Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/07/2025, 13:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pseudomalus triangulifer (Abeille de Perrin, 1877) - Friuli Venezia Giulia, Trieste - Prosecco

24.V.2005 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - TS, Prosecco


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/12/2010, 17:56 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Trieste - Prosecco 24-V-2005 lg. 6 mm.


Chrysidae sp.7 - 6 mm. - Trieste - Prosecco -24-V-2005 - Leg. Sandel Franco
Chrysidae sp.7 - 6 mm. - Trieste - Prosecco -24-V-2005 - Leg. Sandel Franco.jpg


_________________
Effe Esse
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp.7
MessaggioInviato: 23/12/2010, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 20:48
Messaggi: 398
Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
Pseudomalus,

impossibile dire di più, servono una foto dei femori anteriori visti di lato e dei segmenti antennali.

:hi:

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp.7
MessaggioInviato: 24/12/2010, 0:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
e magari anche

1) una del torace di lato, per vedere il profilo del metanoto

2) e una dell'estremità addominale un po' obliquamente da dietro, per vedere la forma dell'incisura apicale

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp.7
MessaggioInviato: 25/12/2010, 1:46 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
gomphus ha scritto:
e magari anche
1) una del torace di lato, per vedere il profilo del metanoto
2) e una dell'estremità addominale un po' obliquamente da dietro, per vedere la forma dell'incisura apicale


Vediamo un po' cosa si riesce a vedere con queste,
ho condensato il tutto in due scatti, il profilo del pronoto
si vede, cosi' pure i segmenti delle antenne, e l' incisura
apicale mi sembra OK. :ok:

Sono le ultime foto per questa Santa Notte di passione,

Ciao

e Ri-Auguroni a tutti :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra:


Chrysidae sp.1 Prosecco Metafemori anteriori.jpg

Chrysidae sp.1 Prosecco - Addome.jpg


_________________
Effe Esse
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp.7
MessaggioInviato: 26/12/2010, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 20:48
Messaggi: 398
Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
Foto semplicemente eccezionali!
Complimenti!

Pseudomalus triangulifer (Abeille)
Si riconosce perchè i femori anteriori non sono fortemente carenati come in Pseudomalus meridianus Strumia e per i flagellomeri (i segmenti antennali) allungati con rapporto l/w >1.

Non è una specie comune e, a quanto mi risulta, è la prima segnalazione per la Regione.
Per altro non è ancora citata neppure per il Nord-Est, sebbene abbia trovato degli esemplari al Museo di Roma del Trentino raccolti da Biegeleben.

Buone Feste.
Paolo


P.S.: posso utilizzare qualche tuo scatto da mettere (con copyright etc.) su http://www.chrysis.net?
Ciao
Grazie

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp.7
MessaggioInviato: 26/12/2010, 16:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao franco

a quanto scritto da paolo, aggiungo che P. meridianus, oltre ad avere generalmente una colorazione, sia sull'avancorpo che sull'addome, più tendente al cupreo (anche se pur sempre bicolore), ha la superficie dello scutum, nella parte non punteggiata, finemente rugosa anziché liscia, e soprattutto l'incisura apicale del T-III molto più larga e meno profonda

P. triangulifer, sebbene poco comune e non segnalato di varie regioni, è verosimilmente presente in tutta italia; la scarsità di segnalazioni è senza dubbio dovuta in larga parte a scarsa conoscenza della sua ecologia, per cui i reperti sono generalmente isolati, ma probabilmente anche al fatto che tali reperti, confusi tra masse talora notevoli del comunissimo e alquanto simile P. auratus, possono facilmente sfuggire all'attenzione

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp.7
MessaggioInviato: 29/12/2010, 15:21 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Euchroeus ha scritto:
Non è una specie comune e, a quanto mi risulta, è la prima segnalazione per la Regione.


Sono felice di cio' che avete scritto. Sono convinto che il Carso di Trieste e dintorni
possano offrirci ancora piacevoli sorprese. Unico inconveniente e' che non ricordo con
precisione la circostanza ed il luogo dove ho raccolto l' esemplare, pur ricordando la
sua unicita' per il fatto che era di un bel colore blu. Ma in genere gli ambienti dove li raccolgo
ed anche i periodi, sono gli stessi dove raccolgo l'Anthaxia candens. Quetso mi dovrebbe aiutare.
Spero che non sia cosi' difficile ritrovarne qualcun altro.
Per le foto sono a vostra disposizione, potete utilizzarle come meglio credete,
anzi, se mi indichi la tua mail ti invio gli originali in alta definizione,
che sono tutta un'altra cosa.

Ciao Franco

_________________
Effe Esse


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  



Loading...