Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Lampedusa
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=16409
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 18/01/2011, 0:14 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Lampedusa

Alla fine di di febbraio, anche nel più profondo sud d'Italia, ovvero sull'isola di Lampedusa, si vedono volare ancora pochissimi insetti, soprattutto qualche dittero e alcuni piccoli imenotteri apidi.
Perciò, quella bella mattina di sole del 24 febbraio 1995, trovandomi sull'isola per alcuni giorni, andavo in giro cercando insetti ancora nei ricoveri invernali, con scarsi risultati.
Mi ero allontanato dall'auto, lasciando nel bagagliaio il retino, che in quei giorni proprio non avevo adoperato.
Quando giunsi nei pressi di uno dei tanti muretti a secco che caratterizzano il paesaggio dell'interno isolano, mi sembrò di vedere volare via un bellissimo criside che non avevo mai visto prima di allora.
Un criside a febbraio? Mi sarò sbagliato, pensai: è ancora troppo presto, anche per lampedusa.
Mi fermai comunque a osservare con attenzione e, poco dopo, eccone giungere un altro, più che mai attivo e svolazzante, come fosse d'estate. :o
Poi ne notai un altro e un altro ancora, tutti attivissimi e...imprendibili, visto che avevo lasciato il retino nell'auto, assai lontana da dove mi trovavo in quel momento :x
Mi trovavo in mezzo a una quantità di questi coloratissimi imenotteri che si posavano per pochi momenti sulle pietre del muretto e poi ripartivano e non sapevo che fare...
Poi...l'idea :!:
L'isola, purtroppo, abbonda al suo interno di importanti testimonianze della presenza umana (= monnezza di ogni tipo :( ).
Uno degli incontri più ricorrenti e quello con le bottiglie d'acqua in materiale plastico, specialmente quelle da un litro e mezzo.
Fu proprio una di queste bottiglie che si rivelò provvidenziale quel giorno.
Ne presi una senza tappo e provai ad avvicinarmi al criside, tenendola per la base.
Ero più che convinto che il misero tentativo era destinato a fallire e che il piccolo imenottero sarebbe volato via, ma non avevo alternative.
La bottiglia, semitrasparente, non proiettava quasi nessuna ombra sulla roccia e mi accorsi che continuavo ad avvicinarmi senza che il criside si allarmasse: non fu difficle così "imbottigliarlo" :D
Ben presto, soprattutto quando ci presi la mano, il sistema si rivelò estremamente efficace e mi consentì di raccoglierne una discreta serie.
Il giorno successivo ritornai armato di retino, ma mi resi subito conto che era difficilissimo utilizzarlo sul muretto e i crisidi quasi sempre riuscivano a fuggire da sotto.
Lo misi allora di lato e...indovinate a quale nuovissimo metodo ricorsi ;)
Tornato a casa riuscì a determinare i bei crisidi: si trattava di Chrysis exsulans Dahlbom, 1854, specie fino ad allora nota del Nord Africa e del vicino oriente e di cui questo rappresentava il primo reperto per l'Europa (il dato fu poi pubblicato, ma la sofisticata tecnica di raccolta non l'avevo ancora fino ad oggi rivelata :mrgreen: ).
Isola di Lampedusa (AG), 25.II.1995
Dimensioni: 10 mm.


Chrysis-exsulans.jpg









Immagine

Autore:  Tenebrio [ 18/01/2011, 0:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Lampedusa

Bellissima specie e bellissima storia :ok:

:) Ciao
Piero

Autore:  cosmln [ 18/01/2011, 0:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Lampedusa

bello :!: :!: :lov3:

Autore:  hpl [ 18/01/2011, 0:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Lampedusa

sarà contenta la mia ragazza quando gli dirò che giocherò a bottiglia con i crisidi... :lol1:

Autore:  Anillus [ 18/01/2011, 1:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Lampedusa

Grande Marcello :hp: :hp: :hp:

Bellissima bestiola :p e foto da urlo :o (come sempre, del resto :oops: ).

Autore:  marco paglialunga [ 18/01/2011, 10:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Lampedusa

Aaaaaaaaaaaaa allora la mia tecnica dell'astuccio del termometro (viewtopic.php?f=83&t=8132&hilit=termometro) non era poi così strampalata!!?? :birra:
Le tue foto causano effetti distorti e contrari a me fanno male agli occhi e tolgono le parole!!! :26
:lov2: ...Andrea urla mentre io soffro in silenzio :lol: :lol: :lol:

Autore:  Daniele Sechi [ 18/01/2011, 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Lampedusa

marco paglialunga ha scritto:

Le tue foto causano effetti distorti e contrari a me fanno male agli occhi


Io invece non riesco a distogliere lo sguardo dal monitor, passo ore e ore davanti, perdo un sacco di tempo...

Autore:  hypotyphlus [ 18/01/2011, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Lampedusa

Credo ci sia rimasto ben poco da aggiungere!
:shock: :sh: :shock: :sh: :shock: :sh: :shock: :sh:

Autore:  f.izzillo [ 18/01/2011, 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Lampedusa

Foto "non commentabili" quelle di Marcello! :hp:

Autore:  Plagionotus [ 18/01/2011, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Lampedusa

Bellissime foto Marcello, e bellissima cattura :hp: :hp: :birra: :birra: . Complimenti come al solito, ormai sono monotono :no1: :no1:

Autore:  Andrea C [ 18/01/2011, 16:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysis exsulans Dahlbom, 1854 - Chrysididae - Lampedusa

bellisssissimmmmmmmmmmmmmmmmeeeeeeeeeeee :hp: :birra:

Marcello, mi hai mostrato di persona come fai questi capolavori ma non ci si crede a vederli poi sul PC !

Ti chiederò aiuto per foto di alcune cosette nuove che ho trovato da poco (solito c******* del principiante intendiamoci, mio merito è solo sempre quello giocando fuori campo di studio... il merito va agli specialisti che determinano)

Interessante per la specie, da notare la piena attività a fine Novembre a Lampedusa, contrariamente alla sola attività "primaverile" segnalata in bibliografia da voi nella monografia sulle isole del Canale di Sicilia.

Testimoniata dalle foto che ho qui già postato e dai due reperti che ho inviato a Gomphus

(PS: se ti interessano anche a te, per confronto con le tue, te ne trovo altri !)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/