Fra i Chrysididae presenti sul nostro forum mancava ancora l'unico rappresentante in Italia (e in Europa) della Sottofamiglia Parnopinae.
Mi riferisco a
Parnopes grandior (Pallas, 1771).
La caratteristica di questo robusta e appariscente specie, che la rende immediatamente riconoscibile anche sul campo, è la particolare disposizione della colorazione metallica sul dorso.
Infatti il capo, il torace ed il primo tergite anteriormente sono verde-blu metallici, mentre il primo tergite posteriormente ed i successivi si presentano color carne, non metallici.
P. grandior è diffuso in tutta l'area mediterranea e si incontra in estate nelle località in cui nidificano i suoi ospiti,
Bembix spp. (Hymenoptera, Crabronidae) (vedi
qui, per esempio, il tipico ambiente dunale frequentato da
Bembix olivacea, dove in passato l'ho incontrato).
A mio avviso, almeno qui in Sicilia, la specie è in continua rarefazione, per lo sconvolgimento sistematico dell'habitat preferenziale (dune costiere).
Mi piacerebbe conoscere la situazione aggiornata nel resto d'Italia.
In Sardegna
P. grandior è presente con la spp.
linsenmaieri, recentemente (1995) descritta dal "nostro" Gian Luca Agnoli.
Quello qui fotografato è un maschio, facilmente riconoscibile per l'addome composta da quattro tergiti (tre nella femmina).
Veneto - Caorie, Duna Verde (VE), 7.VII.1990, su
Daucus carotaDimensioni dell'esemplare fotografato: 12 mm.
Immagine ingrandita per mostrare i particolari della punteggiatura