| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Chrysis leptomandibularis Niehuis, 2000 - Chrysididae - Veneto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=1968 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Herzog [ 26/08/2009, 10:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Chrysis leptomandibularis Niehuis, 2000 - Chrysididae - Veneto |
Ciao Maurizio, lasciando per il momento in sospeso il discorso sul probabile Hedychrum nobile (Scopoli, 1763) non ancora definito, (non riusciamo ad aprire l'armadio in cui è riposto l'esempare:( ), ti sarei grado se determinassi questo nuovo Chrysididae, di 8.0 mm, preso nei dintorni di Feltre il 18.VI.2008.Ogni ulteriore foto di particolari sarà prontamente eseguita Enzo ![]() |
|
| Autore: | gomphus [ 26/08/2009, 15:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Nuovo Chrysididae da determinare - 4 |
ciao enzo è una Chrysis del gruppo ignita, e senza l'esemplare in mano temo che sia veramente dura (almeno per me ...)l'unica speranza è che sia, come sembra, un'angustula o una leptomandibularis per saperlo dovresti fotografare (cerco di spiegarmi meglio che posso )il capo esattamente dall'alto, cioè in pratica messo in modo che la faccia non sia visibile, e le parti boccali sporgano appena oltre il profilo della fronte se il profilo stesso appare concavo, la vedo grama se invece è convesso, sia pure appena appena, fammi una foto del capo di lato e leggermente dal basso, in modo di vedere bene lo spessore della mandibola è tutto chiaro ?
|
|
| Autore: | gomphus [ 26/08/2009, 15:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis del gruppo ignita - Chrysididae |
ciao enzo no, non mi sono spiegato: la cavità che sta al di sotto della carena trasversa frontale (quella arcuata con convessità dorsale), fra questa e le antenne, deve risultare parallela alla direzione di osservazione e quindi non visibile in pratica come qui |
|
| Autore: | Herzog [ 26/08/2009, 16:30 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis del gruppo ignita - Chrysididae | ||
Scusami Maurizio, ma il caldo mi da alla testa.....
|
|||
| Autore: | gomphus [ 26/08/2009, 16:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis del gruppo ignita - Chrysididae |
perfetto enzo , vedi che il profilo anteriore è praticamente diritto, appena appena convesso, non decisamente concavo, quindi ancora un piccolissimo sforzo e ci arriviamo ... ora il capo visto di lato e leggermente ventrale (in pratica il margine esterno della mandibole perpedicolare alla direzione di osservazione), voglio vedere la mandibola di taglio per vedere lo spessore alla base; se alla base è di spessore normale e si assottiglia verso l'apice, come di consueto, è l'angustula, se invece già alla base è molto sottile e lo spessore rimane circa uniforme fino all'apice (anche perché se si assottiglia ulteriormente... sparisce ), è la leptomandibularis
|
|
| Autore: | Herzog [ 26/08/2009, 16:56 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis del gruppo ignita - Chrysididae | ||
Mandibol sx:
|
|||
| Autore: | Herzog [ 26/08/2009, 16:57 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis del gruppo ignita - Chrysididae | ||
e mandibola dx:
|
|||
| Autore: | gomphus [ 26/08/2009, 17:13 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis del gruppo ignita - Chrysididae |
ciao enzo direi leptomandibularis... lo so che dirai che non mi va bene niente , hai ragione ... ma vorrei vederle (anche una sola delle due ) esattamente di taglio, non un po' frontali come nelle tue foto...
|
|
| Autore: | Herzog [ 26/08/2009, 17:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis del gruppo ignita - Chrysididae |
Nessun problema Maurizio, però dobbiamo rimandare a domani perchè adesso sono a casa. Comunque ti ringrazio fin d'ora per la tua infinita pazienza e disponibilità Ciao a domani Enzo |
|
| Autore: | Herzog [ 27/08/2009, 9:01 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis del gruppo ignita - Chrysididae | ||
Ciao Maurizio allora possiamo, se vuoi, continuare da dove interrotto ieri:
|
|||
| Autore: | Herzog [ 27/08/2009, 9:04 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis del gruppo ignita - Chrysididae | ||
ti pare che in queste si veda meglio il profilo della mandibola?
|
|||
| Autore: | gomphus [ 27/08/2009, 16:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis del gruppo ignita - Chrysididae |
ciao enzo Herzog ha scritto: ti pare che in queste si veda meglio il profilo della mandibola? direi proprio di sì quanto basta per confermare Chrysis leptomandibularis Niehuis, 2000
|
|
| Autore: | Herzog [ 27/08/2009, 16:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis leptomandibularis Niehuis, 2000 - Chrysididae |
Grazie Maurizio, sei stato fortissimo!!!!! Avrei pero ancora una cosa da chiederti: guardando la CKMap sui Chrysididae vedo che Chrysis leptomandibularis viene segalata solamente di 3 località in tutta Italia; è effettivamente una specie molto rara o è la CKmap che non è attendibile? Enzo
|
|
| Autore: | gomphus [ 27/08/2009, 16:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis leptomandibularis Niehuis, 2000 - Chrysididae |
ciao enzo in realtà non sembra affatto rara, solo che fino al 2000 era confusa con la Chrysis angustula; di conseguenza quelle località sono semplicemente quelle degli esemplari determinati come angustula che l'autore della ckmap ha avuto modo di rivedere e quindi di attribuire alla leptomandibularis, ma senza dubbio molte altre citazioni di angustula non ricontrollate saranno da riferire in realtà alla leptomandibularis cmq in questi due lavori Rosa P., 2005 - La collezione di Crisidi (Hymenoptera, Chrysididae) del Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Atti Soc. ital. Scienze nat. Mus. civ. Storia nat. Milano, 94 Rosa P., 2006 - I Crisidi della Valle d'Aosta. Monografie Museo reg. Scienze nat. Aosta trovi dati più aggiormati, anche se sicuramente provvisori |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|