Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 11:28

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Chrysura sulcata (Dahlbom, 1845) - Chrysididae

17.V.1996 - ITALY - Sicilia - AG, Sambuca di Sicilia Lago Arancio - 180m


new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 19 posts ]
Author Message
PostPosted: 11/10/2011, 17:25 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
10 mm., addome verde. Da una vecchia discussione con Paolo riguardo alla rufiventris...potrebbe essere la C. sulcata? Purtroppo è un esemplare che ho ricevuto molto danneggiato.


DSCF2175.JPG

DSCF2173.JPG

DSCF2170.JPG


_________________
Francesco Izzillo
Top
profile
 Post subject: Re: Chrysura
PostPosted: 11/10/2011, 23:47 
User avatar

Joined: 18/02/2009, 0:24
Posts: 3906
Location: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
....e se fosse semplicemente una Chrysura refulgens (Spinola, 1806) :roll:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profile
 Post subject: Re: Chrysura
PostPosted: 11/10/2011, 23:54 
User avatar

Joined: 17/02/2009, 0:05
Posts: 8521
Location: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
10mm potrebbe essere veramente la refulgens.
Da quello che leggo però serve una foto di profilo per osservare se il metanoto termina con una punta acuta e se la pubescenza è piuttosto corta.
Già che i Chrysidari sono latitanti......facciamo gli autodidatti!!! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profile
 Post subject: Re: Chrysura
PostPosted: 12/10/2011, 8:02 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Potrebbe..., appena torno a casa andrò a guardarmi se il metanoto termina con una punta acuta e la pubescenza :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
 Post subject: Re: Chrysura
PostPosted: 12/10/2011, 10:39 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao franco

già che ci sei, guarda anche il margine apicale dell'addome di profilo, se superiormente appare piano oppure ripiegato verso il basso

p.s. ;) nella refulgens l'addome di sotto è rosso

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
 Post subject: Re: Chrysura
PostPosted: 12/10/2011, 10:51 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
gomphus wrote:
ciao franco

già che ci sei, guarda anche il margine apicale dell'addome di profilo, se superiormente appare piano oppure ripiegato verso il basso



Va bene Maurizio, per forza di cose ti farò sapere nel pomeriggio. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
 Post subject: Re: Chrysura
PostPosted: 12/10/2011, 16:44 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Maurizio, attesa la mia rinomata nonchè riconosciuta perizia in materia di foto macro :gh: , ho pensato fosse meglio postare un paio di nuove immagini sperando di non provocare complessi di inferiorità a Cosmin (mi spiacerebbe molto, è anche fresco sposo! :to: ) :lol1:


DSCF2180.JPG

Scherzi parte penso che siano comunque sufficienti per vedere certi caratteri
DSCF2177.JPG


_________________
Francesco Izzillo
Top
profile
 Post subject: Re: Chrysura
PostPosted: 12/10/2011, 16:59 
User avatar

Joined: 26/03/2010, 14:55
Posts: 5932
Location: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
f.izzillo wrote:
Maurizio, attesa la mia rinomata nonchè riconosciuta perizia in materia di foto macro :gh: , ho pensato fosse meglio postare un paio di nuove immagini sperando di non provocare complessi di inferiorità a Cosmin (mi spiacerebbe molto, è anche fresco sposo! :to: ) :lol1:


Cosmin sopravviverà :P :lol: :lol: :lol:
:lov2: :lov2:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profile
 Post subject: Re: Chrysura
PostPosted: 12/10/2011, 17:02 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao franco

il margine anale è evidentemente ripiegato verso il basso... quindi Chrysura sulcata (Dahlbom, 1845)

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
 Post subject: Re: Chrysura
PostPosted: 12/10/2011, 17:14 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
gomphus wrote:
ciao franco

il margine anale è evidentemente ripiegato verso il basso... quindi Chrysura sulcata (Dahlbom, 1845)

Bene, sempre molte grazie. Ciao. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
 Post subject: Re: Chrysura
PostPosted: 12/10/2011, 17:16 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
cosmln wrote:
f.izzillo wrote:
Maurizio, attesa la mia rinomata nonchè riconosciuta perizia in materia di foto macro :gh: , ho pensato fosse meglio postare un paio di nuove immagini sperando di non provocare complessi di inferiorità a Cosmin (mi spiacerebbe molto, è anche fresco sposo! :to: ) :lol1:


Cosmin sopravviverà :P :lol: :lol: :lol:
:lov2: :lov2:

Meno male Cosmin, temevo il peggio! :gh: :gh: :gh: :lov2:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
 Post subject: Re: Chrysura
PostPosted: 13/10/2011, 14:36 
User avatar

Joined: 18/02/2009, 0:24
Posts: 3906
Location: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
.........e ti pareva che sbagliassi :sick:

gomphus wrote:
ciao franco

già che ci sei, guarda anche il margine apicale dell'addome di profilo, se superiormente appare piano oppure ripiegato verso il basso

p.s. ;) nella refulgens l'addome di sotto è rosso



E' solo da poco che utilizzo i cartellini trasparenti e le mie C. refulgens sono tutte su cartellino bianco :ohno

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profile
 Post subject: Re: Chrysura
PostPosted: 13/10/2011, 14:47 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Anillus wrote:
.........e ti pareva che sbagliassi :sick:

gomphus wrote:
ciao franco

già che ci sei, guarda anche il margine apicale dell'addome di profilo, se superiormente appare piano oppure ripiegato verso il basso

p.s. ;) nella refulgens l'addome di sotto è rosso



E' solo da poco che utilizzo i cartellini trasparenti e le mie C. refulgens sono tutte su cartellino bianco :ohno

Io non la ho proprio la refulgens per cui non potevo sapere...salvo a guardare il database che però nella descrizione originale, se ho ben capito, descrive l'addome come dorato(!?). Comunque con un po di pazienza puoi scollarti i Crisidi e metterli sui cartellini trasparenti.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
 Post subject: Re: Chrysura
PostPosted: 13/10/2011, 15:02 
User avatar

Joined: 18/02/2009, 0:24
Posts: 3906
Location: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
f.izzillo wrote:
Anillus wrote:
.........e ti pareva che sbagliassi :sick:

gomphus wrote:
ciao franco

già che ci sei, guarda anche il margine apicale dell'addome di profilo, se superiormente appare piano oppure ripiegato verso il basso

p.s. ;) nella refulgens l'addome di sotto è rosso



E' solo da poco che utilizzo i cartellini trasparenti e le mie C. refulgens sono tutte su cartellino bianco :ohno

Io non la ho proprio la refulgens per cui non potevo sapere...salvo a guardare il database che però nella descrizione originale, se ho ben capito, descrive l'addome come dorato(!?). Comunque con un po di pazienza puoi scollarti i Crisidi e metterli sui cartellini trasparenti.


Se ti interessa la C. refulgens te la posso procurare senza problemi; ho buone probabilità che ne abbia anche in congelatore.
Per le specie che ho incollato su cartoncino bianco ormai aspetto il prossimo anno per reperire esemplari "freschi" :D

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profile
 Post subject: Re: Chrysura
PostPosted: 13/10/2011, 15:08 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
p.s. ;) nella refulgens l'addome di sotto è rosso[/quote]


E' solo da poco che utilizzo i cartellini trasparenti e le mie C. refulgens sono tutte su cartellino bianco :ohno[/quote]
Io non la ho proprio la refulgens per cui non potevo sapere...salvo a guardare il database che però nella descrizione originale, se ho ben capito, descrive l'addome come dorato(!?). Comunque con un po di pazienza puoi scollarti i Crisidi e metterli sui cartellini trasparenti.[/quote]

Se ti interessa la C. refulgens te la posso procurare senza problemi; ho buone probabilità che ne abbia anche in congelatore.
Per le specie che ho incollato su cartoncino bianco ormai aspetto il prossimo anno per reperire esemplari "freschi" :D[/quote]
Certo che mi interessa. Allo stato non so cosa potrei darti in cambio (non so bene quello che ho "come si chiama", forse un paio di exx di una Chrysis che ho già preparato e determinato come C. comta (ma dovrebbe proprio essere lei). Ciao.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Go to page 1, 2  Next
Page 1 of 2 [ 19 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: