Autore |
Messaggio |
danielw
|
Inviato: 22/07/2010, 17:01 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 11:34 Messaggi: 43
Nome: Daniel Whitmore
|
Ciao a tutti, Sto descrivendo una nuova specie di Tunisia che ho deciso di chiamare (con grande fantasia) tunisiae. Nella spiegazione dell'etimologia, ho scritto "A Latin adjective referring to the country of origin of the species." Ora però mi sorge il dubbio che non sia un aggettivo. Qualcuno di voi conosce bene la grammatica latina e potrebbe aiutarmi con questa cosa? Se non sbaglio, tunisiensis è sicuramente un aggettivo di luogo, ma su tunisiae non sono per niente sicuro! Grazie! 
_________________ Daniel
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 22/07/2010, 17:09 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Infatti tu hai prima latinizzato il termine moderno Tunisia e poi lo hai reso al genitivo "della Tunisia". Quindi è il genitivo di un sostantivo. I nomi scientifici sono nella piena ed assoluta disponibilità degli autori, quindi puoi farlo se vuoi. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
danielw
|
Inviato: 22/07/2010, 17:28 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 11:34 Messaggi: 43
Nome: Daniel Whitmore
|
Hemerobius ha scritto: Infatti tu hai prima latinizzato il termine moderno Tunisia e poi lo hai reso al genitivo "della Tunisia". Quindi è il genitivo di un sostantivo. I nomi scientifici sono nella piena ed assoluta disponibilità degli autori, quindi puoi farlo se vuoi. Ciao Roberto  Grazie, Roberto  . Quindi nell'etimologia posso scrivere: "The Latin genitive of Tunisia, meaning "from Tunisia""? 
_________________ Daniel
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 22/07/2010, 17:30 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
certo però che potevi postarla una foto, cosi avremmo potuto verificare che potesse essere un tunisiae!!! 
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
danielw
|
Inviato: 22/07/2010, 17:49 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 11:34 Messaggi: 43
Nome: Daniel Whitmore
|
conan ha scritto: certo però che potevi postarla una foto, cosi avremmo potuto verificare che potesse essere un tunisiae!!!  he he... prima o poi ve la posto 
_________________ Daniel
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 22/07/2010, 17:51 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
danielw ha scritto: Hemerobius ha scritto: Infatti tu hai prima latinizzato il termine moderno Tunisia e poi lo hai reso al genitivo "della Tunisia". Quindi è il genitivo di un sostantivo. I nomi scientifici sono nella piena ed assoluta disponibilità degli autori, quindi puoi farlo se vuoi. Ciao Roberto  Grazie, Roberto  . Quindi nell'etimologia posso scrivere: "The Latin genitive of Tunisia, meaning "from Tunisia""?  Non è esattamente "from Tunisia", letteralmente è "of Tunisia". "From Tunisia" si rende all'ablativo semplice: che fa Tunisia. Ma quanti lo capirebbero? Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 22/07/2010, 17:52 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
D'accordo con Roberto, sottolineando però che "Tunisia" ovviamente non esiste in latino. L'aggettivo corrispondente, che è dunque un neologismo, cioè una parola costruita successivamente, è tunisensis, non tunisiensis. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
danielw
|
Inviato: 22/07/2010, 17:59 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 11:34 Messaggi: 43
Nome: Daniel Whitmore
|
Grazie ancora! Alla fine ho risolto con un "The Latin genitive of the country of origin of the species." Un po' troppi "of", ma va bè... 
_________________ Daniel
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 22/07/2010, 21:13 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Se può essere utile, in Sidonio Apollinare (scrittore nato nel 431 d. C.) compare l’aggettivo tuniseus, -a, -um ‘di Tunisi’. Si tratta di un aggettivo della prima classe; tuniseus al maschile, tunisea al femminile e tuniseum al neutro. 
|
|
Top |
|
 |
Isotomus
|
Inviato: 22/07/2010, 21:30 |
|
Iscritto il: 05/09/2009, 7:56 Messaggi: 3445 Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
|
Avresti potuto semplificare il tutto con; "Tthe name refers to Tunisia, the country of the origin of the species" oppure "The name refers to Tunisia, the country where the new species was discovered". 
_________________ Gianfranco Sama
"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro" ___________________________________ Gershom Sholem
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/07/2010, 21:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Isotomus ha scritto: Avresti potuto semplificare il tutto con; "Tthe name refers to Tunisia, the country of the origin of the species" oppure "The name refers to Tunisia, the country where the new species was discovered".  Il suggerimento di Isotomus mi sembra più elegante. Comunque, come aggettivo, molte specie di Tunisia sono indicate anche come tunesiaca.
|
|
Top |
|
 |
danielw
|
Inviato: 22/07/2010, 21:47 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 11:34 Messaggi: 43
Nome: Daniel Whitmore
|
Senza tante "pippe"? Infatti sì... credo che seguirò il tuo consiglio, Gianfranco! Il Ministro Calderoli sarà contento 
_________________ Daniel
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 22/07/2010, 22:06 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Mah, io avrei semplicemente descritto la specie come XXX tunisia sp. n., senza genitivo. Già latinizzare un nome moderno mi piace poco, declinarlo poi è una vera forzatura. Finchè lo fanno gli anglofoni (americani in testa) che il latino non sanno dove sia di casa, passi, ma se ci mettiamo anche noi italiani........
Peraltro, ci sono molti esempi di come un nome geografico possa essere utilizzato per denominare una nuova specie senza declinarlo necessariamente: mi viene in mente Battus belus cochabamba (dalla località Cochabamba, in Bolivia), Catasticta abiseo (dal Parco Nazionale Abiseo, Perù), Catasticta ferra pastaza (dalla Provincia Pastaza, Ecuador), Eretris mendoza (da Rodriguez de Mendoza, Perù), Manerebia golondrina (dalla località Golondrina, o Golondrinas, Ecuador), ma facendo una piccola ricerca sicuramente ce ne sono diversi altri. Recentemente anche io ho descritto una Catasticta pillcopata (dalla località Pillcopata, Perù): chiamarla Catasticta pillcopatae non mi è proprio venuto in mente, anche perchè mi suonerebbe proprio male.....
Aggiungo che l'etimologia, così come suggerita da Gianfranco (Isotomus), mi sembra una soluzione più che corretta ed elegante.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 22/07/2010, 23:11 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Ma lui è italiano? 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
danielw
|
Inviato: 23/07/2010, 0:14 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 11:34 Messaggi: 43
Nome: Daniel Whitmore
|
Non sono italiano ma è come se! Maurizio: è vero che molti nomi di località vengono utilizzati "in apposizione" per i nomi delle specie, ma a me non piace tantissimo e nel mio caso preferisco tunisiae a tunisia  anche tunesiaca non è male però, mo ci penso!
_________________ Daniel
|
|
Top |
|
 |
|