Autore |
Messaggio |
giuseppe55
|
Inviato: 17/08/2015, 21:38 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
|
f.izzillo ha scritto: ...eh ma qui siamo in Sicilia...e inoltre alla fine questa Chrysis è rimasta nel limbo! Sì. Ma è molto simile. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 17/08/2015, 21:51 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Ciao a tutti Vi scrivo seguendo il tutto da un cellulare e senza materiale di confronto. A naso direi che si tratti di C. pyrrhina anche se qualche controllo in più sarebbe meglio. Anzitutto per escludere C. splendidula puoi controllare l'assenza del ribordo al margine posteriore del T2. Il margine anale molto smussato farebbe propendere per C. pyrrhina ma in generale i maschi hanno sempre i denti meno acuminati. Infine, riguardando le varie foto su FEI, mi sembrerebbe che la base del T1 in C. pyrrhina sia abbondantemente verde mentre in C. splendidula la colorazione verde è assente. Mi scuso per la grafia non ottimale ma dal cellulare non riesco ad attivare il corsivo 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 17/08/2015, 22:02 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
giuseppe55 ha scritto: Non è totalmente da escludere, lo scorso anno ne ho raccolto un esemplare identico ad Asciano. Servirebbe però vedere gli sterniti, i vari margini e, in ogni caso, prima di una decina di giorni non sarò a casa per poter fare i vari confronti 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 18/08/2015, 9:22 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
|
Anillus ha scritto: Anzitutto per escludere C. splendidula puoi controllare l'assenza del ribordo al margine posteriore del T2 Sembra senza ribordo. Ma ricontrollo. Anillus ha scritto: Servirebbe però vedere gli sterniti, i vari margini e Controllerò. In ogni caso resta molto simile all'esemplare della Sicilia. Grazie Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 18/08/2015, 10:01 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Ciao Giuseppe, perdonami se te lo richiedo, ma i miei potenti mezzi al momento non mi permettono di capire se la base del primo tergite è verde oppure concolore con il resto dell'addome. A mio avviso è un carattere importante per cercare di capire che bestiola potrebbe essere 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 18/08/2015, 19:01 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
|
Il T2 non ha ribordo al margine posteriore. La foto evidenzia (spero) solo il suo spessore. Il primo tergite superiormente e lateralmente è concolore con il resto dell'addome. La parte basale incavata verticalmente potrebbe essere più scura, ma non riesco a verificarlo. Dovrei staccare l'addome. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 18/08/2015, 21:18 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
No Giuseppe, non staccare niente  In base alle ultime foto credo si tratti di una Chrysis del gruppo splendidula sebbene non la C. splendidula. Ora dire di cosa si tratta é un po' difficile visto che le Chrysis del gr splendidula avrebbero bisogno di una revisione.
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 18/08/2015, 21:21 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Dimenticavo, potrebbe essere proprio uguale a quella che ho postato della Sicilia 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 18/08/2015, 21:29 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Giuseppe, scusami te lo avevo già chiesto ma non mi pare tu abbia risposto; le antenne di questo esemplare, a parte i primi 4 o 5 articoli, sono testacei o no? Te lo chiedo perché dalla foto non mi paiono nè metallici nè neri ma potrebbe essere solo una mia impressione. (Tengo ben presente il senso della domanda di Andrea sul colore alla base dell'addome ma potrebbe essere un esemplare di colorazione un po' anomala)
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 19/08/2015, 13:28 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
|
Anillus ha scritto: In base alle ultime foto credo si tratti di una Chrysis del gruppo splendidula sebbene non la C. splendidula. Ora dire di cosa si tratta é un po' difficile visto che le Chrysis del gr splendidula avrebbero bisogno di una revisione. Grazie. Bene. Ora che mi avete indirizzato verso un gruppo... dovrò attenderne la revisione. f.izzillo ha scritto: Giuseppe, scusami te lo avevo già chiesto ma non mi pare tu abbia risposto; le antenne di questo esemplare, a parte i primi 4 o 5 articoli, sono testacei o no? Te lo chiedo perché dalla foto non mi paiono nè metallici nè neri ma potrebbe essere solo una mia impressione. (Tengo ben presente il senso della domanda di Andrea sul colore alla base dell'addome ma potrebbe essere un esemplare di colorazione un po' anomala) Hai ragione, ti avevo risposto in francese: giuseppe55 ha scritto: Dents apicales du troisième tergite très émoussées . Funicule entièrement noir. Avevo ricontrollato le antenne quando ho scollato l'esemplare. Confermo. Funicolo interamente nero. Ho un secondo esemplare, preso praticamente insieme, ha alcuni articoli del funicolo con una piccolissima e quasi impercettibile macchietta rossa. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 19/08/2015, 13:39 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
giuseppe55 ha scritto: Anillus ha scritto: In base alle ultime foto credo si tratti di una Chrysis del gruppo splendidula sebbene non la C. splendidula. Ora dire di cosa si tratta é un po' difficile visto che le Chrysis del gr splendidula avrebbero bisogno di una revisione. Grazie. Bene. Ora che mi avete indirizzato verso un gruppo... dovrò attenderne la revisione. f.izzillo ha scritto: Giuseppe, scusami te lo avevo già chiesto ma non mi pare tu abbia risposto; le antenne di questo esemplare, a parte i primi 4 o 5 articoli, sono testacei o no? Te lo chiedo perché dalla foto non mi paiono nè metallici nè neri ma potrebbe essere solo una mia impressione. (Tengo ben presente il senso della domanda di Andrea sul colore alla base dell'addome ma potrebbe essere un esemplare di colorazione un po' anomala) Hai ragione, ti avevo risposto in francese: giuseppe55 ha scritto: Dents apicales du troisième tergite très émoussées . Funicule entièrement noir. Avevo ricontrollato le antenne quando ho scollato l'esemplare. Confermo. Funicolo interamente nero. Ho un secondo esemplare, preso praticamente insieme, ha alcuni articoli del funicolo con una piccolissima e quasi impercettibile macchietta rossa. Ciao Giuseppe Si, hai ragione, scusami e grazie.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 19/08/2015, 13:52 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
|
f.izzillo ha scritto: Si, hai ragione, scusami e grazie. Però nel 2° esemplare le piccolissime macchie rosse ci sono. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 19/08/2015, 15:25 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
giuseppe55 ha scritto: f.izzillo ha scritto: Si, hai ragione, scusami e grazie. Però nel 2° esemplare le piccolissime macchie rosse ci sono. Ciao Giuseppe Giuseppe, non so cosa intendi per piccolissime macchie rosse, ma se il 2° ex è un maschio e non l'hai preparato perchè non l'estrai? Viceversa fai una foto e postalo. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
giuseppe55
|
Inviato: 20/08/2015, 19:30 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
|
f.izzillo ha scritto: Giuseppe, non so cosa intendi per piccolissime macchie rosse, ma se il 2° ex è un maschio e non l'hai preparato perchè non l'estrai? Viceversa fai una foto e postalo. E' un maschio già preparato. Alcuni articoli delle antenne hanno, inferiormente, una piccolissima ed appena visibile, macchia rossa. E' uguale all'altro, non serve postarlo. Ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 25/08/2015, 19:30 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Tanto per aggiungere spine al ginepraio riguardavo questa bestiola; a me sembra piuttosto diversa da quella di Sicilia; in particolare nell'esemplare di Giuseppe il mesosoma è più snello, il margine distale del TIII è diverso e la punteggiatura dello scutello è più fitta. Potresti controllare se la cavità facciale è pubescente? Giuseppe, ti rompo ulteriormente le scatole giuseppe55 ha scritto: Il primo tergite superiormente e lateralmente è concolore con il resto dell'addome.
a me sembra di notare invece dei riflessi verdi; o sono io che vedo male? 
|
|
Top |
|
 |
|