Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Holopyga fervida (Fabricius, 1781) - Chrysididae - Friuli Venezia Giulia, Trieste - Prosecco http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=15309 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Euchroeus [ 23/12/2010, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidae sp.5 |
Femmina di Holopyga fervida (Fabricius). La femmina è fortemente dimorfica rispetto al maschio, che si presenta da interamente verde a blu, con l'ultimo segmento addominale più corto e con un profilo arrotondato. Sono noti anche maschi (descritti come taorminensis Trautmann) con il pronoto più o meno dorato. Ciao ![]() |
Autore: | Effe Esse [ 26/12/2010, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holopyga fervida (Fabricius, 1781) - Chrysidae - Trieste |
Ciao Paolo, e questa e' determinata, e' il solo esemplare che ho in collezione, quindi non ho la possibilita' di confrontarla con eventuali maschi. Spero di raccoglierne la prossima stagione. Grazie ancora, Ciao franco |
Autore: | gomphus [ 26/12/2010, 17:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holopyga fervida (Fabricius, 1781) - Chrysidae - Trieste |
ciao franco guarda che il maschio è veramente mooooolto diverso rispetto alla femmina, oltre ai caratteri che ha detto paolo è molto meno lucente, e il torace, anziché essere lucido con punteggiatura fine e sparsa e con l'area mediana basale dello scutello totalmente liscia senza punti, ha punteggiatura forte e densa, con l'area mediana dello scutello a punti più fini e spaziati quindi, ricontrolla tutto ciò che può avere dimensioni simili ![]() |
Autore: | Effe Esse [ 27/12/2010, 12:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holopyga fervida (Fabricius, 1781) - Chrysidae - Trieste |
Ciao Maurizio, purtroppo ho poco da controllare, ho pochissimi esemplari colpa del mio andazzo da Carabaro che fino ad adesso non mi ha permesso di allargare le mie vedute (e raccolte), verso altre forme di insetti. Cerchero' di essere piu' propositivo con le prossime stagioni di raccolta, di questo ne puoi stare certo. Intanto grazie per tutto il vostro lavoro di determinazione. Una domanda, che testi si possono trovare in circolazione per potre studiare e capirne qualcosina di piu' sui crisidi? Purtroppo lo avrai capito che con queste bestie sono parecchio a terra. Se hai qualcosa da consigliarmi, qualche articolo o Pdf ti sarei molto grato, Ciao Franco |
Autore: | Euchroeus [ 27/12/2010, 12:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holopyga fervida (Fabricius, 1781) - Chrysidae - Trieste |
Ciao Franco qui puoi trovare qualche info: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=27&t=9027 Ciao Paolo P.S.: a chi scrive i 'soggetti' ricordo ancora che il nome corretto della famiglia è Chrysididae e non Chrysidae. |
Autore: | Effe Esse [ 27/12/2010, 15:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Holopyga fervida (Fabricius, 1781) - Chrysidae - Trieste |
Ottimo, grazie, Franco |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |