Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/07/2025, 20:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Holopyga jurinei Chevrier, 1862 - Chrysididae

9.VII.2010 - TURCHIA - EE, 15 Km a N di Goksun


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/09/2011, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
5 mm scarsi. Non so se da queste foto si possa giungere ad una qualche conclusione..., potrebbe essere Holopyga jurinei?


DSCF1937.JPG

DSCF1933.JPG


_________________
Francesco Izzillo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga
MessaggioInviato: 05/09/2011, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
potrebbe essere... ma potrebbe essere anche varie altre cose, ci vorrebbe una foto un po' più a fuoco, per vedere la punteggiatura, e un'altra, sempre un po' più a fuoco, da sotto, per vedere la punteggiatura del 2° sternite

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga
MessaggioInviato: 05/09/2011, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
gomphus ha scritto:
potrebbe essere... ma potrebbe essere anche varie altre cose, ci vorrebbe una foto un po' più a fuoco, per vedere la punteggiatura, e un'altra, sempre un po' più a fuoco, da sotto, per vedere la punteggiatura del 2° sternite

Grazie Maurizio, domani provo a fare due foto MIGLIORI. Non mi hai detto più nulla di quel Cleptes....Ciao

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga
MessaggioInviato: 06/09/2011, 14:53 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Maurizio, questo è il massimo che riesco a fare. Per quanto riguarda la punteggiatura del secondo sternite neppure questo posso solo provare a descrivertela. E' abbastanza fitta del tutto simile a quella dell'altra (e unica) H. jurinei postata su questo forum. La punteggiatura del terzo sternite è forse ancora un po più fitta ma concentrata nella zona centrale dello sternite stesso.


DSCF1943.JPG


_________________
Francesco Izzillo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga
MessaggioInviato: 06/09/2011, 16:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Francesco, questa immagine è già un po' meglio di quella precedente, ma non ci credo che con la tua macchina, che non sarà il massimo, ma non è neanche da buttar via, non si possa fare meglio.

Vediamo di capire che si può fare per migliorare un po' 'ste foto!

1 - usi un cavalletto o un qualsiasi tipo di supporto? Spero di si. In caso contrario, un modo semplice e quasi gratis per rimediare è prendere tavolette di legno dello spessore di 1-2 cm, la prima, di circa 20x20 cm fa da base, e ci avviti e incolli su un lato la seconda, di circa 10 cm di altezza x 20 di larghezza. Poi prendi una staffa di metallo (va bene un profilato di alluminio, largo almeno un paio di cm, abbastanza spesso da non flettere col peso della macchina, e lungo 25-30 cm, e lo fissi in verticale sulla seconda tavoletta di legno con un paio di bulloncini o di viti da legno. Prima di fissarlo fai una serie di fori sulla parte di staffa che sporgerà per 15-20 cm dalla parte in legno, della dimensione adatta per farci passare la vite che si andrà a fissare sulla filettatura sotto il corpo macchina che si usa per fissarla su un cavalletto. A questo punto ti serve solo una vite con le stesse dimensioni e passo di quelle delle teste dei cavalletti (si trovano, e alla peggio puoi sempre comprare uno di quei cavalletti tascabili e fessibili o pieghevoli che vendono ai mercatini a 2-3 euro, e usare solo la vite),con cui fissare la macchina. A seconda delle dimensioni dell'insetto puoi spostare la macchina più in alto o in basso fissandola ai diversi fori, e se devi avvicinare ulteriormente il soggetto basta usare una base in polistirolo, su cui fissarlo, più o meno spessa.

2 - visto che non usi lo stacking, a questi livelli di ingrandimento, dove ancora la diffrazione non si fa sentire molto, ti consiglio di usare diaframmi a 8 ed eventualmente 11 di apertura (non 3,5 come in queste foto), per aumentare la profondità di campo.

3 - i tempi che usi ora (1/100 - 1/160), lunghi a mano libera, sul supporto vanno benissimo, anzi potresti usare tempi anche molto più lunghi

4 - se la macchina lo consente, usa la messa a fuoco manuale, altrimenti il blocco di messa a fuoco, o come ultima alternativa la messa a fuoco sul punto centrale. La tua macchina ha una funzione supermacro da 1 cm di distanza, quindi non dovresti avere problemi di messa a fuoco.

5 - Invece di usarla in posizione program, seleziona la modalità a priorità di apertura del diaframma, o ancora meglio totalmente manuale (in questo caso, fai un po' di prove e poi impostala sempre coi valori che danno i risultati migliori, in genere sovraesponendo di uno o due stop per compensare lo sfondo bianco

6 - usa un diffusore per la luce, per evitare tutti quei riflessi, che sui Chrysididae sono più evidenti che su ogni altro insetto (sono bestie molto difficili da fotografare bene). Per il diffusore, va bene un bicchierino di plastica senza fondo, tagliato più o meno basso secondo necessità, o un cono o cilindro di carta, o una cupoletta fatta ad esempio con la parte superiore di una bottiglia semiopaca di plastica bianca (hai presente le bottiglie di alcool denaturato o di certi detersivi liquidi?), o il supporto di plastica tronco-conico delle uova di Pasqua!

7 - Per l'illuminazione puoi sbizzarrirti, ma i risultati migliori, senza spendere molto, si hanno con almeno due faretti a led o lampade a fluorescenza (quelle a basso consumo) a luce bianca fredda, con cui hai meno problemi anche per il bilanciamento del bianco.

:hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga
MessaggioInviato: 06/09/2011, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Grazie Maurizio, sapevo già...ma a parte lo stativo che posso tranquillamente accroccarlo e le luci (già uso led e fluoro), le regolazioni della macchina non riesco a farle! Ho bisogno di portarmela dietro appena vedo te o l'omonimo amico pugliese e così, finalmente, (forse) capirò quello che c....appio debbo fare.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga
MessaggioInviato: 06/09/2011, 17:30 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Appena ci vediamo, per quanto mi riguarda, vedremo insieme come farti migliorare, perchè sono convinto che ci siano ampi margini.
Come diffusore puoi anche usare un porta-negativi bianco a cui hai tagliato via il fondo con un cutter.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga
MessaggioInviato: 06/09/2011, 17:49 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Maurizio Bollino ha scritto:
Appena ci vediamo, per quanto mi riguarda, vedremo insieme come farti migliorare, perchè sono convinto che ci siano ampi margini.
Come diffusore puoi anche usare un porta-negativi bianco a cui hai tagliato via il fondo con un cutter.

Grazie Maurizio, non dubitavo della tua disponibilità (e perizia). :lov2: Comunque in questo momento ho un diavolo per capello... :devil: :sto "squagliado" Crisidi... :x

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga
MessaggioInviato: 06/09/2011, 17:57 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
f.izzillo ha scritto:
Comunque in questo momento ho un diavolo per capello... :devil: :sto "squagliado" Crisidi... :x

e considerando la tua folta chioma, in testa hai un'assemblea plenaria di diavoli!!! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga
MessaggioInviato: 06/09/2011, 18:09 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5491
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Secondo me non rieci a settare la digitale per via dello zoccolo muflonico, non puoi chiedere ad un vicino di girare le rotelle o schiacciare i pulsanti? :lov1:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga
MessaggioInviato: 06/09/2011, 18:16 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Daniele Sechi ha scritto:
Secondo me non rieci a settare la digitale per via dello zoccolo muflonico, non puoi chiedere ad un vicino di girare le rotelle o schiacciare i pulsanti? :lov1:

Senti da che pulpito viene la predica! Ma se ti sei evoluto (?!?) sul natio scoglio, ovvero la Terra dei Mufloni!!!!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga
MessaggioInviato: 06/09/2011, 18:23 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Comunque, per la cronaca, ho preparato il mio primo Philoctetes o Omalus (debbo ancora decidere :gh: !)

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga
MessaggioInviato: 07/09/2011, 12:02 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Allora? Nessun responso da Gomphus?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga
MessaggioInviato: 07/09/2011, 14:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
calma, calma :D uno non può neanche prendersi un giorno di meritato riposo :lol1: che al ritorno trova la folla ad aspettarlo :to:

f.izzillo ha scritto:
... Per quanto riguarda la punteggiatura del secondo sternite neppure questo posso solo provare a descrivertela. E' abbastanza fitta del tutto simile a quella dell'altra (e unica) H. jurinei postata su questo forum...

confermo Holopyga jurinei Chevrier, 1862

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Holopyga
MessaggioInviato: 07/09/2011, 14:06 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
gomphus ha scritto:
calma, calma :D uno non può neanche prendersi un giorno di meritato riposo :lol1: che al ritorno trova la folla ad aspettarlo :to:


Che vuoi fare, ogni rosa ha le sue spine :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: