Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/07/2025, 15:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysis splendidula splendidula Rossi, 1790 - Chrysididae

10.VIII.2012 - ITALIA - Campania - SA, S.Angelo a Fasanella - dintorni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/08/2012, 15:57 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Anche questa, se confermata, è nuova per la Campania. 8 mm. (Non è neve :gh: è solo sporca di polline bianco da rimuovere)


DSCF2903.JPG


_________________
Francesco Izzillo
Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2012, 16:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pensavo fosse forfora! :D

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2012, 16:44 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Ciao Francesco,

dalla foto sembrerebbe che il margine posteriore del TII fosse ribordato (si intravede il ribordo a sinistra…..forse ;) ).
In tal caso sarebbe C. splendidula :)

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2012, 17:04 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Anillus ha scritto:
Ciao Francesco,

dalla foto sembrerebbe che il margine posteriore del TII fosse ribordato (si intravede il ribordo a sinistra…..forse ;) ).
In tal caso sarebbe C. splendidula :)

Certamente hai ragione tu; anche il colore degli sterniti addominali corrisponde a una descrizione che ne fece una volta Rosa parlando di splendidula/continentalis. Ciao Andrea e grazie.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/08/2012, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
f.izzillo ha scritto:
Anillus ha scritto:
Ciao Francesco,

dalla foto sembrerebbe che il margine posteriore del TII fosse ribordato (si intravede il ribordo a sinistra…..forse ;) ).
In tal caso sarebbe C. splendidula :)

Certamente hai ragione tu; anche il colore degli sterniti addominali corrisponde a una descrizione che ne fece una volta Rosa parlando di splendidula/continentalis. Ciao Andrea e grazie.


:ok: :ok: :ok:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/08/2012, 13:15 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 20:48
Messaggi: 398
Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
:ok: Chrysis splendidula

quando pensi di fare un articolo con tutte le nuove citazioni?

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  



Loading...