Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Lampedusa
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=14468
Pagina 1 di 1

Autore:  Andrea C [ 21/11/2010, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Lampedusa

Ciao

di ritorno da 3 mesi sul campo (Tunisia, Sinai, Pelagie)...

a lampedusa che specie ci sono di questo genere [Chrysura, nota di gomphus]? Ne ho raccolto due esemplari ma non le riesco a determinare.

Magari posto le foto ma non posso farne di meravigliose come cosmln... :oooner: :dead: :(

[nota di gomphus]: i messaggi da questo in poi sono stati spostati da questa discussione]

Autore:  Euchroeus [ 22/11/2010, 16:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura refulgens (Spinola, 1806) - Chrysididae - Grecia, Tracia

Ciao Andrea,

dubito che i tuoi esemplari possano appartenere al genere Chrysura.
Le Chrysura sono specie esclusivamente primaverili. Anche in Medio Oriente o Nord Africa iniziano a volare a gennaio, ma non in autunno. In Italia si trovano dai primi di marzo.

Prova a postare le foto e vediamo cosa si può fare. Sono particolarmente interessato agli esemplari di Lampedusa: sto organizzando dei viaggi per il 2011 a cercare crisidi proprio tra Lampedusa e Pantelleria. Ogni dato supplementare (soprattutto di mesi autunnali o invernali) è utilissimo.

Grazie
Ciao
Paolo

Autore:  gomphus [ 22/11/2010, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura refulgens (Spinola, 1806) - Chrysididae - Grecia, Tracia

ciao andrea

per lampedusa (per quel che può valere) non sono attualmente note Chrysura

indipendentemente da questo, penso anch'io che non siano Chrysura, penso piuttosto che siano Chrysis, a meno che non siano tutt'altro :D ...

ad ogni modo, le Chrysura hanno, come quella della foto:

- capo in visione frontale del tutto privo di carena trasversa frontale, con cavità facciale a punteggiatura regolare, non trasversalmente striata né liscia e lucida

- margine apicale dell'addome liscio, senza denti, nemmeno ridotti a ondulazioni

in attesa della foto, comincia a controllare

Autore:  Andrea C [ 23/11/2010, 17:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura refulgens (Spinola, 1806) - Chrysididae - Grecia, Tracia

come sempre Doc Gomphus ha ragione...

credo proprio sia una Chrysis (integra sicula ???????????????)

allego una foto orrenda e a dir poco raccapricciante, in attesa che l'amico che era con me mi mandi le sue....

non ho strumenti idonei alla macro fotografia scusate, ho solo strumenti per foto classiche o tele per orntitofauna :oops:

sempre a Lampedusa ho raccolto uan Zizeeria (knysna) karsandra che ho preservato in alcool per eventuali studi di DNA... chi foss einteressat posso inviarla per studio.

Allegati:
lampedusanov2010.JPG


Autore:  gomphus [ 23/11/2010, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura refulgens (Spinola, 1806) - Chrysididae - Grecia, Tracia

wow :p

la foto non è un granché :mrgreen: , ma le specie note di lampedusa non sono molte...

Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 :hp: , specie nordafricana, unica località italiana nota

andrea, non ti servono, vero :lov3: ? perlomeno, non tutte e due :D ... soprattutto, se la seconda fosse un maschio (nel caso, lo vedresti perché non avrebbe l'ovopositore in parte sporgente dall'addome, come questa)

p.s. sarebbe stato meglio inserirle in un post a parte ;) ... ma se lo divido io, mi sa che divento io l'autore del secondo post :cry: , e quindi...

AIUTOOOOO !!!

Autore:  clido [ 23/11/2010, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysura refulgens (Spinola, 1806) - Chrysididae - Grecia, Tracia

gomphus ha scritto:
... ... ma se lo divido io, mi sa che divento io l'autore del secondo post :cry: , e quindi...

AIUTOOOOO !!!


Ciao Maurizio,
no, se lo dividi dall'intervento di Andrea non diventi tu l'autore ;)

Provaci :) e dopo cancella anche questo mio intervento :lov2:

Autore:  Andrea C [ 23/11/2010, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysura refulgens (Spinola, 1806) - Chrysididae - Grecia, Tracia

Certamente Maurizio,

te le metto entrambe da parte...sono in alcol al momento perchè non volevo farle rovinare...va bene o devo metterle in acetone o cosa?

Dai così mi faccio perdonare per il ritardo nel darti le Cordulegaster bidentata sicilica promesse...che sono in studio come sai (te le manderò dopo! ) :birra: :hp:

a che indirizzo...? scrivimi un PM

e fate un post apposito

in ogni caso manderò appena le ricevo le foto migliori fatte in natura che saranno carine perchè fatte non da me ... :sick: :gh: :lov3:

Autore:  gomphus [ 24/11/2010, 0:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Lampedusa

CE L'HO FATTA :hp: !

ma credo che per chiarezza sia meglio lasciare il tutto così com'è ;) ...

Autore:  Andrea C [ 24/11/2010, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Lampedusa

ecco le foto...anche queste non troppo belle, siamo ornitologi e non specializzati in entomologia se non a livello dilettantesco. Se vedeste quelle fatte sugli uccelli capireste invece su cosa siamo ferrati :cap:

Allegati:
chry.zip [1.52 MiB]
Scaricato 147 volte

Autore:  Plagionotus [ 24/11/2010, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Lampedusa

Cia Andrea, se ti capistassero Cerambycidae nei tuoi viaggi (sono sicuramente più facili da catturare dei Chrysidi :lol: :lol: ), non esitare a contattarmi :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh: , o a contattare un altro Cerambycidologo del forum, dato che io tra un po' me ne vo' ;) ;)

Autore:  Euchroeus [ 25/11/2010, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Lampedusa

Andrea complimenti per le foto in natura,
sono molto belle.
Inoltre sono le uniche fotografie note di questa specie in ambiente naturale!
Grande.

Ciao
Paolo

Autore:  Andrea C [ 25/11/2010, 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Lampedusa

le foto sono state messe nude e crude e si possono migliorare ...ma beccamme i complimenti che meritano altri non mi piace e il credito va a Miki Viganò, uno dei più giovani ornitologi italiani (20 anni) ma anche uno dei migliori 5 per tassonomia e identificazione degli uccelli paleratici

il mio unico merito è averle individuate a cul**** ehmn, a naso e aver capito che erano subito da fotografare e studiare bene

Autore:  Pactolinus [ 25/11/2010, 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Lampedusa

Andrea C ha scritto:
lil mio unico merito è averle individuate a cul**** ehmn, a naso e aver capito che erano subito da fotografare e studiare bene
...Un ottimo lavoro di squadra!!! :ok:

Autore:  Andrea C [ 16/12/2012, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Lampedusa

altre foto della bellissima bestiola in questione

sia a Ottobre che Novembre ce ne erano decine e decine, moolto belle davvero

Ne ho raccolto alcune (sempre in maniera molto parca !! non più di 10 in tot.)

chi fosse interessato a scambi con carabus e con odonata me lo dica :ok: :mrgreen: :hp: :birra:

chi invece avesse bisogno delle mie foto, me le può chiedere tranquillamente ad alta risoluzione se servissero per siti specifici o altro

La popolazione delle Pelagie è comunque attualmente in fase di studio

Allegati:
Copia di chexulans.JPG

Copia di chexula.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/