Ciao, mi rivolgo a voi per un dubbio che mi è sorto quest'anno:
Nel 2019 sul nostro terrazzo avevamo introdotto accidentalmente una femmina di Ameles spallanzania che di seguito ha deposto la sua ooteca. (vedi
https://www.naturamediterraneo.com/foru ... _ID=317049). Nel 2020 sono nate diverse neanidi, ma si era schiusa solo una piccola parte dell'ooteca. Mi ero immaginata che la colpa poteva essere un mio sopraggiungere durante l'accoppiamento che forse non era durato abbastanza a lungo, così che una parte delle uova non erano fecondate.
Una delle mantidine è riuscita ad arrivare all'età adulta, di nuovo una femmina. Io però non avevo mai notato la presenza di un maschio e la femmina era sparita senza che l'avessimo vista deporre. Sul terrazzo quindi è presente unicamente la vecchia ooteca del 2019.
Il 4 luglio di quest'anno, a mia grande sorpresa, sopra una pianta di menta che si trovava quasi sotto la vecchia ooteca, ho scoperto di nuovo una neanide (già un po' cresciutella).
Da qui il mio dubbio:
è possibile che alcune uova si schiudano solo il secondo anno dopo la deposizione dell'ooteca?
(In fondo sarebbe un vantaggio per la sopravvivenza della specie in caso di qualche anno con condizioni particolarmente avverse

). Esistono degli studi a proposito?
Grazie per una vostra opinione.
Franziska
Per la cronaca: la neanide il giorno dopo era sparita, ma fine agosto ho trovato una femmina adulta sopra una mia pianta di Crisantemo. Oggi le ho portato un esemplare maschio trovato sotto casa. Lui l'ha avvicinata, ma lei è riuscita ad acchiapparlo subito. L'accoppiamento ha comunque avuto luogo, ma intanto la femmina ha man mano divorato il maschio a cominciare dalla testa. Tra un po' mi aspetto una nuova ooteca...