Autore |
Messaggio |
carlos
|
Inviato: 05/07/2010, 21:45 |
|
Iscritto il: 28/02/2010, 0:57 Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
|
ciao a tutti sabato paderno dugnano milano
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 05/07/2010, 22:18 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Gruppo ignita? 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Euchroeus
|
Inviato: 07/07/2010, 10:00 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 20:48 Messaggi: 398 Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
|
Ciao Carlo,
bellissime foto. Si tratta di Criside appartenente al genere Holopyga. Dalla punteggiatura grossolana del torace direi Holopyga generosa (Foerster)
E' una specie comune, ma mi fa piacere vedere che a Paderno ci sono ancora dei crisidi, visto e considerato che dalle mie parti (Vimercatese) sono ormai scomparsi.
Ciao Paolo
_________________ ______________________ Paolo http://www.chrysis.net/forum/
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 07/07/2010, 10:08 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Vorrei un vostro conforto "operativo" . In questa post Paolo fornisce un suo parere su cosa possa essere questo splendido criside e come spesso accade quando si tenta di dare un nome ad una foto, viene utilizzato il condizionale. Mi stavo accingendo a rinominare il tutto con il nome: Holopyga generosa (Foerster)....poi mi è venuto il dubbio; non è che stia sbagliando ? Per ora mi sono mosso scrivendo sempre la specie proposta dallo specialista di turno, salvo espresse indicazioni di "indecisione". Posso continuare così o è meglio che in tutte le determinazioni non certe (e quindi espressamente certificate), mi debba limitare con il solito cf. ? Attendo lumi.....e ringrazio. 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 07/07/2010, 10:22 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
secondo me se l'identificazione non è certa al 100% un cf. è d'obbligo. Almeno io mi comporto così.
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Euchroeus
|
Inviato: 07/07/2010, 10:49 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 20:48 Messaggi: 398 Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
|
Ciao Loris,
complicato rispondere. Il problema principale è che a me non piace dare determinazioni sicure on line senza avere l'esemplare sotto mano. Specialmente nei Crisidi direi che è spesso impossibile. Ora il problema del dare un nome via internet è già stato discusso nel forum e non voglio riprenderlo perché è un tema complesso.
La specie in questione dovrebbe essere Holopyga generosa (99,9%), peraltro nei dintorni di Paderno si troverebbe solo questa specie, ma in questo periodo sto girando nei Musei di mezza europa e ho trovato alcuni dati interessanti su questo gruppo di specie. Dalla foto non posso vedere la punteggiatura addominale e, secondo i miei studi, in Italia potrebbe esserci almeno un'altra specie simile (se non addirittura due: fastuosa Lucas descritta del Nord Africa e hispanica Tournier descritta di Spagna, come dice il nome, sempre che non siano sinonimi. Ho i tipi in studio, ma non ho ancora iniziato a lavorarci sopra). Basandomi sullla mia esperienza direi Holopyga generosa (il cui sinonimo più comune è ovata Dahlbom, spesso utilizzato nella letteratura italiana, di cui ho designato il lectotypus e con una delle località topotipiche proprio: Lombardia), ma con il condizionale ed oltre non vado, non ho la sicurezza di Maurizio, per di più in questo momento, in cui ho scoperto che circa il 20% delle specie (almeno 50 taxa) della fauna italiana ha problemi nomenclatoriali. Inoltre esistono altri due nomi di Dahlbom (H.italica e H.nitidula, nomi finora dimenticati), con la precedenza, che potrebbero essere abbinati a questa specie, ma devo ancora vederne i tipi; siccome tutte le specie italiane di alcuni gruppi di Holopyga dovrebbero cambiare, c'è la possibilità che anche questo nome cambi. Infine, secondo Kimsey & Bohart (1991) ed altri autori, Holopyga generosa come intesa da me, Maurizio e Linsenmaier è sinonimo di Holopyga amoenula. In conclusione (tranne rari casi ecclatanti) ti accorgerai che le mie determinazioni avranno il condizionale e quindi ti consiglio di utilizzare: cf. Post noioso, ma doveroso.
Ciao Paolo
_________________ ______________________ Paolo http://www.chrysis.net/forum/
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 07/07/2010, 11:07 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Per nulla noioso Paolo, grazie! 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 07/07/2010, 11:08 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Nessuna noia, tranquillo....  Volevo solo evitare problemi di qualsiasi tipo. Quindi, mettiamo il cf. Grazie mille 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
carlos
|
Inviato: 07/07/2010, 13:28 |
|
Iscritto il: 28/02/2010, 0:57 Messaggi: 829
Nome: Carlo Galliani
|
beh calza a pennello quello che stò scrivendo perchè su naturamediterraneo gomphus mi scrive Hedychrum nobile 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 07/07/2010, 13:43 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ho appena messo la rettifica  con qualche commento ma non posso mettere il link perché il server di FNM ha scelto proprio questo momento per impallarsi p.s. no, ci sono riuscito
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|