| Autore | Messaggio | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  03/08/2012, 22:31  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Il mio primo Stilbum ve lo dovevo fare vedere anche se non preparato. Circa 14 mm. 
 
 _________________
 Francesco Izzillo
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Anillus | 
				
				
					|  Inviato:  03/08/2012, 22:38  |  | 
		
			| Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
 Messaggi: 3908
 Località: Asciano (Siena)
 Nome: Andrea Petrioli
 | 
				
					| .....è sempre un piacere per gli occhi  _________________  ______ Andrea
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| cosmln | 
				
				
					|  Inviato:  03/08/2012, 22:40  |  | 
		
			| Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
 Messaggi: 5973
 Località: Romania
 Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| elleelle | 
				
				
					|  Inviato:  04/08/2012, 0:02  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
 Messaggi: 5024
 Nome: luigi lenzini
 | 
				
					| Questo (Santa Teresa Gallura, 3-8-2012), ha dei colori apparentemente diversi. E' sempre lui?   luigi
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Andricus | 
				
				
					|  Inviato:  04/08/2012, 0:03  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
 Messaggi: 5650
 Località: Viterbo
 Nome: Marco Selis
 | 
				
					| elleelle ha scritto: Questo (Santa Teresa Gallura, 3-8-2012), ha dei colori apparentemente diversi. E' sempre lui?   Il colore può variare molto anche per il tipo di illuminazione    Guarda qui  per esempio.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Mikiphasmide | 
				
				
					|  Inviato:  04/08/2012, 11:05  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
 Messaggi: 3877
 Località: Montecchio Emilia (RE)
 Nome: Violi Michele
 | 
				
					| Prima o poi lo troverò anch'io!     _________________Michele 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Fumea crassiorella | 
				
				
					|  Inviato:  05/08/2012, 16:14  |  | 
		
			| Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
 Messaggi: 8703
 Località: Cagliari
 Nome: Roberto Rattu
 | 
				
					| Mikiphasmide ha scritto: Prima o poi lo troverò anch'io!     + 1, mai preso in vita mia...  
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  05/08/2012, 17:07  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Fumea crassiorella ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Prima o poi lo troverò anch'io!     + 1, mai preso in vita mia...  Beh, come ho detto, è il primo che prendo. A quello che ho sentito dire in certi posti, se capiti al momento giusto, è specie abbastanza comune._________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Euchroeus | 
				
				
					|  Inviato:  05/08/2012, 18:47  |  | 
		
			| Iscritto il: 01/07/2010, 20:48
 Messaggi: 398
 Località: Milano
 Nome: Paolo Rosa
 | 
				
					| Ciao a tutti. In realtà si tratta di una femmina di Stilbum calens (Fabricius). Volendo essere pignoli potrebbe essere un esemplare di quella sottospecie che Linsenmaier chiama wesmaeli (= subcalens nei primi lavori). A parte la colorazione tipicamente bicolore, con capo e torace blu e primi due tergiti rossi (caratteristica di questa specie), la differenza più evidente è data dalla punteggiatura del torace. In cyanurum lo scutum del mesonoto ha punti piccoli, superficiali e molto spaziati, solo posteriormente ha una punteggiatura grossolana tra i notauli, reticolata ed a contatto con le tegule. In calens lo scutum è interamente punteggiato.  Una differenza tra la punteggiatura del torace tra le due specie (che è evidente anche sul pronoto e sui campi laterali del mesonoto) si vede bene qui, nelle immagini orizzontali:viewtopic.php?f=83&t=16685&hilit=calens ovviamente enslini è un rarissimo ed endemico taxon distinto, ma la punteggiatura del torace è più simile a calens che a cyanurum .  Comunque la differenza si osserva anche nella foto di Luigi. Non è mai una specie frequente e localmente comune, al contrario di S. cyanurum . Ciao Paolo_________________ ______________________ Paolohttp://www.chrysis.net/forum/
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  05/08/2012, 19:02  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Euchroeus ha scritto: Ciao a tutti. In realtà si tratta di una femmina di Stilbum calens (Fabricius). Volendo essere pignoli potrebbe essere un esemplare di quella sottospecie che Linsenmaier chiama wesmaeli (= subcalens nei primi lavori). A parte la colorazione tipicamente bicolore, con capo e torace blu e primi due tergiti rossi (caratteristica di questa specie), la differenza più evidente è data dalla punteggiatura del torace. In cyanurum lo scutum del mesonoto ha punti piccoli, superficiali e molto spaziati, solo posteriormente ha una punteggiatura grossolana tra i notauli, reticolata ed a contatto con le tegule. In calens lo scutum è interamente punteggiato.  Una differenza tra la punteggiatura del torace tra le due specie (che è evidente anche sul pronoto e sui campi laterali del mesonoto) si vede bene qui, nelle immagini orizzontali:viewtopic.php?f=83&t=16685&hilit=calens ovviamente enslini è un rarissimo ed endemico taxon distinto, ma la punteggiatura del torace è più simile a calens che a cyanurum .  Comunque la differenza si osserva anche nella foto di Luigi. Non è mai una specie frequente e localmente comune, al contrario di S. cyanurum . Ciao PaoloBene, grazie anche per questa gradita e ampia determinazione._________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  06/08/2012, 16:46  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Visto che è un calens, penso valga la pena postare una foto "da preparato"! Confermo 14 mm. esatti. 
 
 _________________
 Francesco Izzillo
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  09/08/2012, 10:30  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Paolo, volevo chiederti se, anche guardando alcune tue citazioni sul database, debbo considerare zimmermanni sinonimo di wesmaeli come mi pare di capire. Ciao e grazie. _________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Mikiphasmide | 
				
				
					|  Inviato:  11/08/2012, 18:36  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
 Messaggi: 3877
 Località: Montecchio Emilia (RE)
 Nome: Violi Michele
 | 
				
					| Ragazzi, sono appena tornato da una caccia con Maurizio, e abbiamo trovato ben 5 Stilbum cyanurum! _________________Michele 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| f.izzillo | 
				
				
					|  Inviato:  11/08/2012, 18:54  |  | 
		
			| Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
 Messaggi: 9646
 Località: Napoli
 Nome: Francesco Izzillo
 | 
				
					| Mikiphasmide ha scritto: Ragazzi, sono appena tornato da una caccia con Maurizio, e abbiamo trovato ben 5 Stilbum cyanurum!   Bene, hai visto hai preso lo Stilbum  prima del previsto! Maurizio si intende l'Eccellentissimo, vero?  _________________
 Francesco Izzillo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Mikiphasmide | 
				
				
					|  Inviato:  11/08/2012, 20:35  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
 Messaggi: 3877
 Località: Montecchio Emilia (RE)
 Nome: Violi Michele
 | 
				
					|    Già, il gomphus, mi è venuto a trovare per il weekend. Abbiamo fatto un'insolita osservazione riguardo questi Stilbum  (se sono stati presi tutti su ombrelllifere lilla in una gola calcarea dalle parti di Ciano [RE]): si trovano sui fiori anche dopo qualche minuto dopo essere giunta l'ombra completa nella gola. Che dire, bestie fantastiche!   _________________Michele 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |