Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 22:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chrysis verna Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Grecia, Óros Óssa



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 25 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/12/2010, 18:02 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Grecia, Mt. Ossa , 5 km Est di Spilia, su ombrellifera, lg. 9 mm.


Chrysidae sp.3 - 9 mm. - Grecia - 5 km. Est Spilia - 01-VI-2010 - Leg. Sandel Franco
Chrysidae sp.3 - 9 mm. - Grecia - 5 km. Est Spilia - 01-VI-2010 - Leg. Sandel Franco.jpg


_________________
Effe Esse
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp. 3
MessaggioInviato: 23/12/2010, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 20:48
Messaggi: 398
Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
interessante,
potrebbe essere un maschio di Chrysis aestiva Dahlbom, ma dovrei vedere l'esemplare per essere certo.


:hi:

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp. 3
MessaggioInviato: 24/12/2010, 0:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Euchroeus ha scritto:
... potrebbe essere un maschio di Chrysis aestiva Dahlbom ...

:roll: :?

ciao franco
potresti farmi:

1) una foto del margine anale, un po' obliquamente da dietro

2) e anche evt una dell'addome da sotto, per vedere colorazione di fondo e forma delle due macchie nere del 2° sternite

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp. 3
MessaggioInviato: 24/12/2010, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Haaaaaiiiiii......... mi avete trovato un po' di lavoro per le vacanze di Natale,
ma va benissimo cosi'.
Intanto vedo di fare subito i particolari superiori o dell'addome, poi metto in camera umida l'esemplare di
Spilia e lo fotografo anche da sotto, solo che per quello magari dovremmo attendere Lunedi'.

Con le foto vedo di fare del mio meglio, intanto grazie mille,
ed Auguroni di Buon Natale a tutti :birra: :birra: :birra: :birra: :birra:


Ciao Franco

_________________
Effe Esse


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp. 3
MessaggioInviato: 24/12/2010, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Franco Sandel ha scritto:
Haaaaaiiiiii......... mi avete trovato un po' di lavoro per le vacanze di Natale,
ma va benissimo cosi'.


in questi giorni hai il "calvario" delle foto... :to:
ciao vecio e di nuovo auguri. :birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp. 3
MessaggioInviato: 24/12/2010, 23:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao franco

auguroni anche a te :lov2: ... fai prima la foto dell'estremità dell'addome un po' da dietro, e se è come penso, forse le foto da sotto non servono

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp. 3
MessaggioInviato: 25/12/2010, 0:56 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
Ecco qua, proviamo con queste,
se non scollo l' esemplare vuol dire che lavoro di meno,
ma se serve, no problem.

ciao
Franco


Chrysidae sp. Spilia 1.jpg

Chrysidae sp. Spilia 2.JPG

Chrysidae sp. Spilia 3 - Vista addome  .jpg

Chrysidae sp. Spilia 4 - Vista addome  .JPG


_________________
Effe Esse
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp. 3
MessaggioInviato: 25/12/2010, 0:59 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
eurinomio ha scritto:
in questi giorni hai il "calvario" delle foto... :to:


Ciao Vinicio,

questo e' un Calvario che si sopporta con tanta "Passione",

ciao

Franco :hp: :hp:

_________________
Effe Esse


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp. 3
MessaggioInviato: 25/12/2010, 1:20 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Franco Sandel ha scritto:
...questo e' un Calvario che si sopporta con tanta "Passione",

ciao

Franco :hp: :hp:


ti tocca lavorare anche alla vigilia...anche se con tanta "passione"... :birra: :birra:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp. 3
MessaggioInviato: 25/12/2010, 1:36 
Avatar utente

Iscritto il: 17/12/2009, 19:19
Messaggi: 571
Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
eurinomio ha scritto:
ti tocca lavorare anche alla vigilia...anche se con tanta "passione"... :birra: :birra:


Perche' tu cosa stai facendo a quest' ora della mattina,
se non e' una "Passione" questa qui......... :hp: :hp: :hp: :hp:


ciao,
e Bona Notte

_________________
Effe Esse


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp. 3
MessaggioInviato: 25/12/2010, 2:02 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Franco Sandel ha scritto:
...Perche' tu cosa stai facendo a quest' ora della mattina,
se non e' una "Passione" questa qui......... :hp: :hp: :hp: :hp:


ciao,
e Bona Notte


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp. 3
MessaggioInviato: 26/12/2010, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao franco

ho l'impressione che non sia così interessante come sembrava :oooner: ...

secondo me :oops: Chrysis comparata Lepeletier, 1806

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp. 3
MessaggioInviato: 26/12/2010, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 20:48
Messaggi: 398
Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
Ciao Maurizio,

io escluderi del tutto comparata: i 4 denti non sono allineati e ravvicinati, e quelli esterni sono troppo distanti e con una forma distinta. Quando ho tempo provo a vedere a cosa si avvicina. Di sicuro non è aestiva Dahlbom.

Ciao :hi:

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp. 3
MessaggioInviato: 26/12/2010, 19:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao paolo

proverò anch'io a fare qualche confronto... però, per la verità, guardando il lato sx della foto i denti esterno ed interno non mi sembrano tanto diversi di forma :oops: ...

in ogni caso, gruppo aestiva (e quindi anche maderi) direi proprio di no...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysidae sp. 3
MessaggioInviato: 27/12/2010, 0:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
bene
dopo lunghe e profonde riflessioni :lol1: :no1: :gun: direi che è effettivamente gruppo comparata

e dato che comparata in effetti non è :oooner: , provo :oops: a dire Chrysis verna Dahlbom, 1854...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 25 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: