Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 11:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysis verna Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Grecia, Óros Óssa



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 25 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp. 3
MessaggioInviato: 27/12/2010, 12:46 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 20:48
Messaggi: 398
Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
Si, concordo.
Sia la colorazione, l'habitus in generale e la forma del margine anale corrispondono.
Chrysis verna Dahlbom.
E' una specie diffusa nell'Europa Sud-orientale, in Asia Minore, in Palestina, e in Caucaso ed è considerata piuttosto rara. Secondo Linsenmaier (1968) è molto comune solo in Grecia (addirittura una delle specie più comuni).

Ciao
Paolo :hi:

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2010, 9:45 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Quest'anno ci ritorno a Spilia, ai primi di Giugno,
se la specie e' effettivamente comune vedro' di recuperare
qualche altro bell' esemplare, cosi' da farne una serietta :gh: :gh: :gh:

Ciao e grazie,

Franco

_________________
Effe Esse


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2010, 16:17 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Vedi di raccogliere anche qualche Cerambycidae sul Monte Ossa :mrgreen: :mrgreen: , guarda che sui fiori non ci sono solo Chrysidi :gh: :gh:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2010, 16:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Plagionotus ha scritto:
... guarda che sui fiori non ci sono solo Chrysidi :gh: :gh: ...

e guarda anche che i crisidi non stanno solo sui fiori ;) , anzi quello è spesso proprio il modo meno fruttuoso di cercarli :D ...

a parte questo, io notoriamente come cercatore di crisidi sono una nullità :cry: (vero paolo ;) ?), però finora in grecia, inclusa corfù, non ho avuto l'impressione che la C. verna sia proprio "uno dei crisidi più comuni", e ho il dubbio che linsenmaier abbia tratto le conclusioni dopo una visita in un'annata particolare in cui la specie era comune un po' ovunque

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2010, 17:17 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Plagionotus ha scritto:
Vedi di raccogliere anche qualche Cerambycidae sul Monte Ossa :mrgreen: :mrgreen: , guarda che sui fiori non ci sono solo Chrysidi :gh: :gh:


Riccardo, tranquillo, ci vado anche io con Franco sugli Ossa, e a me dei Cerambycidae non me ne può fregà de meno, quindi li prenderò e poi li distribuirò. PECCATO CHE TU STIA ABBANDONANDO, ALTRIMENTI TI AVREI RIFORNITO A DOVERE!!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2010, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Maurizio Bollino ha scritto:
... Riccardo, tranquillo, ci vado anche io con Franco sugli Ossa, e a me dei Cerambycidae non me ne può fregà de meno, quindi li prenderò e poi li distribuirò. PECCATO CHE TU STIA ABBANDONANDO, ALTRIMENTI TI AVREI RIFORNITO A DOVERE!!!!

:lol1: :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2010, 17:35 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Maurizio Bollino ha scritto:
Plagionotus ha scritto:
Vedi di raccogliere anche qualche Cerambycidae sul Monte Ossa :mrgreen: :mrgreen: , guarda che sui fiori non ci sono solo Chrysidi :gh: :gh:


Riccardo, tranquillo, ci vado anche io con Franco sugli Ossa, e a me dei Cerambycidae non me ne può fregà de meno, quindi li prenderò e poi li distribuirò. PECCATO CHE TU STIA ABBANDONANDO, ALTRIMENTI TI AVREI RIFORNITO A DOVERE!!!!

Ahahah ma Maurizio!! Questa è cattivissima!! Povero Ricky...!


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2010, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Dai che vediamo bene di fare incetta un po' di tutto,
basta che il tempo non i faccia brutti scherzi come
quest' anno, poi lasciate fare a me e Maurizio.
Ci penseremo noi a non far "Abbandonare" il
buon Riccardo.
Quanto ai crisidi mi sa che faro' un buon rifornimento di piattini gialli,
piazzati attorno alle cataste di legna faranno sicuramente un ottimo effetto!!!

Franco

_________________
Effe Esse


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/12/2010, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Franco Sandel ha scritto:
... Ci penseremo noi a non far "abbandonare" il buon Riccardo...

:ok: :lov2:

Cita:
... Quanto ai crisidi mi sa che faro' un buon rifornimento di piattini gialli,
piazzati attorno alle cataste di legna faranno sicuramente un ottimo effetto!!!

sì, ma non trascurare i mucchi di pietre, sia su frane naturali che fatti artificialmente ai bordi dei prati, le piccole scarpate cosparse di sassi e pietrisco sul lato a monte di sentieri e mulattiere o a lato dei tornanti, in particolare dove appoggiato per terra sui sassi c'è qualche pezzo di legno o stecco qualunque, vanno ad es. bene anche i fusti di cardi rimasti dall'anno prima (attento alle sottilissime e micidiali spinine, che sono... ancora funzionanti)

tieni conto che vanno bene anche pezzi di legno ormai in condizioni tali da fare schifo a qualsiasi xilofago che si rispetti :P , quel che conta sono i buchi dove gli imenotteri fanno i nidi, nidi che poi i crisidi vanno a parassitare

e tieni anche conto che le ore migliori in genere non sono le più calde, anzi spesso a metà pomeriggio o anche più tardi, quando la temperatura inizia a calare e le pietre sono ancora calde, si può assistere a una vera esplosione di attività :hp:

e infine, se ne hai l'occasione, non trascurare i tronchi morti in piedi, almeno in parte senza più corteccia e bucherellati da precedenti attacchi di xilofagi, certe specie che trovi così non le vedrai mai a terra

bene, dopo questi preziosi insegnamenti :pc: aspetto la percentuale :hj:

:lol1: :P :no1: :oooner: :cry: :ses

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/12/2010, 15:35 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Cita:
bene, dopo questi preziosi insegnamenti :pc: aspetto la percentuale :hj:

:lol1: :P :no1: :oooner: :cry: :ses


Sara' mio dovere ricambiare questi preziosi insegnamenti e le determinazioni,
con reperti che via via potro' raccogliere durante le mie ricerche entomologiche.
Promesso, :ok: :ok: :ok: tutti esemplari freschi in provetta e conservati in freezer. :ok: :ok: :ok:
A proposito complimenti per il sito, inizio intanto cosi' a capirne qualcosa di piu'
su questi magnifici gioiellini di chitina.

Ciao Franco

_________________
Effe Esse


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 25 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: