Autore |
Messaggio |
Julodis
|
Inviato: 09/09/2011, 0:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Oggi sono andato a ritirate delle trappole per l'Eurythyrea quercus (in realtà le solite bottglie con vino appese a dei grandi alberi di quercia, a 9 metri di altezza, ma con qualche modifica). Ovviamente, di E. quercus neanche l'ombra, ma solo qualche solito Cetoniidae e poco altro. Tra il poco che c'era, anche un piccolo Chrysididae, che mi pare un po' diverso dai soliti che trovo. Vedete se si può capire qualcosa da queste foto (in posizione poco adatta perchè non è preparato) Lazio, Roma, San Vittorino, 150 m, 8.IX.2011, M. Gigli legit circa 4 mm di lunghezza (disteso)
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 09/09/2011, 7:37 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Pseudomalus ????? 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 09/09/2011, 7:58 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Maurizio (Julodis), fagli una foto da dietro, vedrai che Maurizio (Gomphus) te la chiederà!
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 09/09/2011, 9:49 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Oggi sono andato a ritirate delle trappole per l'Eurythyrea quercus (in realtà le solite bottglie con vino appese a dei grandi alberi di quercia, a 9 metri di altezza, ma con qualche modifica). Ovviamente, di E. quercus neanche l'ombra, ma solo qualche solito Cetoniidae e poco altro. Tra il poco che c'era, anche un piccolo Chrysididae, che mi pare un po' diverso dai soliti che trovo. Vedete se si può capire qualcosa da queste foto (in posizione poco adatta perchè non è preparato) Lazio, Roma, San Vittorino, 150 m, 8.IX.2011, M. Gigli legit circa 4 mm di lunghezza (disteso) Chrysididae_SanVittorino_a_8-IX-2011_4mm.jpg Chrysididae_SanVittorino_b_8.IX.2011.jpg Campa cavallo...
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/09/2011, 14:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: Campa cavallo... Non si può mai sapere. Se non si prova ....
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 09/09/2011, 18:01 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao maurizio
confermo Pseudomalus sp., e confermo che mi serve una foto dell'addome da dietro per vedere la forma dell'incisura apicale, anche se dalle dimensioni direi auratus
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/09/2011, 19:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Quindi il Chrysididae più comune del Forum! E io che pensavo di aver preso una bestia strana! Più tardi faccio la foto. L'avrei fatta subito, ma essendo toltod a poco dal liquido della trappola, e passato in alcool 70%, asciugando per la foto tende ad appallottolarsi (come si vede anche dalla prima foto, in cui le ali sono venute molto confuse). Lo fisserò temporaneamente con un paio di spilli.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 09/09/2011, 19:46 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Quindi il Chrysididae più comune del Forum! E io che pensavo di aver preso una bestia strana! Più tardi faccio la foto. L'avrei fatta subito, ma essendo toltod a poco dal liquido della trappola, e passato in alcool 70%, asciugando per la foto tende ad appallottolarsi (come si vede anche dalla prima foto, in cui le ali sono venute molto confuse). Lo fisserò temporaneamente con un paio di spilli. Certo non raro come certe COCCINELLE che posti ogni tanto! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/09/2011, 22:49 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: Julodis ha scritto: Quindi il Chrysididae più comune del Forum! E io che pensavo di aver preso una bestia strana! Più tardi faccio la foto. L'avrei fatta subito, ma essendo toltod a poco dal liquido della trappola, e passato in alcool 70%, asciugando per la foto tende ad appallottolarsi (come si vede anche dalla prima foto, in cui le ali sono venute molto confuse). Lo fisserò temporaneamente con un paio di spilli. Certo non raro come certe COCCINELLE che posti ogni tanto!  Per natale ne manderò una serie di specie che sicuramente saranno nuove per il Forum!
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/09/2011, 23:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
gomphus ha scritto: confermo Pseudomalus sp., e confermo che mi serve una foto dell'addome da dietro per vedere la forma dell'incisura apicale, anche se dalle dimensioni direi auratus Ecco la foto dell'addome. Spero si vedano i caratteri distintivi, anche se non ho potuto schermare la luce.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 10/09/2011, 18:55 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: f.izzillo ha scritto: Julodis ha scritto: Quindi il Chrysididae più comune del Forum! E io che pensavo di aver preso una bestia strana! Più tardi faccio la foto. L'avrei fatta subito, ma essendo toltod a poco dal liquido della trappola, e passato in alcool 70%, asciugando per la foto tende ad appallottolarsi (come si vede anche dalla prima foto, in cui le ali sono venute molto confuse). Lo fisserò temporaneamente con un paio di spilli. Certo non raro come certe COCCINELLE che posti ogni tanto!  Per natale ne manderò una serie di specie che sicuramente saranno nuove per il Forum! EVVIVA 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/11/2011, 8:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Si può confermare P. auratus?
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 12/11/2011, 13:31 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
La colorazione dell'addome è molto particolare (veramente bella), non come i classici P. auratus, pertanto non mi sbilancio sulla determinazione 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 13/11/2011, 17:43 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Julodis ha scritto: Si può confermare P. auratus? NO l'incisura apicale dell'addome è ampia e poco profonda, nell' auratus è profonda e triangolare onde per cui Pseudomalus meridianus Strumia, 1996
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 13/11/2011, 19:32 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
gomphus ha scritto: Julodis ha scritto: Si può confermare P. auratus? NO l'incisura apicale dell'addome è ampia e poco profonda, nell' auratus è profonda e triangolare onde per cui Pseudomalus meridianus Strumia, 1996Bene!!!!! In ogni caso la colorazione è molto differente rispetto all'altro esemplare di Pseudomalus meridianus presente sul forum. La colorazione ricorrente non è questa, giusto?
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
|