Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/07/2025, 22:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Omalus aeneus (Fabricius, 1787) - Chrysididae - Campania



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/09/2010, 21:48 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 9:17
Messaggi: 6
Località: Pomigliano d'Arco (NA)
Nome: Fulvio Baldanza
Salve a tutti del forum,

mi chiamo Fulvio Baldanza, sono insegnante di scienze e vivo a Pomigliano d'Arco (NA).
Da poco tempo mi sto dedicando con maggiore continuità allo studio degli Imenotteri Chrysididae e Sphecidae, ma mentre per questi ultimi posso contare su quella che al momento considero come bibbia, e cioè il volume della fauna d'Italia, per la famiglia dei Crisididi, non c'è o non conosco nulla che possa aiutarmi a muovere i primi passi. Potete darmi qualche consiglio in merito?

Vi posto poi delle foto di un crisidide catturato il 6/IX/2010 a Mercogliano in provincia di Avellino. L'animaletto misura circa 5 mm e dalla bassissima qualità delle foto non penso che si possa risalire alla specie. E' stato fissato su cartoncino bristol con una goccia di gomma arabica, ma non so se ho fatto un buon lavoro o meno... accetto consigli.

Infine, ho fotografato il soggetto con una vecchia camera Nikon Coolpix 4500 applicata al tubo dell'oculare di un microscopio stereoscopico Wild m5, ma con pessimi risultati, sicuramente in gran parte dovuti all'illuminazione. Comunque, anche qui accetto consigli da chi avrà la pazienza di darmeli.

Grazie a tutti per la disponibilità.

Fulvio


DSCN0145.JPG

DSCN0143.JPG

DSCN0146.JPG


_________________
Fulvio Baldanza
Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2010, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ciao Fulvio, intanto benvenuto sul forum :lov2: :lov2: :lov1: :lov1: , anche mia madre è una prof di scienze. Le foto non sono male, sono convinto che non riducendo troppo la dimensione vengono delle belle foto. Per la preparazione è quasi perfetta, solo cerca di mettere la testa dalla parte opposta del cartellino (così non è molto estetico), far aderire il corpo al cartellino, e posizionare la testa in posizione orizzontale, in più le ali dovrebbero essere un po' più abbassate. Come li uccidi? Per qualsiasi domanda sulla preparazione degli esemplari, conservazione, uccisione etc. consulta la sezione tecniche e metodologie. Ma veniamo al Chryside, mi sembra uno Pseudomalus, ma la specie la passo agli esperti, credo che da queste foto si possa arrivare se non a una determinazione certa, almeno probabile :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/09/2010, 23:56 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 9:17
Messaggi: 6
Località: Pomigliano d'Arco (NA)
Nome: Fulvio Baldanza
Ciao Riccardo, grazie per i consigli, l'incoraggiamento e la determinazione almeno parziale. Io non speravo nemmeno di conoscere il genere. L'animaletto l'ho catturato con un retino da sfalcio. Era su felce credo Pteridium sp., a circa 800 m slm. Appena catturato l'ho messo in una flacone con dentro un pezzo di carta bibula imbevuta di acetato di etile.

_________________
Fulvio Baldanza


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/09/2010, 10:19 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Il metodo di uccisione va benissimo, per come catturare i Chrysidi dai un'occhiata qui ;) . Sulla felce di sicuro c'era per caso, in genere se sono in un prato sono sui fiori :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/10/2010, 15:57 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 20:48
Messaggi: 398
Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
Caro Fulvio,

ho visto solo ora il tuo messaggio di un mese fa.

La specie è Omalus aeneus (Fabricius)

Sono felicissimo di leggere che qualche altro naturalista si sta appassionando agli imenotteri e ai crisidi.
Per quanto riguarda bibliografia, metodi di raccolta ecc. ti rimando a questa discussione:
viewtopic.php?f=27&t=9027

Scrivi pure per ogni tua curiosità.

Ciao
Paolo

P.S.: la regione meno conosciuta in Italia per segnalazioni faunistiche è proprio la Campania. Sarebbe bello se nei prossimi anni riuscissi a raccogliere un po' di materiale di studio. Per cercare dati sulla tua regione sono stato anche in collezione Costa a Napoli, ma purtroppo con scarsi risultati. Conto sul tuo aiuto :D

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: