Autore |
Messaggio |
Matteo Remigio 01
|
Inviato: 13/03/2021, 11:23 |
|
Iscritto il: 06/01/2021, 21:31 Messaggi: 147 Località: Fiorano Modenese
Nome: Matteo Remigio
|
_________________ solo chi è stupido non ha paura ~Fabri Fibra
Matteo
|
|
Top |
|
 |
gabrif
|
Inviato: 14/03/2021, 16:50 |
|
Iscritto il: 14/03/2009, 12:59 Messaggi: 3198 Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
|
Ciao Matteo, Il Chrysocarabus più vicino, ma pur sempre a un bel po' di km da dove abiti, è il C. solieri ssp. liguranus, specie silvicola la cui località più orientale nota è -credo- il Monte Lesima nell'Appennino Settentrionale. Il Carabus intricatus è una specie a distribuzione alpina e prealpina e si ferma ancora più a Ovest, in Liguria. Calosoma sycophanta e inquisitor sono specie silvicole, e specialmente la prima dovresti trovarla anche dalle tue parti a spasso sui tronchi, in pasticolare se ci sono infestazioni di bruchi.  G.
|
|
Top |
|
 |
Matteo Remigio 01
|
Inviato: 14/03/2021, 16:56 |
|
Iscritto il: 06/01/2021, 21:31 Messaggi: 147 Località: Fiorano Modenese
Nome: Matteo Remigio
|
_________________ solo chi è stupido non ha paura ~Fabri Fibra
Matteo
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 19/03/2021, 12:55 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
gabrif ha scritto: Ciao Matteo, Il Chrysocarabus più vicino, ma pur sempre a un bel po' di km da dove abiti, è il C. solieri ssp. liguranus, specie silvicola la cui località più orientale nota è -credo- il Monte Lesima nell'Appennino Settentrionale.  G. Monte Penna 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 19/03/2021, 18:24 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
il C. sycophanta non è necessariamente silvicolo, nei dint. di milano l'ho trovato anche in zone coltivate, su filari di alberi pesantemente infestati da Lymantria dispar (periodo: fine maggio - prima metà giugno)
dove le due specie convivono, in generale l'inquisitor dovrebbe comparire all'incirca un mesetto prima del sycophanta
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 19/03/2021, 23:02 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1986
Nome: Andrea Liberto
|
dove le due specie convivono, in generale l'inquisitor dovrebbe comparire all'incirca un mesetto prima del sycophanta
Senz'altro non strettamente silvicole, in Grecia ho incontrato più volte le due specie conviventi in ambienti di macchia a quercia coccifera e lentisco, apertissimi. Sullo sfasamento fenologico non so dire, a memoria le ho sempre incontrate insieme, oppure o l'una o l'altra (Monti Aurunci nel Lazio, maggio: solo C. inquisitor che faceva a botte con Xylodrepa abbondantissime, oppure Foresta di Gallipoli-Cognato dove per più anni consecutivi girava solo C. sycophanta, relativamente sporadica). In Grecia le ho sempre incontrate assieme.
Ma visto che si presenta l'occasione, ve ne dico una
Grecia (Peloponneso, Argolide, dintorni di Epidavros, macchia alta). Arrivato sul campo immediatamente dopo un acquazzone, suolo ben ammorbidito dall'acqua, entrambe le specie presenti e in piena "frenesia" copulatoria.
Le coppie già formate o in rapida formazione, col maschio in "fase dorsale" sopra la femmina, pian piano scomparivano nel terreno morbido che evidentemente, durante la copula, la femmina scavava. Alla fine, nel giro di pochi minuti, le coppie "scomparivano", completamente interrate, fino a pochi istanti prima si vedeva lo scintillìo delle elitre del maschio, poi più nulla. Immagino sia allora che avviene l'ovideposizione.
Non ho approfondito, non sono stato lì a controllare cosa accadesse dopo questa "mobilitazione generale", e non mi è mai più capitato di osservare la cosa. Solo quella volta, ben annotata sul taccuino la sera stessa.
Ciao, A.
|
|
Top |
|
 |
Matteo Remigio 01
|
Inviato: 23/03/2021, 10:56 |
|
Iscritto il: 06/01/2021, 21:31 Messaggi: 147 Località: Fiorano Modenese
Nome: Matteo Remigio
|
Bene! Grazie a tutti! 
_________________ solo chi è stupido non ha paura ~Fabri Fibra
Matteo
|
|
Top |
|
 |
Matteo Remigio 01
|
Inviato: 23/03/2021, 10:56 |
|
Iscritto il: 06/01/2021, 21:31 Messaggi: 147 Località: Fiorano Modenese
Nome: Matteo Remigio
|
Bene grazie mille a tutti! 
_________________ solo chi è stupido non ha paura ~Fabri Fibra
Matteo
|
|
Top |
|
 |
Matteo Remigio 01
|
Inviato: 23/03/2021, 10:57 |
|
Iscritto il: 06/01/2021, 21:31 Messaggi: 147 Località: Fiorano Modenese
Nome: Matteo Remigio
|
Scusate per sbaglio ho scritto la stessa cosa 2 volte
_________________ solo chi è stupido non ha paura ~Fabri Fibra
Matteo
|
|
Top |
|
 |
|