Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysura rufiventris (Dahlbom, 1854) - Chrysididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=21711 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mikiphasmide [ 17/05/2011, 14:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo Criside |
Nessuno? ![]() |
Autore: | Gian Luca Agnoli [ 17/05/2011, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo Criside |
Ciao Michele, così a sentimento direi Chrysura rufiventris (Dahlbom, 1854), anche se vanno controllati anche altri caratteri. Di che colore è l'addome, inferiormente? Ciao, Gian Luca P.S. Mi viene un dubbio: di che dimensioni è? |
Autore: | Mikiphasmide [ 17/05/2011, 20:43 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo Criside | |||
1 cm... ora mi è difficile scollare l'esemplare senza rovinarlo, se riuscite a identificarlo con queste foto mi fareste un favore, altrimenti provero a scollarlo... sicuramente queste foto non andranno bene, ma provo comunque:
|
Autore: | Gian Luca Agnoli [ 17/05/2011, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo Criside |
Ciao, direi Chrysura refulgens (Spinola, 1806). Gian Luca |
Autore: | Euchroeus [ 17/05/2011, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo Criside |
Ciao a tutti. Direi che la prima interpretazione di Gian Luca è quella corretta. Solo tre specie in Italia hanno il margine anale dell'ultimo tergite (il terzo) curvato all'ingiù in visione laterale: C. rufiventris, C. varicornis e C. sulcata. Le ultime due sono molto rare e note quasi esclusivamente su esemplari delle isole più grandi e del meridione, mentre C. rufiventris è piuttosto comune in questa stagione in Emilia. Purtroppo dalle foto non vedo bene alcun carattere, comunque la conferma si ottiene facilmente scollando l'esemplare dal cartellino e guardando la parte ventrale dell'addome (gli sterniti): se sono di colore rosso fuoco è C. rufiventris (come dice il nome), ma credo non ci siano molti dubbi. Ciao Paolo |
Autore: | Mikiphasmide [ 18/05/2011, 15:54 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo Criside | ||
Fortunatamente sono riuscito a scollarla senza problemi e... l'addome è rosso! Ciò vuol dire che senza ombra di dubbio sia la C. rufiventris???? Ma le misure non tornerebbero! Anche qui ( viewtopic.php?f=83&t=1365 ) dice che la C. refulgens è lunga in genere 10 mm, questa è lunga 10 mm ed è una C. rufiventris, è dunque un esemplare interessante??? Mi affido a voi... ecco la foto del ventre:
|
Autore: | Euchroeus [ 18/05/2011, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo Criside |
Ciao! C. rufiventris 100%. La dimensione della gran parte dei Chrysis e delle Chrysura bicolori è 8-9/10 mm. Una delle particolarità di C. refulgens è che supera sempre abbondantemente queste dimensioni (12-13 o più mm). Altra differenza notevole nelle due specie è la punteggiatura dell'addome, più fitta in C. rufiventris, senza spazi lucidi. Ma soprattutto C. refulgens non ha il margine anale ripiegato all'ingiù visto lateralmente. Il post che citi non lo avevo visto (mi sono iscritto un anno dopo) ma la specie in questione è un'altra e non rufiventris. E' una specie eccezionale, che non riesco a riconoscere. Grazie per l'attenzione. Ciao Paolo |
Autore: | Mikiphasmide [ 18/05/2011, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Il mio primo Criside |
Benissimo, grazie mille per l'identificazione! PS: Ho appena trovato un altro Criside, più piccolo e tutto verde, appeno metto le foto, l'identificazione è tutta tua! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |