Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysidea persica (Radoszkowski, 1881) - Chrysididae - Puglia, Porto Cesareo (LE), Palude del Conte http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=12437 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maurizio Bollino [ 04/10/2010, 0:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysidea persica (Radoszkowski, 1881) - Chrysididae - Puglia, Porto Cesareo (LE), Palude del Conte |
Unico Chrysididae visto. Dati: Puglia (LE) - Palude del Conte – P.to Cesareo - ~ 40° 18’ N 17° 45’ E - 3 ottobre 2010 – m. 2 Dimensioni: 6 mm |
Autore: | Euchroeus [ 15/10/2010, 16:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae - Puglia |
Bella foto! Senza dubbio si tratta di una Chrysidea, per confermare che si tratta di Chrysidea persica dovrei vedere una foto di lato della punteggiatura sugli ultimi tergiti. Ciao Paolo |
Autore: | Plagionotus [ 14/11/2010, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae - Puglia |
La facciamo Maurizio? ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 14/11/2010, 13:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae - Puglia |
ciao maurizio io direi ![]() p.s. ovviamente ![]() |
Autore: | Euchroeus [ 18/11/2010, 11:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidea sp. - Chrysididae - Puglia, P.to Cesareo (LE), Palude del Conte |
Ciao a tutti, le due specie italiane più comuni del genere Chrysidea hanno una storia nomenclatoriale complessa. Ad ogni modo c'è un carattere che Linsenmaier menziona e che ho verificato essere veramente valido. La carena frontale trasversa in disclusa Linsenmaier 1959 [= pumilionis Linsenmaier, 1987 nella cheklist delle specie italiane; = pumila sensu Linsenmaier, 1959, che credo sia la specie a cui Gomphus si riferisce, non pumila sensu Linsenmaier, 1987 = persica sensu Linsenmaier, 1959] è sempre ben evidente e con riflessi rossi fino a rosso-dorati sempre contrastanti con il resto della colorazione del capo. Chiedo a Maurizio se riesce a scattare una foto del capo in visione frontale, o leggermente inclinato, per vedere la forma e la colorazione della carena frontale. Questo carattere è molto più facile da vedere in fotografia che la punteggiatura dell'addome. Se Maurizio riesce a vedere e fotografare questo carattere possiamo momentaneamente chiudere il riconoscimento della specie. Ciao ![]() Paolo |
Autore: | Maurizio Bollino [ 18/11/2010, 13:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidea sp. - Chrysididae - Puglia, P.to Cesareo (LE), Palude del Conte |
Euchroeus ha scritto: Ciao a tutti, le due specie italiane più comuni del genere Chrysidea hanno una storia nomenclatoriale complessa. Ad ogni modo c'è un carattere che Linsenmaier menziona e che ho verificato essere veramente valido. La carena frontale trasversa in disclusa Linsenmaier 1959 [= pumilionis Linsenmaier, 1987 nella cheklist delle specie italiane; = pumila sensu Linsenmaier, 1959, che credo sia la specie a cui Gomphus si riferisce, non pumila sensu Linsenmaier, 1987 = persica sensu Linsenmaier, 1959] è sempre ben evidente e con riflessi rossi fino a rosso-dorati sempre contrastanti con il resto della colorazione del capo. Chiedo a Maurizio se riesce a scattare una foto del capo in visione frontale, o leggermente inclinato, per vedere la forma e la colorazione della carena frontale. Questo carattere è molto più facile da vedere in fotografia che la punteggiatura dell'addome. Se Maurizio riesce a vedere e fotografare questo carattere possiamo momentaneamente chiudere il riconoscimento della specie. Ciao ![]() Paolo ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 18/11/2010, 14:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidea sp. - Chrysididae - Puglia, P.to Cesareo (LE), Palude del Conte |
Spero che così si veda ciò di cui avete bisogno. |
Autore: | gomphus [ 18/11/2010, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidea sp. - Chrysididae - Puglia, P.to Cesareo (LE), Palude del Conte |
Euchroeus ha scritto: ... in disclusa Linsenmaier, 1959 [= pumilionis Linsenmaier, 1987 nella checklist delle specie italiane; = pumila sensu Linsenmaier, 1959, che credo sia la specie a cui Gomphus si riferisce, non pumila sensu Linsenmaier, 1987 = persica sensu Linsenmaier, 1959] ... in effetti, è proprio la specie a cui mi riferisco, e che non vedo perché non si dovrebbe chiamare pumila; dato che le argomentazioni secondo cui nella località tipica della pumila Klug, 1845 non esisterebbe la pumila sensu Lins. 1959, ma solo la persica, e quindi è a quest'ultima che andrebbe attribuito il nome pumila, non stanno in piedi tanto più che i tipi della pumila Klug, 1845, nonostante le ricerche, restano irreperibili tutto questo, ovviamente, a meno che la pumila Klug, 1845, oltre che dalla persica (che sarebbe quella con la punteggiatura alla base del T-II pressoché uguale a quella del margine post. del T-I), non sia diversa anche dalla disclusa Lins., 1959, e quindi le specie non siano 3 p.s. se questa non è una persica, ma una pumila (o una disclusa, se quest'ultima è diversa dalla pumila, che non è quella che linsenmaier, 1959 chiama persica)... significa che il carattere della punteggiatura, su cui mi ero basato, non si vede poi così male p.p.s. suvvia, ditelo, che non avete capito un c**** ![]() |
Autore: | Euchroeus [ 19/11/2010, 16:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidea sp. - Chrysididae - Puglia, P.to Cesareo (LE), Palude del Conte |
Ho dimenticato che Augusto aveva già postato una bella foto di Chrysidea pumila sensu Linsenmaier 1959 da confrontare con quella di Maurizio Bollino: viewtopic.php?f=83&t=9762 ![]() Paolo |
Autore: | gomphus [ 19/11/2010, 19:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidea sp. - Chrysididae - Puglia, P.to Cesareo (LE), Palude del Conte |
ciao ragazzi Euchroeus ha scritto: ... quello che importa è saper distinguere le specie. Il carattere della punteggiatura considerato da Linsenmaier 1959a (p.171) riguarda la punteggiatura alla base del II tergite e quella del III tergite, che si vede ancor meglio se si guarda l'insetto lateralmente. Oltretutto la forma del margine anale del T-III nella foto di Maurizio Bollino non è da pumila sensu Linsenmaier 1959 ma da persica sensu Linsenmaier 1959. La punteggiatura del T-II in relazione con T-I (citata da gomphus e tratta da Linsenmaier 1987) può invece creare confusione se non si ha materiale di confronto sottomano... ok In conclusione secondo me l'esemplare pugliese è una persica sensu Linsenmaier 1959 o molto più correttamente pumila sensu Linsenmaier 1987... ![]() ![]() ![]() Cita: Dopo vari tour museali ho trovato altre risposte e i nomi cambieranno ancora... è vero che quel che importa è che sappiamo distinguere le specie, ma perché questa conoscenza non resti confinata nelle nostre illustri & pregevoli teste ![]() ora, il fatto che la persica (Radoszkowski, 1881) sia la stessa specie descritta in origine come pumila, è una supposizione, sicuramente verosimile, diciamo probabile... ma una supposizione; osservo che l'africana, talmente simile alla pumila sensu Lins., 1959 da essere considerato un possibile sinonimo, è nota dell'africa centro-meridionale, e che la località tipica della pumila è ambukohl, nell'attuale etiopia invece, su che cos'è la persica non sembrano esserci dubbi; è vero che non sappiamo se questo sia il nome valido per la specie, ma non sappiamo nemmeno se lo sia pumila, per il quale in ogni caso bisognerebbe sempre specificare "sensu lins., 1959" piuttosto che "sensu lins., 1987", e a questo punto io comincio a pensare che la soluzione migliore potrebbe essere quella di rigettare il nome pumila, fonte più di confusione che di altro, come species incertae sedis non identificabile tanto più che per la pumila sensu lins., 1959 esiste un altro nome, che è stato usato per decenni prima di finire in sinonimia, ossia assimilis Dahlbom, 1854... materiale del museo di milano in origine era determinato così in conclusione, propongo per il momento di chiamare questa qui Chrysidea persica (Radoszkowski, 1881), così non c'è neanche bisogno di specificare "sensu pinco" piuttosto che "sensu pallino" aspetto a mia volta commenti ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |