Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/07/2025, 19:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysis comta Forster, 1853 - Chrysididae

VII.1999 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/01/2010, 12:01 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Pesaro VII-99
9 mm


P1000773.JPG

P1000775..JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae
MessaggioInviato: 03/01/2010, 13:04 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
senza ombra di dubbio una Chrysis, ma sul forum non ne trovo di simili, la graelsii, che è quella che ci si avvicina di più ha però il bordo apicale dell'addome blu come il torace, per la specie mi sa che dovremmo aspettare il buon Maurizio o qualcun altro che mastica i Chrysidi, come Gian Luca Agnoli, io mi fermo qui :oops: :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae
MessaggioInviato: 03/01/2010, 15:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao marco

ovviamente Chrysis sp. ;) , e dall'aspetto generale direi gruppo ignita, e più precisamente probabile Chrysis comta Forster, 1853, ma dalla foto è difficile essere sicuri

mi servirebbero

1) una foto del capo visto da davanti (per quel che si riesce dato che è un po' ripiegato all'ingiù), voglio vedere l'area degli ocelli, la carena trasversa frontale e la lunghezza dei primi articoli antennali

2) e un'altra foto dell'estremità addominale, ripresa un po' obliquamente da dietro (in pratica, in modo che il piano del 3° tergite si presenti di piatto), ma questa volta dall'alto, non di lato

grassie :D

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2010, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4844
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Agli Ordini!!! :D ...........è un piacere
Spero che il mio trabiccolo abbia messo a fuoco,per così dire :lol: , le parti di tuo interesse.
Grassie a te Maurissio :ok:


P1000918.JPG

P1000912.JPG

P1000916..JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2010, 21:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
;) perfetto :ok:

confermato che si tratta del gruppo ignita, la distanza fra ocello laterale e margine dell'occhio, leggermente minore di quella fra gli ocelli laterali (invece che nettamente maggiore) indica

Chrysis comta Forster, 1853 :hp:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  



Loading...