| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Cartellini identificativi e di località e database http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=94601 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | RicPan [ 31/03/2021, 9:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Cartellini identificativi e di località e database |
Dopo aver letto (quasi) tutta questa discussione http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=8677 (non so come non far vedere tutto il ink ) vorrei chiedere conferma di come si segnano i cartellini, perché io in questi primi insetti che ho preso ho fatto un cartellino unico con meno cose del necessario... comunque essendo pochi riesco facilmente a rimediare I cartellini da quanto ho capito devono essere due, quello sopra con: LOCALITÀ (la “città” giusto?)- PROVINCIA (tra parentesi: (LC)) REGIONE - STATO (abbreviato: IT) DATA (es. 30.III.2021) Leg. (es. R. Panzeri) È giusto andare a capo così? E per metterli sotto insetti incollati su fogli di 10x20mm le misure dei cartellini identificativi quanto piccole devono essere? Quello sotto invece: Genere (Sottogenere) specie sottospecie (Autore, anno) Anche in questo è giusto andare a capo così? Inoltre io ho anche un database, per ora nel cartellini singolo che ho messo aggiungevo anche un Ex. 1/2/3/ecc in base a quale esemplare era di quella specie, in modo da ricollegarlo al file Excel e alle foto che gli ho fatto, è una cosa sensata? Oppure è meglio mettere il numero identificativo di quando lo ho preparato indifferente alle diverse specie? Invece nella teca di una famiglia si mettono i cartellini: Il primo col genere I secondi con la specie sottospecie (autore, anno) Oppure è meglio metterne anche altri? Infine nel database io per ora ho messo: N. | FAMIGLIA | SOTTOFAMIGLIA | GENERE(SOTTOGENERE) | SPECIE | AUTORE, ANNO | EX. (Dove Ho messo i vari numeri divisi per specie) | SESSO | AREA | STATO | LOCALITÀ | ALTITUDINE | LATITUDINE | LONGITUDINE | DATA | ALTRO (dove scrivo in che posto lo ho trovato, es. sotto un sasso) | PREPARAZIONE (se ho per caso rotto qualche arto o se ho perso l’edeago ecc) | COLLEGAMENTO FOTO (un link che mi manda ad una cartella con le foto al microscopio di questo esemplare) Io lo ho fatto su excell, così posso ordinarlo secondo qualsiasi dato e posso anche mettere un "filtro ricerca". Quello che ho messo va bene? mi consigiate qualcosa? (allego una foto del mio database) Grazie mille in anticipo a chi risponderà
|
|
| Autore: | gabrif [ 31/03/2021, 12:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cartellini identificativi e di località e database |
Ciao, L'indicazione della provincia si è rivelata nel tempo molto ballerina, guarda la Sardegna, per capire in che provincia sta una località ci vuole l'avvocato. Piuttosto è importante dare spazio alle coordinate: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=94200. Quanto al database della collezione, ognuno fa, o non fa, a modo suo. Io mi limito a un "taccuino di appunti" in forma libera organizzato cronologicamente, e uso il software Cherrytree https://www.giuspen.com/cherrytree/. Sono invece un maniaco della bibliografia, importante tanto quanto la collezione (https://www.zotero.org/). G.
|
|
| Autore: | RicPan [ 31/03/2021, 12:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cartellini identificativi e di località e database |
gabrif ha scritto: Ciao, L'indicazione della provincia si è rivelata nel tempo molto ballerina, guarda la Sardegna, per capire in che provincia sta una località ci vuole l'avvocato. Piuttosto è importante dare spazio alle coordinate: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=342&t=94200. ok grazie mille! Allora quando risistemerò i cartellini aggiungo anche le coordinate!
|
|
| Autore: | Daniele Maccapani [ 31/03/2021, 21:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cartellini identificativi e di località e database |
Per quanto riguarda il cartellino dei dati, ti consiglio di non fissarti a "standardizzare" per forza, facendoli tutti uguali; all'inizio dà un'idea di maggiore ordine, lo facevo anche io, ma poi ti trovi ad avere cartellini inutilmente grandi, con più righe del necessario, o al contrario con meno dati del dovuto, perché magari vanno fuori dallo "schema prefissato". L'importante è il contenuto, non la forma. Come base va bene quello che hai scritto; io tendo a scrivere i dati in ordine diverso: Stato, Regione Località (Provincia) Data, legit Soprattutto perché ho in collezione materiale da tutto il mondo, e mi è comodo vedere come primo dato lo stato di origine; ma è solo una preferenza personale. Sicuramente appoggio il consiglio di mettere le coordinate. Poi cerco sempre di aggiungere qualunque osservazione che ritengo utile... "su foglie / fiori della tal pianta", "in escrementi del tal tipo", "sotto pietre", "sotto corteccia del tale albero, vivo o morto, decomposto o fresco, con micelio fungino, ecc...", "di notte sotto luci artificiali", eccetera eccetera. Per le dimensioni del cartellino, anche qui sono preferenze personali; ti consiglio di farli che sporgano il meno possibile (o che non sporgano proprio) dai lati del cartoncino su cui incolli l'insetto. E puoi benissimo adattarlo di volta in volta. Se il cartellino risulta troppo lungo a volte preferisco stamparne due divisi. Insomma, ogni volta lo adatto alle dimensioni dell'insetto senza regole prefissate; se è un grosso Carabus, sotto ci sta un cartellino dati abbastanza grande da scriverci un poema, se invece è un coleotterino di 1 mm incollato su un cartoncino largo pochi mm, sotto non mi piace metterci un cartellino troppo largo, e allora piuttosto ne faccio due più stretti.
|
|
| Autore: | RicPan [ 31/03/2021, 23:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cartellini identificativi e di località e database |
Daniele Maccapani ha scritto: Per quanto riguarda il cartellino dei dati, ti consiglio di non fissarti a "standardizzare" per forza, facendoli tutti uguali; all'inizio dà un'idea di maggiore ordine, lo facevo anche io, ma poi ti trovi ad avere cartellini inutilmente grandi, con più righe del necessario, o al contrario con meno dati del dovuto, perché magari vanno fuori dallo "schema prefissato". L'importante è il contenuto, non la forma. Sicuramente appoggio il consiglio di mettere le coordinate. Poi cerco sempre di aggiungere qualunque osservazione che ritengo utile... "su foglie / fiori della tal pianta", "in escrementi del tal tipo", "sotto pietre", "sotto corteccia del tale albero, vivo o morto, decomposto o fresco, con micelio fungino, ecc...", "di notte sotto luci artificiali", eccetera eccetera. Per le dimensioni del cartellino, anche qui sono preferenze personali; ti consiglio di farli che sporgano il meno possibile (o che non sporgano proprio) dai lati del cartoncino su cui incolli l'insetto. E puoi benissimo adattarlo di volta in volta. Se il cartellino risulta troppo lungo a volte preferisco stamparne due divisi. Insomma, ogni volta lo adatto alle dimensioni dell'insetto senza regole prefissate. Grazie mille per tutti gli utili consigli!!! Settimana prossima sistemerò gli insetti nella nuova teca con i nuovi cartellini e poi vi mostrerò una foto del risultato
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|