Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 18:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysidae - Accettura - Lucania (si parla anche di triungulini - Meloidae)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/04/2010, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Sono appena rientrato da una splendida giornata trascorsa a caccia nel Bosco di Accettura (Lucania) dove, tra l'altro, ho preso i primi Chrysidae della stagione con piattini gialli in cerreta a 550 m.
Su richiesta di Gomphus, allego le foto di alcuni esemplari (ovviamente non preparate). Il secondo e il terzo potrebbero essere la stessa specie, anche se dimensionalmente differenti.


Chrysidae-3.jpg

Chrysidae-2.jpg

Chrysidae-1.jpg


_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae - Accettura - Lucania
MessaggioInviato: 22/04/2010, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao maurizio

il secondo e il terzo sono Chrysura del gruppo dichroa, e senza gli esemplari in mano temo che non se ne parli (sono difficili anche così) p.s. le specie del gruppo convivono alla stragrande :cry:

per il primo, che sembrerebbe a prima vista una Chrysura, servirebbero:

1) le dimensioni
2) una foto della faccia
3) una dell'avancorpo da sopra, anzi falla in modo che si veda anche l'ala, con la venatura all'apice
4) una del c**o cioè del margine anale
5) e una dell'addome da sotto

come vedi mi accontento di poco :gh:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae - Accettura - Lucania
MessaggioInviato: 22/04/2010, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
gomphus ha scritto:
ciao maurizio

il secondo e il terzo sono Chrysura del gruppo dichroa, e senza gli esemplari in mano temo che non se ne parli (sono difficili anche così) p.s. le specie del gruppo convivono alla stragrande :cry:

per il primo, che sembrerebbe a prima vista una Chrysura, servirebbero:

1) le dimensioni
2) una foto della faccia
3) una dell'avancorpo da sopra, anzi falla in modo che si veda anche l'ala, con la venatura all'apice
4) una del c**o cioè del margine anale
5) e una dell'addome da sotto

come vedi mi accontento di poco :gh:

:cry: :cry: :cry:
Maurizio, dammi l'indirizzo che te li spedisco. Famo prima!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae - Accettura - Lucania
MessaggioInviato: 22/04/2010, 21:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
perché, non ci sei a entomodena? anche ammesso che non si riesca a vederci prima :to: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae - Accettura - Lucania
MessaggioInviato: 22/04/2010, 22:32 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Scusate, ma nessuno si è accorto di una cosa davvero interessante.
Sbaglio, o il terzo esemplare ha, sul lato ventrale, due triungulini (stadi larvali di Meloidi) ?
Non sapevo stessero pure sui Crisidi: sarebbe interessante capire di cosa si tratta.
Maurizio, puoi confermare la mia osservazione?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae - Accettura - Lucania
MessaggioInviato: 22/04/2010, 23:20 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Ecco due particolari dei "passeggeri" individuati da Marcello
triungulini-1.jpg

triungulini-2.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae - Accettura - Lucania
MessaggioInviato: 22/04/2010, 23:23 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ho già inviato una mail all'amico Marco Bologna per chiedergli se sono noti Meloidi che abbiano Crisidi come ospiti: non resta che attendere ;)
Nel frattempo ti consiglio di conservare bene questo interessante reperto (i triungulini, intendo, non quel crisidaccio qualunque :lol1: )

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae - Accettura - Lucania
MessaggioInviato: 22/04/2010, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Velvet Ant ha scritto:
Ho già inviato una mail all'amico Marco Bologna per chiedergli se sono noti Meloidi che abbiano Crisidi come ospiti: non resta che attendere ;)

Perfetto!!!
Velvet Ant ha scritto:
Nel frattempo ti consiglio di conservare bene questo interessante reperto (i triangulini, intendo, non quel crisidaccio qualunque :lol1: )

Nessun problema!! Tutto in provetta destinato a essere consegnato a Maurizio P. o qui a Lecce (se ci verrà) o a Modena.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae - Accettura - Lucania
MessaggioInviato: 22/04/2010, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi

per la verità, se non ricordo male :oops: , tempo fa l'amico marco bologna mi aveva spiegato che l'attacco dei triungulini non è così casuale come spesso si pensa

in sostanza i triungulini hanno una prima fase foretica "indifferenziata", che serve sostanzialmente ad assicurarne la dispersione, in cui si attaccano a ciò che capita; al termine di questa fase però, se "ciò che è capitato" non era l'ospite giusto, si staccano, e questa volta restano in attesa dell'ospite/degli ospiti appropriati

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae - Accettura - Lucania
MessaggioInviato: 22/04/2010, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Velvet Ant ha scritto:
Ho già inviato una mail all'amico Marco Bologna per chiedergli se sono noti Meloidi che abbiano Crisidi come ospiti: non resta che attendere ;)
Nel frattempo ti consiglio di conservare bene questo interessante reperto (i triungulini, intendo, non quel crisidaccio qualunque :lol1: )
Perché i triungulini salgono solo sull'ospite specifico? Mi sorprenderebbe, perché in molti altri casi simili (conosco direttamente quelli dei Neurotteri Mantispidi e degli Imenotteri Pteromalidi) la salita avviene su ospiti potenziali ma spesso non proprio quelli (adulti invece di larve; maschi invece di femmine). I triungulini potrebbero essere saliti sul primo Imenottero Aculeato che passava, sbagliando e votandosi alla morte.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae - Accettura - Lucania
MessaggioInviato: 23/04/2010, 0:04 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
In effetti, leggendo con attenzione quanto riportato dallo stesso Marco nel suo bel volume della Fauna d'Italia, le osservazioni di Maurizio e Roberto sono esatte.
Ecco quanto è scritto (pag. 26):
"Vista la difficoltà di ricerca dell'ospite o di raggiungimento della risorsa trofica necessaria allo sviluppo, in tutti i Meloidae sono state selezionate strategie adattative di tipo "r", con la produzione di un numero elevato di uova, particolarmente nel caso di specie a larva foretica; in queste la perdita di larve è elevata perché non trovano l'ospite o perché si attaccano ad altri insetti pelosi o ad Apoidei non adatti per il loro sviluppo".

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae - Accettura - Lucania
MessaggioInviato: 23/04/2010, 0:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Hemerobius ha scritto:
Perché i triungulini salgono solo sull'ospite specifico? Mi sorprenderebbe, perché in molti altri casi simili (conosco direttamente quelli dei Neurotteri Mantispidi e degli Imenotteri Pteromalidi) la salita avviene su ospiti potenziali ma spesso non proprio quelli (adulti invece di larve; maschi invece di femmine). I triungulini potrebbero essere saliti sul primo Imenottero Aculeato che passava, sbagliando e votandosi alla morte.

non è esattamente così (vedi messaggio sopra :to: ), a prescindere dal fatto che personalmente dubito che i Chrysidoidea siano "Aculeati" (ammesso che gli "Aculeati" siano realmente un'entità sistematica), io sospetto che siano più prossimi ai Proctotrupoidea che ai "veri" Aculeati [Scolioidea + Vespoidea + (Sphecoidea + Apoidea)]

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae - Accettura - Lucania
MessaggioInviato: 23/04/2010, 7:45 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
E te' pareva :cap: !
Eppoi, come diceva quello, tre sospetti fanno una prova :mrgreen: .

:lov1:

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae - Accettura - Lucania
MessaggioInviato: 23/04/2010, 9:34 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
La pronta risposta di Marco Bologna:

" Caro Marcello,
dalle foto non si riesce a vedere bene. Potrebbero perlatro anche essere di Ripiphoridae. In ogni caso per entrambi i gruppi conosco triungulini rinvenuti su Crisidi. I crisidi non sono ospiti definitivi.
In realtà, almeno nel caso dei Meloidae, e nello specifcio per il genere Meloe, dai dati raccolti sembra sempre più plausibile che in una prima fase i triungulini si raccolgano in gran numero su singoli fiori vicini al posto di schiusura delle uova, ed utilizzino qualsiasi vettore un po' peloso per "decongestionare" la situazione disperdendosi in un'area più vasta. In una seconda fase verrebbe selezionato un ospite definitivo per farsi portare al nido dove avverrà lo sviluppo."

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 14 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: