Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 11/05/2025, 3:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Spintharina versicolor (Spinola, 1808) - Chrysididae

2.VI.2012 - ITALIA - Campania - SA, Ottati, dintorni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/06/2012, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Circa 6,5 mm. - Se confermata è nuova per la Campania. Scusatemi ma non è preparata causa esaurimento cartellini portainsetti.


DSCF2630.JPG


_________________
Francesco Izzillo
Top
profilo
MessaggioInviato: 07/06/2012, 21:06 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mi sa che questa sera Crisidari e "affini" sono altrove! :sma:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2012, 0:08 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Ciao Francesco,

anche io credo si tratti di Spintharina versicolor :D


.....non conosco la Spintharina cuprata :sick:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/06/2012, 7:18 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Anillus ha scritto:
Ciao Francesco,

anche io credo si tratti di Spintharina versicolor :D


.....non conosco la Spintharina cuprata :sick:

Neppure io conosco la cuprata ma, da quello che capisco della descrizione, dovrebbe essere diversa. Hai visto la Chrysis che ho postato? Cosa ne pensi. Ciao.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2014, 18:50 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
...e questa si può accendere o, al limite, bruciare? :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2014, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
f.izzillo ha scritto:
...e questa si può accendere o, al limite, bruciare? :gh:

limitiamoci ad accenderla ;)

p.s. la cuprata è differente... fra l'altro, si distingue il flagello delle antenne non liscio, con articoli un po' nodosi, cosa che la cuprata non ha

p.p.s. è un maschio, nella femmina di versicolor i tarsi non sono così chiari

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/02/2014, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
gomphus ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
...e questa si può accendere o, al limite, bruciare? :gh:

limitiamoci ad accenderla ;)

p.s. la cuprata è differente... fra l'altro, si distingue il flagello delle antenne non liscio, con articoli un po' nodosi, cosa che la cuprata non ha

p.p.s. è un maschio, nella femmina di versicolor i tarsi non sono così chiari

Grazie Maurizio, la tua risposta mi da anche l'opportunità di controllare le altre Spintharina raccolte qua e la. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2014, 10:31 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Questa è rimasta in Chrysididae indeterminati, penso debba "trasmigrare"...

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: