Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pimelia sarde
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=92140
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 06/09/2020, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Pimelia sarde

Salve, ricordo che nel forum dovrebbe forse esserci da qualche parte una raffigurazione isolana con la distribuzione delle specie (e sottospecie?) di Pimelia sarde. Io l'ho persa e vorrei riaverla. Qualcuno può aiutarmi? Grazie. :hi:

Autore:  Mauro [ 06/09/2020, 23:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimelia sarde

Chalybion ha scritto:
Salve, ricordo che nel forum dovrebbe forse esserci da qualche parte una raffigurazione isolana con la distribuzione delle specie (e sottospecie?) di Pimelia sarde. Io l'ho persa e vorrei riaverla. Qualcuno può aiutarmi? Grazie. :hi:

Non credo ci sia, l'avrei trovata quando, tempo fa, cercavo di definire gli areali delle varie specie.
Posso condividere una cartina che allora feci, risultato dei miei ritrovamenti personali o di quelli "sicuri" a me noti. E' molto approssimativa ed incompleta, perché lasciai perdere forse troppo presto. Ma può essere una base di partenza.
Pimelia.jpg


In rosso: angusticollis punctatorugosa; in lilla: payraudi payraudi; in arancione: payraudi subalpina; in blu: goryj goryi; in verde: goryi cassolai; in grigio: undulata.
Non ho dati attendibili per le altre specie.

Autore:  Mauro [ 07/09/2020, 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimelia sarde

Stimolato dalla richiesta di Giorgio ho ripreso in mano la vecchia cartina che a suo tempo lasciai in forma di bozza.
Avevo lasciato unite come unica sottospecie goryi goryi con goryì sardea, perchè quest'ultima è spesso (ingiustamente) considerata sinonimo della prima, e quindi, essendo alcune segnalazioni di sardoa classificate come goryi goryi, era difficile separarle. Ho oggi separato le 2 sottospecie. Ho infine aggiunto Pimelia grossa, che è presente solo nella stretta fascia costiera meridionale. Di Pimelia angusticollis sulcitana non ho località precise, quindi non compare nella cartina, ma dovrebbe essere distribuita lungo la costa sud-occidentale da dove finisce gotyi goryi sino a dove inizia angusticollis punctatorugosa.
Ecco la cartina modificata; è sempre approssimativa, ma è fatto un altro piccolo passo avanti rispetto alla precedente; vanno riempiti gli enormi spazi vuoti che restano "terra di nessuno", ampliando gli areali delle varie specie, che come li ho tracciati io sono sicuramente riduttivi.
Piero Leo che ha un numero enorme di esemplari raccolti in tutta la Sardegna è l'unico che potrebbe costruire una mappa virtualmente perfetta.
Pimelia 2.jpg


Rosso: angusticollis punctatorugosa.
Lilla: payraudi payraudi; Arancione: payraudi subalpina.
Blu: goryj goryi; blu con centro bianco: goryi sardea; Verde: goryi cassolai.
Grigio: undulata.
Nero: grossa.

Autore:  gabrif [ 08/09/2020, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimelia sarde

Ma le specie sono tutte allopatriche?

ciao G.

Autore:  Mauro [ 09/09/2020, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimelia sarde

gabrif ha scritto:
Ma le specie sono tutte allopatriche?

ciao G.

Non ho mai trovato due specie diverse di Pimelia in una stessa località, ma talvolta ne ho trovato a così breve distanza da avere l'impressione che in qualche zona gli areali di alcune specie possano sovrapporsi.

Autore:  Chalybion [ 11/09/2020, 20:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pimelia sarde

Grazie Mauro! Ricordo che la cartina aveva dei numeri allegati alle specie e forse l'ho copiata da un lavoro on line, ma inspiegabilmente non la trovo più malgrado fosse attaccata ad un mobiletto della collezione!! Mah! :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/