Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Hydrochus sp. - Hydrochidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=82&t=38195 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 08/09/2012, 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Hydrochus sp. - Hydrochidae |
Questo ha l'aria da Hydraenidae, forse proprio Hydraena. Sarà così? Lazio, Roma, Formello, Valle del Sorbo, 6.IX.2012, M. Gigli legit 2,6 mm |
Autore: | FORBIX [ 08/09/2012, 1:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydraena sp. - Hydraenidae? - Lazio |
Direi di no Maurizio. ![]() ![]() Sperando di non dire grosse stupidaggini, direi che si tratta di un Hydrophilidae del genere Hydrochus ![]() ![]() Prima erano considerati famiglia "a parte" (Hydrochidae), ora dovrebbero essere entrati appunto a far parte (insieme ai Georissus) degli Hydrophilidae (oppure è il contrario....boh!!) ![]() ![]() La cosa più immediata che "a colpo d'occhio" ti fa escludere le Hydraena, sono la forma e la lunghezza dei palpi che in queste ultime sono piuttosto caratteristici. Ahimè non ho mai avuto tra le mani esemplari di questo genere, quindi non mi spingo oltre nell'ID, ma vedrai che qualcuno lo farà! ![]() |
Autore: | Julodis [ 08/09/2012, 7:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydraena sp. - Hydraenidae? - Lazio |
Hai ragione Leonardo. Mi sono fatto sviare dal fatto che insieme a questo, sotto lo stesso pezzo di legno in acqua, avevo trovato anche un piccolissimo Limnebius (di cui purtroppo mi è rimasta solo la parte posteriore del corpo, perchè nello stesso barattolo avevo messo anche un grosso Staphylinidae, che prima che l'etere facesse effetto ha pensato bene di dare qualche colpo di mandibola qua e là). E cercando i Limnebius mi sono venute fuori anche immagini di Hydraena, e mi sono fatto fuorviare. |
Autore: | Marco23 [ 08/09/2012, 12:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydrochus sp. - Hydrophilidae? - Lazio |
E' un Hydrochus e se non sbaglio la famiglia è di nuovo Hydrochidae adesso, ma dipende dagli autori. |
Autore: | Julodis [ 08/09/2012, 14:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydrochus sp. - Hydrophilidae? - Lazio |
Bisognerebbe decidere una volta per tutte come archiviare questi Hydrophiloidea, visto che a volte li consideriamo famiglie, a volte sottofamiglie. Vale per gli Hydrochidae/Hydrochinae, ma anche per Helophoridae/Helophorinae, Georissidae/Georissinae, Spheridiidae/Sphaeridiinae, ecc. Scegliamo che linea seguire, così mettiamo ordine nella sezione. |
Autore: | FORBIX [ 08/09/2012, 14:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydrochus sp. - Hydrophilidae? - Lazio |
Julodis ha scritto: Bisognerebbe decidere una volta per tutte come archiviare questi Hydrophiloidea, visto che a volte li consideriamo famiglie, a volte sottofamiglie. Vale per gli Hydrochidae/Hydrochinae, ma anche per Helophoridae/Helophorinae, Georissidae/Georissinae, Spheridiidae/Sphaeridiinae, ecc. Scegliamo che linea seguire, così mettiamo ordine nella sezione. Sono d'accorto con te di decidere in merito a questo problema, ma per quanto mi riguarda non sono in grado e non ho la competenza di decidere quale è la strada più sensata!! ![]() ....io comunque sarei per la desinenza ".....idae"!! ![]() Ma tornando all'esemplare, visto che Marco non l'ha determinato a livello specifico, ritengo che non si possa andare oltre, ma puoi dirmi per mia curiosità, tu che hai l'esemplare sottomano, come definiresti la 3^ e la 5^ interstria! 1) convesse; 2) carenate; 3) se carenate, sono continue o interrotte sìcirca alla metà della loro lunghezza? Grazie Maurizio, ma è solo per fare un po' di esercizio e non perdere "lo smalto"!! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 08/09/2012, 15:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydrochus sp. - Hydrophilidae? - Lazio |
FORBIX ha scritto: come definiresti la 3^ e la 5^ interstria! 1) convesse; 2) carenate; 3) se carenate, sono continue o interrotte sìcirca alla metà della loro lunghezza? Bella domanda! Me l'ero chiesto anche io, senza arrivare ad una risposta precisa. Io, da completo ignorante in fatto di Hydrochidae/Hydrochinae, avrei definito: 3a normale, o al più convessa 5a da convessa a carenata 7a e 9a carenate Bell'aiuto? ![]() Il problema, con queste distinzioni basate su sfumature, è che dove per un occhio c'è il punto di passaggio tra convessità e carena può non esservi per un altro occhio! L'unico modo per usare informazioni di questo tipo è avere a disposizione del materiale di confronto correttamente determinato, altrimenti si rischiano cantonate. Io, andando per esclusione tra le specie elencate sulla Fauna d'Italia (in cui Hydrochidae è considerata famiglia), in base a confronti con le foto sul web, sarei arrivato a Hydrochus grandicollis Kiesenwetter, 1870, ma giusto così come tentativo campato in aria. Qui c'è una chiave per la determinazione degli Hydrochus. Peccato sia in tedesco. |
Autore: | FORBIX [ 08/09/2012, 15:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hydrochus sp. - Hydrophilidae? - Lazio |
Se può consolarti, anche io traducendo "alla meglio" la chiave di Kafer Europas, sono arrivato a Hydrochus grandicollis Kiesenwetter, 1870.....ma capisco che questa è roba da specialisti!! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |