Welcome Guest | Register

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 01/06/2024, 2:16

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Hydrochus sp. - Hydrochidae

VI.2009 - ITALY - Emilia-Romagna - BO, Lizzano in Belvedere, Corno alle Scale


new post
reply
Page 1 of 1 [ 3 posts ]
Author Message
PostPosted: 03/07/2009, 23:23 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4890
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Dal Corno alle Scale, scendendo qualche chilometro, mi sono fermato "a naso" in una piccola piazzola di sosta ed ho cominciato a vagare senza meta.....dopo una piccola collina c'era un minuscolo laghetto, anzi una pozza d'acqua dove sguazzavano centinaia di coleotteri....e girini !

Tra gli altri (alcuni ve li posto fra poco) ho trovato un paio di meravigliosi Hydraenidi mai visti prima e dalla splendida livrea metallica.....direi senza ombra di dubbio appartenenti al genere Hydrochus.

Eccone due esemplari, non so se uno è immaturo o se si tratta di un'altra specie.

Hydrocus 01c Corno.JPG



Hydrocus 02 Corno.jpg


_________________
Loris


Top
profile
PostPosted: 04/07/2009, 19:53 
User avatar

Joined: 17/05/2009, 11:39
Posts: 254
Location: Luxembourg
Nome: Francesco Vitali
Non conosco queste bestie... ma si può sempre guardare il Porta. ;)
I caratteri però non li vedo bene. Puoi dirmi se e quali interstrie (intervalli tra punti) sono elevati a carena nella parte posteriore?

_________________
Francesco Vitali


Top
profile
PostPosted: 04/07/2009, 23:23 
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:15
Posts: 1460
Location: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:oops: Stò per dire la mia stupidaggine serale....controllando il Pirisinu mi è venuto il sospetto che si possa trattare dell' Hydrochus angustatus Germar.

Vale sempre la domanda di Francesco sulle interstrie elitrali per poter andare avanti.

Nel caso che l'esemplare presenti all'esame della parte le interstrie elitrali terza e quinta convesse ( non carenate) e all'estremo apicale delle elitre vi sia una fossetta translucida grande più di due punti considerati assieme siamo in presenza dell' angustatus.

Segnalato di Emilia, vive in acque ferme in generale, anche astatiche presenta una lunghezza di 2,5-3,8 mm. il capo con intensi riflessi metallici verdi bronzati. ( Fonte: Pirisinu, 1981)

:oops: Naturalmente non avendoli osservati mai ( gli Hydrochus) potrei sbagliarmi alla grande.

:hi:

_________________
Danilo


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 3 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: