Welcome Guest | Register

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 01/06/2024, 7:35

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Georissus (Neogeorissus) costatus Laporte, 1840 (cf.) - Georissidae

18.VI.2009 - ITALY - Sardegna - CA, Capoterra, Rio Gutturu Mannu, al lume


new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]
Author Message
PostPosted: 19/08/2009, 10:23 
User avatar

Joined: 04/02/2009, 17:49
Posts: 5431
Location: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Sardegna (CA) Capoterra Rio Gutturu Mannu 18 giugno 2009 (al lume)
dimensioni circa 2 mm


New-Out999_997.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profile
PostPosted: 06/12/2014, 23:31 
User avatar

Joined: 17/02/2009, 0:05
Posts: 8521
Location: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
......la parte posteriore del disco del pronoto non è liscia, ma evidentemente carenata, quindi si tratta del subgenere Neogeorissus. ;)
Questo al 90% è Georissus (Neogeorissus) costatus Laporte, 1840.
Voi mi direte......ma guarda questo a quest'ora, cosa si mette a determinare!! :lol:
...e avete ragione! :ok:
Ma non sono impazzito. Anzi.
Irei l?elba ed in particolare Portoferraio, sono stati colpiti da uno di quesi fenomeni definiti con il neologismo di "bomba d'acqua" :D ....quindi, stamani mattina, di buona lena, memore dei vostri suggerimenti che dicevano di andare a cercare nei prati allagati....
Ho fatto come dicevate e mi sono ritrovato una piccola serietta di una ventina di esemplari di Georissus sp. (verosimilmente Georissus (s.str.) crenulatus (P.Rossi, 1794) :oops: )
Ora, si tratta di un genere che in Italia conta solo 5 specie, per cui (mi sono detto) non sarà mica tanto difficile restringere il campo degli unici 2 exx presentati sul forum! ;)
Ho recuperato un po' di bibliografia ed ho cercato di fare del mio meglio. :lov2:
(Non si può vivere di soli Curchi) :lol1: :lol1:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profile
PostPosted: 06/12/2014, 23:35 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hydrophilidae o Georissidae? Quale sarà la linea più recente?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 06/12/2014, 23:52 
User avatar

Joined: 17/02/2009, 0:05
Posts: 8521
Location: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Hai ragione. :lov2: :birra:
Nel Volume 2 del Catalogo Löbl & Smetana, curato da Hansen*, la Famiglia è "Georissidae".
Da quel momento in poi, tutte le nuove specie descritte per questo genere, vengono appunto considerati come tali e non come Hydrophilidae.
Quanto prima sento come la pensano i "big" ....poi Ti/Vi faccio sapere.
Per ora, direi che sarebbe corretto taxarli come Georissidae. ;)


* Hansen, M. 2004. Family Georissidae Laporte, 1840, p. 42. In: Löbl I. & Smetana A. (eds). Catalogue of Palaearctic Coleoptera, Vol. 2: Hydrophiloidea - Histeroidea - Staphylinoidea. Apollo Books, Steensrup, 942 pp.

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 4 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: