Autore |
Messaggio |
f.izzillo
|
Inviato: 24/05/2011, 8:45 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Spero che la mia foto sia sufficiente per una determinazione. Di più non riesco a fare. Allo stato delle mie attuali conoscenze su questa Famiglia (molto scarse) ritengo possa trattarsi di una femmina di Cleptes. 6 mm.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Euchroeus
|
Inviato: 24/05/2011, 9:02 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 20:48 Messaggi: 398 Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 24/05/2011, 9:05 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Euchroeus ha scritto: Grazie mille Paolo. La solita fortuna del principiante! (almeno con i Crisidi...) 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Euchroeus
|
Inviato: 24/05/2011, 9:25 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 20:48 Messaggi: 398 Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
|
Rieccomi,
in primis ho pensato a nigritus perchè in Italia è segnalato in Calabria (Struma, 2005) e potrebbe essere anche una specie transadriatica. In effetti rileggendo Moczar (2001) mi accorgo che le uniche sue citazioni per C. nigritus sono date solo per la Spagna. Premesso che della Grecia non è segnalata alcuna specie simile, se non la ssp. rhodosensis Moczar 2001 (ovviamente di Rodi), le altre due possibilità sono Cleptes triestiensis Moczar (la cui femmina è stata recentemente descritta da Strumia e io non l'ho mai vista, specie finora nota solo per l'Italia) o Cleptes pronigritus Linsenmaier (finora noto solo di Turchia, il tipo è apparentemente perso, quindi non ho potuto esaminarlo).
Comunque un esemplare veramente interessante.
_________________ ______________________ Paolo http://www.chrysis.net/forum/
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 24/05/2011, 10:18 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mi era sfuggito il tuo accenno a Maurizio (Gomphus) Pavesi. Si, ci siamo conosciuti in Grecia e abbiamo anche trappolato (in parte) a stretto contatto di piattino...nella pineta di Kalogria. Maurizio è simpaticissimo, preparatissimo e, cosa che non guasta, ottima forchetta! Ne ho approfittato per farmi spiegare un po di tecniche per la raccolta, la conservazione e preparazione dei Crisidi scoprendo una persona veramente aperta e disponibile che si è anche offerta di determinarmi quanto avrei raccolto in seguito. Spero proprio in futuro di avere la possibilità di incontrarlo di nuovo sul campo.
_________________ Francesco Izzillo
Ultima modifica di f.izzillo il 24/05/2011, 10:29, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Gian Luca Agnoli
|
Inviato: 24/05/2011, 10:21 |
|
Iscritto il: 28/09/2009, 22:32 Messaggi: 204 Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
|
Francesco, congratulazioni. Un esemplare meraviglioso... 
_________________ Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 24/05/2011, 10:32 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Gian Luca Agnoli ha scritto: Francesco, congratulazioni. Un esemplare meraviglioso...  Grazie, Gian Luca. Pian piano spero di riuscire a fotografare qualche altro esemplare da postare; magari saranno specie banali ma alcune sono veramente molto ma moooolto belle. Ciao.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Gian Luca Agnoli
|
Inviato: 24/05/2011, 10:36 |
|
Iscritto il: 28/09/2009, 22:32 Messaggi: 204 Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 24/05/2011, 11:01 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Gian Luca Agnoli ha scritto: Dovesse trattarsi di una specie presente anche in Italia, posso usare la tua foto per il Database dei Crisidi Italiani, ovviamente citando la fonte? Certo, anche se la foto non è gran cosa.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 24/05/2011, 13:52 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9516 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
franco, NON HO PAROLE fra l'altro, paolo ha tralasciato un'ultima eventualità... potrebbe essere nuovodove  l'hai trovato, esattamente  ? p.s. f.izzillo ha scritto: ... una persona veramente aperta e disponibile che si è anche offerta di determinarmi quanto avrei raccolto in seguito... considerando il c**o oops le raffinate doti di raccoglitore appena dimostrate, non vedo l'ora f.izzillo ha scritto: ... Spero proprio in futuro di avere la possibilità di incontrarlo di nuovo sul campo... altrettanto  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/05/2011, 13:56 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8141 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
gomphus ha scritto: p.p.s. dove  l'hai trovato, esattamente  ? Maurizio, su questo credo di poter rispondere io: vicino alle cataste di legna lungo la linea taglia-fuoco, dove li avevi messi anche tu. Se non erro è l'unico punto in cui Franco ha usato i piattini a Kalogria.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 24/05/2011, 14:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9516 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Maurizio Bollino ha scritto: gomphus ha scritto: p.p.s. dove  l'hai trovato, esattamente  ? Maurizio, su questo credo di poter rispondere io: vicino alle cataste di legna lungo la linea taglia-fuoco, dove li avevi messi anche tu. Se non erro è l'unico punto in cui Franco ha usato i piattini a Kalogria. 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 24/05/2011, 14:21 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Maurizio Bollino ha scritto: gomphus ha scritto: p.p.s. dove  l'hai trovato, esattamente  ? Maurizio, su questo credo di poter rispondere io: vicino alle cataste di legna lungo la linea taglia-fuoco, dove li avevi messi anche tu. Se non erro è l'unico punto in cui Franco ha usato i piattini a Kalogria. ESATTO! I miei piattini erano praticamente inframmezzati ai tuoi; non credo, comunque, che la tonalità diversa di giallo abbia qualche rilevanza  .
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/05/2011, 14:40 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8141 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Maurizio Bollino ha scritto: gomphus ha scritto: p.p.s. dove  l'hai trovato, esattamente  ? Maurizio, su questo credo di poter rispondere io: vicino alle cataste di legna lungo la linea taglia-fuoco, dove li avevi messi anche tu. Se non erro è l'unico punto in cui Franco ha usato i piattini a Kalogria. Aggiungo: a vedere la data, è uno degli esemplari che Franco ha recuperato insieme a te il pomeriggio che ci incontrammo a Kalogria. Aveva piazzato le trappole la mattina, e poi ci eravamo spostati. Quando ti abbiamo incontrato, ti abbiamo detto di seguirci e siamo andati tutti insieme (io, te, Franco e Andrea) con le auto a controllarle.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Gian Luca Agnoli
|
Inviato: 24/05/2011, 15:19 |
|
Iscritto il: 28/09/2009, 22:32 Messaggi: 204 Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
|
|
Top |
|
 |
|