana morbida che unisce la base cheratinosa del giugulo ed il torace (la posizione 69). Credo di aver filmato la trofallassi: per più di 30 minuti 2 esemplari hanno strusciato freneticamente le loro mandibole e le loro antenne, come per baciarsi, ma senza aver visto sostanze di scambio.
Interessante anche che tutti i maschi in primavera sono morti ( :D ).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: