Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pseudochrysis incrassata (Spinola, 1838) ♀ - Sardegna
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=1333
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Sechi [ 27/07/2009, 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Pseudochrysis incrassata (Spinola, 1838) ♀ - Sardegna

Sardegna (CA) Quartucciu Tomba dei giganti Is Concias giugno 2009.

Allegati:
IMG_1067.jpg

IMG_1069.jpg

IMG_1070.jpg


Autore:  gomphus [ 27/07/2009, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura sp.? Tomba dei Giganti

ciao daniele

ancora Pseudospinolia gratiosa (Mocsáry, 1889), questa è la femmina

Autore:  Daniele Sechi [ 28/07/2009, 8:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura sp.? Tomba dei Giganti

gomphus ha scritto:
ciao daniele

ancora Pseudospinolia gratiosa (Mocsáry, 1889), questa è la femmina


Ciao Maurizio, Faunaeur mette 3 sottospecie tutte non presenti in Sardegna, mentre su Chrysis.net non trovo la Pseudospinolia gratiosa
Immagino questa entità sia quella che faunaeur descrive come Pseudospinolia gratiosa maculithorax (Perraudin, 1978) presente in Corsica, che dici?

Autore:  gomphus [ 03/08/2009, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura sp.? Tomba dei Giganti

ciao ragazzi

Daniele Sechi ha scritto:
... Faunaeur mette 3 sottospecie tutte non presenti in Sardegna, mentre su Chrysis.net non trovo la Pseudospinolia gratiosa
Immagino questa entità sia quella che faunaeur descrive come Pseudospinolia gratiosa maculithorax (Perraudin, 1978) presente in Corsica, che dici?

infatti il nome gratiosa è sbagliato :oops: ... però non si tratta di un errore di determinazione, ma di un pasticcio nomenclatoriale :x

inizialmente, linsenmaier (1959) aveva considerato (trattando Pseudospinolia come subgen. di Euchroeus) come Pseudospinolia incrassata la specie diffusa nella parte meridionale calda dell'europa centro-orientale, finora non segnalata d'italia; e attribuito alla specie presente da noi nel meridione e in sardegna (non so se anche in sicilia) il nome Pseudospinolia gratiosa; di questa è stata successivamente (1978) descritta la ssp. maculithorax, di corsica, probabilmente uguale agli es. di sardegna

se non che, come lo stesso linsenmaier segnala nel 1984, l'incrassata è descritta proprio di corsica, e quindi maculithorax è suo semplice sinonimo; la gratiosa, descritta di tunisia (ecco perché la Ps. gratiosa gratiosa non compare nella faunaeur), rimane come ssp. nordafricana di incrassata, mentre minor e minuta, con areale rientrante in quello della forma nominale, sono considerate "forme ecologiche"; incidentalmente, l'ex "incrassata" centro-est europea è la Pseudospinolia fahringeri

sfortunatamente, tutta questa serie di correzioni (tanto per cambiare :devil: ) è sfuggita agli estensori della fauna eur, che citano appunto le 3 "ssp." di gratiosa... ma non di sardegna, perché qui la specie è stata citata solo da invrea, che ha correttamente (per una volta :to: ) usato il nome incrassata; cosicché, secondo faunaeur, incrassata e gratiosa sarebbero due specie differenti, entrambe presenti nell'europa mediterranea :(

senza commenti :lol1:

in conclusione... Pseudospinolia incrassata (Spinola, 1838) (= gratiosa maculithorax Perraudin, 1978)

Autore:  Euchroeus [ 01/07/2010, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudospinolia incrassata (Spinola, 1838) ♀ - Sardegna

Due osservazioni in più sull'argomento,

in collezione Spinola al Museo di Torino si trovano i due sintipi femmina di Chrysis incrassata Spinola provenienti dalla Corsica e raccolti da Chiesi. Sono identici alle foto di Daniele.

Euchroeus (Pseudospinolia) gratiosus ssp. maculithorax Perraudin (nome dimenticato da Kimsey & Bohart, 1991) altro non è che Chrysis incrassata Spinola, per lo più descritto della località topotipica (Corsica).

Kimsey & Bohart (1991), inoltre, riportano di aver esaminato l'Holotypus (e non i sintipi) e danno come località tipica Egitto, nonostante sul cartellino sia riportato 'Corsica' come anche nella descrizione originale :gun:

Aggiungo infine che gratiosa è una specie propria, affine e strettamente imparentata a incrassata, quindi ben distinta da humboldti, con la quale condivide solo i casini nomenclatoriali.

Paolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/