Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 18:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysura refulgens (Spinola, 1806) - Chrysidae - Trieste



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/12/2010, 18:10 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Allego una serie di foto di Chrysidae sp, purtroppo non li conosco,
lascio la parola agli esperti del gruppo per le varie determinazioni.

Questo l'ho raccolto a Trieste loc. Medeazza, su vecchie cataste di
quercia, ormai abbandonate anche dai cerambicidi. Lg. 13 mm.

Franco


Chrysidae sp.1 - 13 mm. - Trieste - Medeazza -01-V-2003 - Leg. Sandel Franco
Chrysidae sp.1 - 13 mm. - Trieste - Medeazza -01-V-2003 - Leg. Sandel Franco.jpg


_________________
Effe Esse
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp.1
MessaggioInviato: 24/12/2010, 0:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao franco

potrebbe essere Chrysura refulgens (Spinola, 1806)

per confermarlo, mi fai una foto del torace di lato (profilo del metanoto e lunghezza della pubescenza) ?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp.1
MessaggioInviato: 25/12/2010, 1:20 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
gomphus ha scritto:
potrebbe essere Chrysura refulgens (Spinola, 1806)
per confermarlo, mi fai una foto del torace di lato (profilo del metanoto e lunghezza della pubescenza) ?


Ho rifatto una foto che penso sia piu' dettagliata.
Ti inserisco il tutto, nella speranza che ti aiutino a confermare la determinazione,

ciao
Franco


Chrysidae sp.1 Medeazza  1.jpg

Chrysidae sp.1 Medeazza 2.JPG

Chrysidae sp. 1 - Medeazza - Vista pronoto 1.JPG

Chrysidae sp. 1 - Medeazza - Vista pronoto 2.JPG


_________________
Effe Esse
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp.1
MessaggioInviato: 26/12/2010, 16:03 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 20:48
Messaggi: 398
Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
Ciao!

confermo Chrysura refulgens. Pochi Crisidi in Italia hanno simili dimensioni :D

Buone Feste

Paolo
:hi:

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp.1
MessaggioInviato: 26/12/2010, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
... e in ogni caso, il metanoto a punta acuta e contemporaneamente la pubescenza molto breve sono diagnostici ;)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp.1
MessaggioInviato: 29/12/2010, 15:28 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Euchroeus ha scritto:
confermo Chrysura refulgens. Pochi Crisidi in Italia hanno simili dimensioni


Ottimo, ed anche questa e' determinata.
Osservo questa specie generalmente sui Prunus mahaleb, rami tagliati a terra oppure alberi
morti in piedi, pieni dei grossi fori della ptosima flavoguttata, vista la generosa dimensione
sono molto facili da vedere in volo.
Non ne ho viste in quantita', generalmente sono sempre esemplari isolati, ma voglio provare con i piattini gialli,
sicuramente potrei riuscire a prenderle piu' facilmente.

Grazie ancora

ciao Franco

_________________
Effe Esse


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: