Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/06/2024, 0:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

testo su sottospecie Papilio machaon



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: testo su sottospecie Papilio machaon
MessaggioInviato: 03/02/2021, 0:14 
 

Iscritto il: 19/04/2020, 8:34
Messaggi: 5
Nome: Leonardo Zanzani
ciao sono interessato ad approfondire le sottospecie di papilio machaon.
Può qualcuno suggerirmi una pubblicazione dove siano evidenziate le caratteristiche morfologiche e le differenze che possono portare a determinare le diverse sottospecie ?
Cercando ho trovato "Butterflies of the World 45: Papilionidae 16" by R. Sturm ma non sono sicuro che sia il libro adatto.


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2021, 9:16 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Domanda preliminare: quale areale ti interessa? Italiano, europeo, paleartico, paleartico e neartico?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/02/2021, 14:59 
 

Iscritto il: 19/04/2020, 8:34
Messaggi: 5
Nome: Leonardo Zanzani
Paleartico


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2021, 22:25 
 

Iscritto il: 19/04/2020, 8:34
Messaggi: 5
Nome: Leonardo Zanzani
nessuno propone nulla ?


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/02/2021, 23:10 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
papilio00 ha scritto:
Può qualcuno suggerirmi una pubblicazione dove siano evidenziate le caratteristiche morfologiche e le differenze che possono portare a determinare le diverse sottospecie ?

Per rispondere in maniera sintetica alla tua domanda, devo dire "no, non esiste una pubblicazione che riassuma le caratteristiche morfologiche delle specie e sottospecie del Papilio machaon complex".
Come accade spesso anche in famiglie molto studiate quali sono i Papilionidae, le notizie sono sparse in molti lavori in cui i vari autori hanno contribuito a volte a fare chiarezza, altre ad apportare confusione alla situazione tassonomica. Non si sa neanche quante siano le specie coinvolte: machaon? machaon e sikkimensis? machaon, sikkimensis e hookeri? L'amico Adam Cotton sta lavorando da anni a cercare di chiarire la tassonomia del complesso di specie, ma ancora non ha pubblicato nulla, nè so quando lo farà. Nel frattempo è in corso una indagine di tassonomia molecolare su alcune popolazioni paleartiche di machaon e specie affini come saharae e "neosaharae", ma anche questi risultati non saranno pubblicati a breve.

papilio00 ha scritto:
Cercando ho trovato "Butterflies of the World 45: Papilionidae 16" by R. Sturm ma non sono sicuro che sia il libro adatto.

Per quanto sintetico e con testo scarno, al momento credo che sia l'unica pubblicazione che, quanto meno, raggruppa e illustra i taxa olartici, quindi sia paleartici che neartici. Non condivido alcune scelte dell'autore, ma almeno si ha un'idea del range di variabilità delle specie. Quanto detto sul fascicolo di Sturm potrà sembrare contraddittorio rispetto alla mia risposta sintetica precedente, ma se ho capito bene cosa cerchi, questo lavoro risponde solo a una parte dei tuoi possibili quesiti.
In alternativa ci si deve rifare ai lavori di Eller e Seyer che ti elenco qui di seguito. Sono datati, non aggiornati (anche se quasi nulla è stato aggiunto successivamente), ma molto più approfonditi e argomentati.

Eller, K. (1936), 'Die Rassen von Papilio machaon L.', Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Abhandlungen der Mathematisch-naturwissenschaftlichen Klasse, 36: 1-96, 16 Tafeln, 6 Beilagen.

Seyer, H. (1974), 'Versuch einer Revision der Papilio machaon-Subspezies in der Westlichen Paläarktis (mit 33 Abbildungen).', Mitt.ent.Ges.Basel, 24(2): 64-90; (3): 93-117.

Seyer, H. (1976), 'Versuch einer Revision der Papilio machaon-Subspezies in der Oestlichen Paläarktis.', Mitt.ent.Ges.Basel, 26:65-87;97-145.

Seyer, H. (1977), '2.Nachtrag zum Versuch einer revision der Papilio machaon Subspezies in der Paläarktis und I. Beitrag zur Nearktis.', Mitt.ent.Ges.Basel, 27:105-115.

Seyer, H. (1980), '3.Nachtrag zum Versuch einer revision der Papilio machaon Subspezies in der Paläarktis und I. Beitrag zur Nearktis.', Mitt.ent.Ges.Basel, 30: 55-58.

Seyer, H. (1987), 'Nachtrag zum Versuch einer Revision der Papilio machaon L.Subspecies in der Palaearctis.', Mitt.Ent.Ges.Basel, 37:128-131.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/02/2021, 23:51 
 

Iscritto il: 19/04/2020, 8:34
Messaggi: 5
Nome: Leonardo Zanzani
desidero ringraziarti per la completa spiegazione
riguardo alle risorse disponibili per approfondire l'argomento.
Ho preso contatto (prima della tua risposta) anche con Adam Cotton, che ha praticamente
confermato tutto quanto da te riportato ed è stato, come te, molto gentile e disponibile, mettendo a disposizione la
sua esperienza.
Grazie ancora.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: