Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Coleotteri in camera umida http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=93774 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Enzo.C [ 27/12/2020, 18:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Coleotteri in camera umida |
Ciao a tutti ![]() Ho alcuni coleotteri da mettere in camera umida ed ho il timore di rovinarli. Sono a conoscenza del fatto che i tempi di ammorbidimento dipendono dalle dimensioni dell'insetto, ma (più o meno) quali sono questi tempi ![]() Per sicurezza, ho messo ad ammorbidire prima alcune specie più grandi, ovvero: Aromia moschata Prionus coriarius Rhagium bifasciatum Rhagium mordax Rhagium sycophanta Stenocorus meridianus I primi due sono piuttosto grandi, gli altri di media misura. Potete dirmi per favore quanto devono restare in camera (chiusa alle 17.00 di oggi)? Grazie ![]() |
Autore: | eurinomio [ 27/12/2020, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri in camera umida |
solitamente, se gli insetti sono stati uccisi correttamente, bastano anche 24h; dopo questo periodo, puoi verificarlo personalmente, controllando con delicatezza se gli esemplari si sono sufficientemente rilassati oppure se necessita altro tempo. ![]() ![]() |
Autore: | Enzo.C [ 27/12/2020, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri in camera umida |
eurinomio ha scritto: solitamente, se gli insetti sono stati uccisi correttamente, bastano anche 24h; dopo questo periodo, puoi verificarlo personalmente, controllando con delicatezza se gli esemplari si sono sufficientemente rilassati oppure se necessita altro tempo. ![]() ![]() Grazie per la risposta Vinicio. Allora li lascio fino a domani pomeriggio, poi verifico ![]() ![]() |
Autore: | eurinomio [ 27/12/2020, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri in camera umida |
Enzo.C ha scritto: Grazie per la risposta Vinicio. Allora li lascio fino a domani pomeriggio, poi verifico ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 28/12/2020, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri in camera umida |
Per una Aromia o un Cermabycidae di dimensioni simili 24 ore sono sufficienti appena per evitare la rottura se la maneggi, per riuscire a prepararla agevolmente e perchè le articolazioni siano ben mobili ci vogliono almeno 3 giorni se non 4. Comunque da un po' di tempo, per evitare di dover programmare con giorni di anticipo quando devo preparare la roba, riammorbidisco gli esemplari, esclusi quelli dotati di peluria fragile o di colori delicati, semplicemente mettendoli in acqua bollente. ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 28/12/2020, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri in camera umida |
Io preparo carabidi e Carabus anche dopo 5 ore... ![]() Con molta attenzione ci si riesce... |
Autore: | eurinomio [ 29/12/2020, 2:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri in camera umida |
Plagionotus ha scritto: Per una Aromia o un Cermabycidae di dimensioni simili 24 ore sono sufficienti appena per evitare la rottura se la maneggi, per riuscire a prepararla agevolmente e perchè le articolazioni siano ben mobili ci vogliono almeno 3 giorni se non 4. Comunque da un po' di tempo, per evitare di dover programmare con giorni di anticipo quando devo preparare la roba, riammorbidisco gli esemplari, esclusi quelli dotati di peluria fragile o di colori delicati, semplicemente mettendoli in acqua bollente. ![]() in 24 ore ammorbidisco un Procerus e ultimamente, posizionando la camera umida su un calorifero, ho rilassato dei Lucanus cervus da 75 a 77 mm. il ns amico ci dettaglierà la sua esperienza...ovviamente il discorso vale solo per esemplari uccisi correttamente. come hai scritto, è un buon sistema anche l'acqua bollente salvo che per esemplari delicati e ricchi di peluria. ![]() |
Autore: | Enzo.C [ 29/12/2020, 17:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri in camera umida |
eurinomio ha scritto: il ns amico ci dettaglierà la sua esperienza... Eccomi ![]() Allora, ieri dopo 24 ore esatte ho tolto dalla camera umida i 4 esemplari più piccoli (paragonati alla Aromia e al Prionus), ovvero: Rhagium bifasciatum Rhagium mordax Rhagium sycophanta Stenocorus meridianus In linea di massima, considerando anche la mia inesperienza, sono riuscito a prepararli senza grosse difficoltà, anche se alcune parti erano ancora un pochino rigide. Infatti, nonostante ci abbia messo la massima attenzione e delicatezza, mi si è rotta una zampa del R. bifasciatum (è rimasto solo il femore ![]() Quindi, ricapitolando, ritengo che il consiglio di Vinicio sia più che valido, ma forse per evitare inconvenienti (principalmente per chi ha meno pratica come me) conviene tenerli lì giusto qualche ora in più, per lavorarli in maniera ancora più agevole. La Aromia e il Prionus sono in camera da quasi 48 ore e penso che ce li lascerò almeno fino a domani. PS: aldilà del piccolo "incidente" vi confesso che mi sono proprio divertito a prepararli ![]() |
Autore: | eurinomio [ 29/12/2020, 19:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri in camera umida |
altra soluzione: dopo 24h in camera umida (che deve essere molto umida!), puoi prendere gli esemplari e tenerli per altre 24h in aceto bianco di vino bianco...così si risallano sicuramente; se poi all'aceto aggiungi anche 1/4 di acetone (nella soluzione 50/50 ultimamente con alcuni Carabidae mi sono trovato male), li puoi tenere parecchio tempo senza che si rovinino. alla prossima ![]() ![]() |
Autore: | Enzo.C [ 29/12/2020, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri in camera umida |
eurinomio ha scritto: altra soluzione: dopo 24h in camera umida (che deve essere molto umida!), puoi prendere gli esemplari e tenerli per altre 24h in aceto bianco di vino bianco...così si risallano sicuramente; se poi all'aceto aggiungi anche 1/4 di acetone (nella soluzione 50/50 ultimamente con alcuni Carabidae mi sono trovato male), li puoi tenere parecchio tempo senza che si rovinino. alla prossima ![]() ![]() Lo terrò a mente, grazie ![]() |
Autore: | eurinomio [ 30/12/2020, 0:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri in camera umida |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 30/12/2020, 7:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri in camera umida |
Io una accortezza che prendo è ricoprire l'insetto con un foglio di carta igienica che bagnandosi gli crea un guscio umido e velocizza di molto il lavoro. |
Autore: | Enzo.C [ 30/12/2020, 14:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri in camera umida |
StagBeetle ha scritto: Io una accortezza che prendo è ricoprire l'insetto con un foglio di carta igienica che bagnandosi gli crea un guscio umido e velocizza di molto il lavoro. Lo metti asciutto e si inumidisce da sé? |
Autore: | Plagionotus [ 30/12/2020, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri in camera umida |
Come ho detto, 24 ore sono appena sufficienti per non rompere le bestie, perchè non aspettare un giorni in più e prepararli meglio? |
Autore: | StagBeetle [ 30/12/2020, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleotteri in camera umida |
Si bagna nel contenitore. Metto parecchia acqua. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |