Autore |
Messaggio |
Agdistis
|
Inviato: 14/11/2020, 14:38 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
Come Giorgio viewtopic.php?f=11&t=93093 anch'io quando ho catturato questo piccolino l'ho scambiato per un criside per poi accorgermi non esserlo  , molto più bello sotto il binoculare che dalle mie foto La mia è solo una curiosità, si riesce a dare un nome? dim: corpo 5mm aa9mm Grazie Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 14/11/2020, 14:54 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Ciao Lucio, e invece è proprio un bel criside, del genere Cleptes, gli esperti sapranno arrivare alla specie 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 14/11/2020, 15:39 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
Mikiphasmide ha scritto: Ciao Lucio, e invece è proprio un bel criside, del genere Cleptes, gli esperti sapranno arrivare alla specie   non ne avevo mai visti prima con questa colorazione e forma, meglio così ci sono diversi estimatori di queste bestioline Grazie Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 14/11/2020, 15:57 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Agdistis ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Ciao Lucio, e invece è proprio un bel criside, del genere Cleptes, gli esperti sapranno arrivare alla specie  non ne avevo mai visti prima con questa colorazione e forma, meglio così ci sono diversi estimatori di queste bestioline come crisidi in effetti sono un po' atipici, anche come biologia; a differenza dei Chrysidinae, nella quasi totalità parassitoidi o cleptoparassiti di imenotteri aculeati, i Cleptinae parassitizzano le larve in prepupa dei Tenthredinidae i Cleptes in generale non sono bestie comuni, e non sono neanche sempre facili da determinare  ; per cominciare, mi serve una foto ben illuminata e a fuoco del pronoto, per vedere 1) se c'è un solco mediano longitudinale 2) se ce n'è uno che borda il margine post. (sembrerebbe di sì)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 14/11/2020, 18:43 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
gomphus ha scritto: Agdistis ha scritto: Mikiphasmide ha scritto: Ciao Lucio, e invece è proprio un bel criside, del genere Cleptes, gli esperti sapranno arrivare alla specie  non ne avevo mai visti prima con questa colorazione e forma, meglio così ci sono diversi estimatori di queste bestioline come crisidi in effetti sono un po' atipici, anche come biologia; a differenza dei Chrysidinae, nella quasi totalità parassitoidi o cleptoparassiti di imenotteri aculeati, i Cleptinae parassitizzano le larve in prepupa dei Tenthredinidae i Cleptes in generale non sono bestie comuni, e non sono neanche sempre facili da determinare  ; per cominciare, mi serve una foto ben illuminata e a fuoco del pronoto, per vedere 1) se c'è un solco mediano longitudinale 2) se ce n'è uno che borda il margine post. (sembrerebbe di sì)  bene almeno ho una scusante a mio favore, ecco la foto, spero sia sufficientemente chiara.... Grazie Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 14/11/2020, 20:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
la foto sarebbe  sufficientemente chiara... ma a me serve il pronoto, dal collo in poi, non il mesonoto 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 14/11/2020, 21:39 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
gomphus ha scritto: la foto sarebbe  sufficientemente chiara... ma a me serve il pronoto, dal collo in poi, non il mesonoto   rifaccio 
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 14/11/2020, 21:44 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7270 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
gomphus ha scritto: .. dal collo in poi, non il mesonoto  Credo che " dal collo in poi" ci sia proprio il mesonoto  , comunque ha capito! 
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 14/11/2020, 21:51 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
spero sia giust Grazie Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 14/11/2020, 22:42 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Eccellentissimo che ne dite di femmina di semiauratus? Aspetto le 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 16/11/2020, 0:17 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7270 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Agdistis ha scritto: Come Giorgio viewtopic.php?f=11&t=93093 ... Grazie Ciao Lucio 1.JPG 2.JPG Avrei di gran lunga preferito uno di questi ai quali ho fatto spesso caccia a vista (non mirata in realtà) : sarebbe stato il primo ancora oggi! 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 16/11/2020, 22:36 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
f.izzillo ha scritto: Eccellentissimo che ne dite di femmina di semiauratus? Aspetto le ma no izzillustrissimo  qualche tempo fa avreste avuto ragione stupidate a parte fino a qualche tempo fa questo si chiamava Cleptes semiauratus, e la specie affine C. pallipes; linsenmaier era l'unico eretico che li chiamava rispettivamente C. splendens e C. semiauratuse almeno in parte, aveva ragione C. semiauratus e C. pallipes sono sinonimi, e C. semiauratus, che ha la priorità, è il nome valido per " C. semiauratus = pallipes"; invece per " C. splendens = semiauratus", dato che splendens è altra cosa, curiosamente non c'era un nome disponibile, e quindi ha dovuto essere descritto ex novo Cleptes striatipleuris Rosa, Forshage, Paukkunen & Soon, 2015
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 16/11/2020, 22:50 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
gomphus ha scritto: f.izzillo ha scritto: Eccellentissimo che ne dite di femmina di semiauratus? Aspetto le ma no izzillustrissimo  qualche tempo fa avreste avuto ragione stupidate a parte fino a qualche tempo fa questo si chiamava Cleptes semiauratus, e la specie affine C. pallipes; linsenmaier era l'unico eretico che li chiamava rispettivamente C. splendens e C. semiauratuse almeno in parte, aveva ragione C. semiauratus e C. pallipes sono sinonimi, e C. semiauratus, che ha la priorità, è il nome valido per " C. semiauratus = pallipes"; invece per " C. splendens = semiauratus", dato che splendens è altra cosa, curiosamente non c'era un nome disponibile, e quindi ha dovuto essere descritto ex novo Cleptes striatipleuris Rosa, Forshage, Paukkunen & Soon, 2015 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|