Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 2:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Richiesta conferma sessi Cerambycidae



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Richiesta conferma sessi Cerambycidae
MessaggioInviato: 17/01/2021, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1467
Nome: Enzo Colabella
Ciao, come da titolo chiedo conferma dei sessi delle specie di Cerambycidae che vado a postare.
Per comodità ne carico 5 per messaggio poiché sono tante, vi prego di correggermi in caso di errori ;) :hi:

1) Aegomorphus clavipes femmina
aegomorphus clavipes.jpg


2) Anoplodera sexguttata femmina
anoplodera sexguttata.JPG


3) Callidium aeneum maschio
callidium aeneum.JPG


4) Evodinus clathratus es.1 maschio
evodinus clathratus_es.1.JPG


5) Evodinus clathratus es.2 femmina
evodinus clathratus_es.2.JPG


_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2021, 18:37 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1467
Nome: Enzo Colabella
6) Exocentrus adspersus femmina
exocentrus adspersus.JPG


7) Exocentrus lusitanus femmina e maschio
exocentrus lusitanus.JPG


8) Hylotrupes bajulus femmina
hylotrupes bajulus.JPG


9) Menesia bipunctata maschio
menesia bipunctata.JPG


10) Mesosa nebulosa femmina
mesosa nebulosa.JPG


_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2021, 18:39 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1467
Nome: Enzo Colabella
11) Oplosia cinerea femmina
oplosia cinerea.JPG


12) Plagionotus arcuatus femmina
plagionotus arcuatus.JPG


13) Prionus coriarius maschi
prionus coriarius_1.JPG


prionus coriarius_2.JPG


prionus coriarius_3.JPG


14) Rusticoclytus rusticus femmine
rusticoclytus rusticus.JPG


15) Trichoferus fasciculatus maschio
trichoferus fasciculatus.JPG


_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2021, 18:41 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1467
Nome: Enzo Colabella
16) Saperda octopunctata maschio
saperda octopunctata.JPG


17) Saperda perforata femmina
saperda perforata.JPG


18) Saperda populnea femmina
saperda populnea.JPG


19) Saperda scalaris femmina
saperda scalaris.JPG


20) Xylotrechus arvicola maschio
xylotrechus arvicola.JPG


_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2021, 18:45 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1467
Nome: Enzo Colabella
Ultime immagini :oops:
21) Rhagium inquisitor maschio
rhagium inquisitor.JPG


22) Rhagium mordax femmina
rhagium mordax.JPG


23) Rhagium sycophanta femmina
rhagium sycophanta.JPG


24) Vadonia unipunctata femmina
Per questa vi chiedo anche un parere, è unipunctata unipunctata o unipunctata occidentalis secondo voi?
vadonia unipunctata.JPG


_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2021, 10:16 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Oh...allora. Direi tutto corretto, mi rimane un dubbio per l'Aegomorphus per cui con le antenne messe così non è facile capire il sesso. Conta che nei Cerambycidae è sempre buona norma preparare gli esemplari con le antenne lungo il corpo, sia perchè occupano meno spazio sia perchè è più facile capire quanto sono lunghe le antenne relativamente al corpo. Non so cosa tu ne voglia fare di questo materiale, ma se anche non lo vuoi preparare permanentemente, per le foto ti consiglio di mettere le antenne lungo il corpo.
Sulla Vadonia, te l'hanno già identificata sul forum? Lo stesso vale per gli Exocentrus lusitanus, su cui andrei un po' cauto con delle foto così. La località, trattandosi di sottospecie, aiuterebbe

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2021, 14:02 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1467
Nome: Enzo Colabella
Ciao Riccardo, innanzitutto grazie per la risposta.
Ho acquistato queste ed altre specie per completare un libro sui Cerambycidae che ho iniziato a scrivere in pieno lockdown e che a breve dovrei terminare. Benché avessi concordato il sesso di ognuna con chi me li ha vendute e nonostante fossi sufficientemente certo delle ID, ho voluto chiedere un'ulteriore conferma.
Comprendo quanto dici sul discorso della preparazione ma il mio è un approccio diverso dal vostro, mi spiego meglio.
Come forse ricorderai non colleziono ma faccio soltanto fotografie, perciò gli esemplari di questo post hanno subito quella che definirei una "preparazione inversa", ovvero erano tutti preparati a dovere dal punto di vista entomologico (con le antenne lungo il corpo) ma io li ho rimessi in camera umida ed ho cercato di risistemarli al meglio delle mie capacità, per dar loro una parvenza di naturalezza e fotografarli in ambiente, che è ciò che mi serviva per il libro. Non avrei potuto fare diversamente, considerando che molte di queste specie qui al Sud non ci sono e altre, in tanti anni di ricerca, non ho mai avuto il piacere di incontrarle.
La Vadonia non l'ho messa a determinare perché non ho più il cartellino e non ricordo l'esatta provenienza, ma gli esemplari li ho acquistati da un tizio della Repubblica Ceca che li ha raccolti tutti in quell'area geografica (quando mi arrivarono lessi tutti i cartellini) e sono certo che sul suo cartellino c'era scritto soltanto V. unipunctata, senza alcun riferimento alla sottospecie, perciò facendo 1+1 propenderei per una unipunctata unipunctata.

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2021, 11:53 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ciao Enzo, per curiosità, di che libro si tratta?
Per quanto riguarda la strategia da te adottata, scusami se sono un po' duro, ma alla scienza e alla divulgazione scientifica ci tengo parecchio.
1) Di qualsiasi collezione di tratti, non bisogna mai staccare il cartellino dall'esemplare. Un esemplare senza indicazioni di località e provenienza va bene solo per fare un diorama o per darlo da mangiare alle galline. E nel caso di un diorama, ormai la tendenza è di tenere comunque traccia dei dati di raccolta.
2) Preparare esemplari morti, metterli su un ramo e fotografarli per farli sembrare esemplari vivi è una pratica poco ortodossa e, a mio avviso, molto scorretta. In più, si vede benissimo quando una bestia è morta e preparata ad hoc. Tanto più se sono esemplari, come questi, che hanno ancora il buco dello spillo. Molto meglio fotografare un esemplare di un museo e dire "questo non l'ho trovato per il mio libro, per cui metto una foto di un esemplare preparato", oppure chiedere a uno dei tanti appassionati che ci sono se ti prestano una foto, sono sicuro che troveresti diverse persone pronte ad aiutarti.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2021, 15:30 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1467
Nome: Enzo Colabella
Ciao Riccardo.
Nessun problema, rispetto sempre le opinioni altrui e capisco il tuo punto di vista, ma qui non si tratta di esemplari provenienti da collezioni, ma da uno che li raccoglie solo per venderli. Il mio fine è quello di illustrare e descrivere una parte delle specie presenti nel nostro territorio, indipendentemente dalla provenienza, ma non considerarlo un lavoro scientifico, piuttosto il diletto di un appassionato.
Premesso che la maggior parte le ho incontrate vive in natura, volevo solo integrare il volume con alcune specie interessanti, fotografandole nel loro ambiente piuttosto che attaccate su un cartellino. Il buco dello spillo, per una questione estetica, lo elimino facilmente in postproduzione, poi non mi importa se si vede che è un esemplare morto e preparato, perché non ho mai detto di volerle spacciare per vive, voglio solo mostrarle "come piace a me".
Non ci vedo niente di scorretto.
Un caro saluto :hi:

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2021, 16:34 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Se dici espressamente che sono esemplari morti posizionati in modo naturale allora sì, non c'è niente di male, ma se fai un libro di foto naturalistiche fatte in natura e inserisci anche alcuni esemplari preparati ad hoc e messi su un fiore o su un tronco, tutti penseranno che li hai fotografati in natura.
Poi, se a te piace così, nulla da dire, però trattandosi di un libro e quindi presumo qualcosa che poi verrà stampato e distribuito, mi permetto di notare che è poco educativo e anche poco corretto, se non lo scrivi esplicitamente.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2021, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il problema peggiore, con le foto di insetti "naturalizzati" è che spesso questi esemplari morti e posizionati in modo apparentemente naturale su qualche substrato spesso sono messi su cose su cui in realtà non starebbero mai, se non proprio per caso. Ho ben presenti varie foto di Buprestidi non floricoli fotografati su fiori, per esempio, ma ci sono tantissimi altri casi. E questo, se non specificato (basta una semplice frase nella didascalia o nel testo, del tipo: " esemplare morto fotografato su substrato naturale" o roba del genere, per evitare il problema), può diventare fonte di equivoci sulle abitudini della specie, che poi magari in futuro potrebbero essere riportati su altri lavori.

P.S. - Da non cerambiciaro, direi che c'è un errore nella foto 13) Prionus coriarius maschi. A me sembra evidente che si tratti di una coppia, maschio a sinistra e femmina a destra.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/01/2021, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1467
Nome: Enzo Colabella
Julodis ha scritto:
P.S. - Da non cerambiciaro, direi che c'è un errore nella foto 13) Prionus coriarius maschi. A me sembra evidente che si tratti di una coppia, maschio a sinistra e femmina a destra.

Grazie per lo correzione :ok:

Julodis ha scritto:
Il problema peggiore, con le foto di insetti "naturalizzati" è che spesso questi esemplari morti e posizionati in modo apparentemente naturale su qualche substrato spesso sono messi su cose su cui in realtà non starebbero mai, se non proprio per caso. Ho ben presenti varie foto di Buprestidi non floricoli fotografati su fiori, per esempio, ma ci sono tantissimi altri casi.

Ho studiato habitat e abitudini e li sto fotografando sulle rispettive piante nutrici. Per i pochi prettamente floricoli attenderò le infiorescenze.

Julodis ha scritto:
basta una semplice frase nella didascalia o nel testo, del tipo: " esemplare morto fotografato su substrato naturale" o roba del genere, per evitare il problema

Ovviamente Maurizio, come ho scritto sopra non è mia intenzione spacciare per vivi dei cadaveri, non ne ho motivo e non mi crea nessun problema specificarlo. Forse prima sono stato poco chiaro, spero di essermi spiegato meglio.
Un saluto :hi:

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/01/2021, 11:52 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Julodis ha scritto:
Il problema peggiore, con le foto di insetti "naturalizzati" è che spesso questi esemplari morti e posizionati in modo apparentemente naturale su qualche substrato spesso sono messi su cose su cui in realtà non starebbero mai, se non proprio per caso. Ho ben presenti varie foto di Buprestidi non floricoli fotografati su fiori, per esempio, ma ci sono tantissimi altri casi. E questo, se non specificato (basta una semplice frase nella didascalia o nel testo, del tipo: " esemplare morto fotografato su substrato naturale" o roba del genere, per evitare il problema), può diventare fonte di equivoci sulle abitudini della specie, che poi magari in futuro potrebbero essere riportati su altri lavori.

P.S. - Da non cerambiciaro, direi che c'è un errore nella foto 13) Prionus coriarius maschi. A me sembra evidente che si tratti di una coppia, maschio a sinistra e femmina a destra.


Non l'ho scritto ma era scontato. Ricordo un Dorcadion fotografato su un'ombrellifera...
I Prionus ovviamente sono una coppia, essendo tutte coppie non ho fatto caso che ci fosse scritto "due maschi"
:hi:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/01/2021, 19:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Enzo.C ha scritto:
Ovviamente Maurizio, come ho scritto sopra non è mia intenzione spacciare per vivi dei cadaveri, non ne ho motivo e non mi crea nessun problema specificarlo. Forse prima sono stato poco chiaro, spero di essermi spiegato meglio.
Un saluto :hi:

Non avevo dubbi, ma siccome le nostre risposte vengono lette anche da altri, è sempre meglio specificare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: