Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 9:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysura lydiae allegata (Linsenmaier, 1968) - Chrysididae

2.VII.2011 - ITALIA - Toscana - SI, Asciano, loc. Violante (Lecceto) quota m 350


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/07/2011, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Visto il tempo non proprio da Crisidi che in questi giorni è presente nei senese :devil: sono andato a controllare in frigo quante Chrysura del gruppo dichroa avevo da preparare.
Ebbene, tra circa 20 esemplari 2 soli maschi :cry: :cry: :cry: (in realtà uno di questi l'avevo già montato ma non estratto :sick: ).

Controllando i disegni del Linsenmaier, la capsula genitale assomiglierebbe abbastanza a Chrysura lydiae allegata (Linsenmaier 1968); quanto ci sono andato lontano? :no1: :no1: :no1: :no1:

Lunghezza dell'esemplare: quasi 7 mm

Chrysura lydiaered.jpg



capsula genitalerid.jpg


_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2011, 12:30 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 20:48
Messaggi: 398
Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
C'hai preso al 100% :ok: :ok: :ok:

sempre meglio!

Il consiglio è sempre quello di estrarre i maschi del gruppo dichroa, perché l'analisi delle capsule genitali è facile ed immediata, mentre i caratteri esterni sono sempre difficili da interpretare, soprattutto se non si hanno altri esemplari di confronto sotto mano.

Ciao
Paolo

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2011, 13:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao andrea

in questo caso però, per le femmine, i caratteri esterni sono un po' meno ostici :hp:

la femmina di C. lydiae allegata si riconosce da tutte le altre specie nostre perché il 1° articolo del funicolo antennale, F1 (= 3° articolo antennale secondo linsenmaier) è totalmente nero, senza alcun riflesso metallico verde-bluastro, nemmeno nella metà basale

dato che di femmine ne hai una bella serie, vai e controlla ;) ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2011, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Euchroeus ha scritto:
C'hai preso al 100% :ok: :ok: :ok:

sempre meglio!

Il consiglio è sempre quello di estrarre i maschi del gruppo dichroa, perché l'analisi delle capsule genitali è facile ed immediata, mentre i caratteri esterni sono sempre difficili da interpretare, soprattutto se non si hanno altri esemplari di confronto sotto mano.

Ciao
Paolo



:hp: :hp: :hp: Grazie Paolo per la conferma :birra:

Chrysura lydiae allegata (Linsenmaier 1968) era già conosciuta per la Toscana?

gomphus ha scritto:
ciao andrea

in questo caso però, per le femmine, i caratteri esterni sono un po' meno ostici :hp:

la femmina di C. lydiae allegata si riconosce da tutte le altre specie nostre perché il 1° articolo del funicolo antennale, F1 (= 3° articolo antennale secondo linsenmaier) è totalmente nero, senza alcun riflesso metallico verde-bluastro, nemmeno nella metà basale

dato che di femmine ne hai una bella serie, vai e controlla ;) ...



Grazie Maurizio, in serata passo al "controllo" e ti dico gli esiti :ok:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2011, 17:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Anillus ha scritto:
... Chrysura lydiae allegata (Linsenmaier 1968) era già conosciuta per la Toscana?...

beh sì, al museo di milano ne abbiamo una bella serie :hp: di sesto fiorentino, leg. ceresa

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2011, 19:23 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
gomphus ha scritto:
Anillus ha scritto:
... Chrysura lydiae allegata (Linsenmaier 1968) era già conosciuta per la Toscana?...

beh sì, al museo di milano ne abbiamo una bella serie :hp: di sesto fiorentino, leg. ceresa


:ok:
Grazie Maurizio per l'informazione

Ho controllato le 23 femmine in mio possesso; tutte quante hanno l'F1 più o meno evidentemente metallico :cry: :cry: :cry: .
Solo due esemplari sembrerebbero avere l'antennomero nero ma a seconda di come incide la luce si possono vedere ugualmente dei riflessi metallici :sick: .

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: