Autore |
Messaggio |
Euchroeus
|
Inviato: 24/05/2011, 15:34 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 20:48 Messaggi: 398 Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
|
Gian Luca in bocca al lupo, ma temo sia troppo tardi. Un solo esemplare femmina in un piattino significa che le schiuse sono già passate 
_________________ ______________________ Paolo http://www.chrysis.net/forum/
|
|
Top |
|
 |
Euchroeus
|
Inviato: 24/05/2011, 15:36 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 20:48 Messaggi: 398 Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
|
La colorazione gialla dei piattini è fondamentale. Ora non ho tempo di cercare il dato, ma ho scritto da qualche parte il tipo e numero di colore RAL da utilizzare, sperimentato sul campo. Proprio confrontando i diversi 'gialli' con Gomphus abbiamo scoperto che le diverse tonalità di giallo fanno la differenza!
_________________ ______________________ Paolo http://www.chrysis.net/forum/
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/05/2011, 17:19 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8141 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Gian Luca Agnoli ha scritto: La prossima settimana io sono a Kalogria.  E noi siamo sui Chelmos per due giorni a partire da giovedì, poi ci spostiamo sul Parnaso e Ossa. OT: Gian Luca, se dormi da Pedros, e ti piace l'aglio, fatti cucinare dalla moglie il baccalà con la purea di patate all'aglio. UNA COSA MITICAAAAAAAAAAAAA
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 24/05/2011, 17:23 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Euchroeus ha scritto: La colorazione gialla dei piattini è fondamentale. Ora non ho tempo di cercare il dato, ma ho scritto da qualche parte il tipo e numero di colore RAL da utilizzare, sperimentato sul campo. Proprio confrontando i diversi 'gialli' con Gomphus abbiamo scoperto che le diverse tonalità di giallo fanno la differenza! Nessun dubbio, ovviamente, per quanto dici; da parte mia posso solo chiarire che il colore dei miei piatti lo scelsi, all'epoca, per i Buprestidi ed è il giallo che ho trovato il più possibile simile alla tonalità delle liguliflore. Per intenderci è di un giallo canarino decisamente più chiaro di quelli di Maurizio che definirei giallo ocra intenso. Debbo anche aggiungere che, apparentemente, i Crisidi a Kalogria cadevano indifferentemente sia nei piattini di Maurizio che nei miei. Che poi qualche specie preferisca questo o quel giallo...ai posteri l'ardua sentenza... 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 24/05/2011, 17:25 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Maurizio Bollino ha scritto: Gian Luca Agnoli ha scritto: La prossima settimana io sono a Kalogria.  E noi siamo sui Chelmos per due giorni a partire da giovedì, poi ci spostiamo sul Parnaso e Ossa. OT: Gian Luca, se dormi da Pedros, e ti piace l'aglio, fatti cucinare dalla moglie il baccalà con la purea di patate all'aglio. UNA COSA MITICAAAAAAAAAAAAA Direi: indifferentemente dal colore del piatto! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 24/05/2011, 17:59 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9516 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
f.izzillo ha scritto: Nessun dubbio, ovviamente, per quanto dici; da parte mia posso solo chiarire che il colore dei miei piatti lo scelsi, all'epoca, per i Buprestidi ed è il giallo che ho trovato il più possibile simile alla tonalità delle liguliflore. Per intenderci è di un giallo canarino decisamente più chiaro di quelli di Maurizio che definirei giallo ocra intenso. Debbo anche aggiungere che, apparentemente, i Crisidi a Kalogria cadevano indifferentemente sia nei piattini di Maurizio che nei miei. Che poi qualche specie preferisca questo o quel giallo...ai posteri l'ardua sentenza... devo aggiungere che a suo tempo, quando io usavo i piatti giallo limone e paolo quelli giallo uovo, ogni volta lui prendeva un sacco di roba più di me... vabbé, sarà che lui sceglie meglio i posti a un certo punto, però, mi è venuto un dubbio, così ho provato a mettere in tutti i punti scelti una coppia di piatti affiancati, uno giallo chiaro e uno giallo arancione; bene, in tutti i casi in quello arancione c'era il doppio di roba (crisidi e altri imenotteri) che nell'altro d'altra parte, nei miei (oltre ad altri crisidi) i Cleptes in altre occasioni ci sono andati eccome, quindi direi che più o meno funzionano  ; ovviamente è possibile che qualche specie abbia preferenze diverse, ma su un singolo esemplare finito in un piatto piuttosto che in un altro non credo si possa dir molto secondo me, piuttosto che di colore, si tratta di qualcos'altro, anche se pure quello comincia per c... infine: sicuramente franco ha ragione, che il colore da lui scelto è quello che somiglia di più a quello dei fiori frequentati dai buprestidi, ma per i crisidi non è detto che valga la stessa cosa, dato che molti frequentano più il fogliame che i fiori (oltre a posarsi su rami morti, terreno, sassi... ma non certo per cercarvi da mangiare  )
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/05/2011, 18:09 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8141 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
gomphus ha scritto: devo aggiungere che a suo tempo, quando io usavo i piatti giallo limone e paolo quelli giallo uovo, ogni volta lui prendeva un sacco di roba più di me... vabbé, sarà che lui sceglie meglio i posti
a un certo punto, però, mi è venuto un dubbio, così ho provato a mettere in tutti i punti scelti una coppia di piatti affiancati, uno giallo chiaro e uno giallo arancione; bene, in tutti i casi in quello arancione c'era il doppio di roba (crisidi e altri imenotteri) che nell'altro
Personalmente sto usando sia quelli giallo arancio che mi hai lasciato, che i miei giallo fluorescente con bordo bianco, e i pochi Crisidi presi sono caduti tutti nei miei piatti. Anche le Anthaxia sembrano preferire il mio giallo fluo. E' possibile che le preferenze cromatiche varino in funzione della località e, forse, della flora dominante? gomphus ha scritto: piuttosto che di colore, si tratta di qualcos'altro, anche se pure quello comincia per c...
Su questo, invece, suggerirei di aprire un topic ad hoc!!!!
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 24/05/2011, 18:16 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9516 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Maurizio Bollino ha scritto: Personalmente sto usando sia quelli giallo arancio che mi hai lasciato, che i miei giallo fluorescente con bordo bianco, e i pochi Crisidi presi sono caduti tutti nei miei piatti. Anche le Anthaxia sembrano preferire il mio giallo fluo. E' possibile che le preferenze cromatiche varino in funzione della località e, forse, della flora dominante?... è anche possibilissimo che quelli gialli che usavo io e quelli che usi tu, anche se a me sembra fossero abbastanza simili, agli occhi di un criside non lo siano affatto
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 24/05/2011, 18:38 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
gomphus ha scritto: f.izzillo ha scritto: Nessun dubbio, ovviamente, per quanto dici; da parte mia posso solo chiarire che il colore dei miei piatti lo scelsi, all'epoca, per i Buprestidi ed è il giallo che ho trovato il più possibile simile alla tonalità delle liguliflore. Per intenderci è di un giallo canarino decisamente più chiaro di quelli di Maurizio che definirei giallo ocra intenso. Debbo anche aggiungere che, apparentemente, i Crisidi a Kalogria cadevano indifferentemente sia nei piattini di Maurizio che nei miei. Che poi qualche specie preferisca questo o quel giallo...ai posteri l'ardua sentenza... devo aggiungere che a suo tempo, quando io usavo i piatti giallo limone e paolo quelli giallo uovo, ogni volta lui prendeva un sacco di roba più di me... vabbé, sarà che lui sceglie meglio i posti a un certo punto, però, mi è venuto un dubbio, così ho provato a mettere in tutti i punti scelti una coppia di piatti affiancati, uno giallo chiaro e uno giallo arancione; bene, in tutti i casi in quello arancione c'era il doppio di roba (crisidi e altri imenotteri) che nell'altro d'altra parte, nei miei (oltre ad altri crisidi) i Cleptes in altre occasioni ci sono andati eccome, quindi direi che più o meno funzionano  ; ovviamente è possibile che qualche specie abbia preferenze diverse, ma su un singolo esemplare finito in un piatto piuttosto che in un altro non credo si possa dir molto secondo me, piuttosto che di colore, si tratta di qualcos'altro, anche se pure quello comincia per c... infine: sicuramente franco ha ragione, che il colore da lui scelto è quello che somiglia di più a quello dei fiori frequentati dai buprestidi, ma per i crisidi non è detto che valga la stessa cosa, dato che molti frequentano più il fogliame che i fiori (oltre a posarsi su rami morti, terreno, sassi... ma non certo per cercarvi da mangiare  ) Sarà sicuramente così, non ho motivo di dubitarne. La mia era solo una dissertazione senza precisi fini se non quello, forse, di arrivare alla tua stessa conclusione: spesso è solo una questione di C... . 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 24/05/2011, 20:01 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8141 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Mi sono fatto inviare da Franco il file sorgente e ho cercato, nel limite del possibile, di ritoccarla con Photoshop. Meglio di così non riesco ad ottenere, ma qualche cosa in più si vede. Incidentalmente, visto che l'unica considerazione sistematica è questa, perchè è stata taxata come cf. pronigritus?
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Gian Luca Agnoli
|
Inviato: 24/05/2011, 20:54 |
|
Iscritto il: 28/09/2009, 22:32 Messaggi: 204 Località: Bologna
Nome: Gian Luca Agnoli
|
Maurizio Bollino ha scritto: E noi siamo sui Chelmos per due giorni a partire da giovedì, poi ci spostiamo sul Parnaso e Ossa. OT: Gian Luca, se dormi da Pedros, e ti piace l'aglio, fatti cucinare dalla moglie il baccalà con la purea di patate all'aglio. UNA COSA MITICAAAAAAAAAAAAA Eh, Maurizio, grazie! Chelmos dovrebbe essere l'ultima mia tappa, quindi fra due settimane... Mhmmmmm... aglio?  Dove rimane pure Pedros? Maurizio Bollino ha scritto: E' possibile che le preferenze cromatiche varino in funzione della località e, forse, della flora dominante? Secondo me il fattore colore c'entra ma in base alla stagione, come il colore del fogliame su cui si posano i Crisidi che varia dalla primavera all'autunno, più che come il colore dei fiori. Ma nel dubbio stenderò piattini giallo canarino chiaro e piattini giallo "emoticon" 
_________________ Gian Luca Agnoli - http://www.chrysis.net
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 24/05/2011, 20:55 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3881 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Mi sono fatto inviare da Franco il file sorgente e ho cercato, nel limite del possibile, di ritoccarla con Photoshop. Meglio di così non riesco ad ottenere, ma qualche cosa in più si vede. Incidentalmente, visto che l'unica considerazione sistematica è questa, perchè è stata taxata come cf. pronigritus? Scusa Maurizio ...non capisco il collegamento che hai fatto ...non è che hai incollato un indirizzo al posto di un altro?
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 24/05/2011, 20:58 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3881 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Anillus ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Mi sono fatto inviare da Franco il file sorgente e ho cercato, nel limite del possibile, di ritoccarla con Photoshop. Meglio di così non riesco ad ottenere, ma qualche cosa in più si vede. Incidentalmente, visto che l'unica considerazione sistematica è questa, perchè è stata taxata come cf. pronigritus? Scusa Maurizio ...non capisco il collegamento che hai fatto ...non è che hai incollato un indirizzo al posto di un altro? .......  ho capito....... con un po' di ritado 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Euchroeus
|
Inviato: 24/05/2011, 21:01 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 20:48 Messaggi: 398 Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
|
Ciao,
rispondo io per Maurizio. Oggi ci siamo confrontati riguardo a questo esemplare e abbiamo raggiunto una comune interpretazione che, se non si tratta di un taxon nuovo, la specie probabilmente più affine è proprio Cleptes pronigritus, anche per una questione biogeografica. Ad ogni modo, rimarrà il cfr. fino a quando non sarà possibile esaminare direttamente l'esemplare.
_________________ ______________________ Paolo http://www.chrysis.net/forum/
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 24/05/2011, 21:54 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9516 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao ragazzi riassumo all'osso la discussione in merito fra me e paolo preciso che si tratta di considerazioni basate sulle descrizioni, dato che le bestie in collezione non le abbiamo (io ho un singolo es. probabilmente nigritus, ma per valutare la variabilità non serve a molto) e dato che: - sia nigritus che triestensis dovrebbero avere almeno il 1° segmento addominale rossiccio - le affinità faunistiche fra peloponneso e anatolia occidentale ci sono - per un esemplare preso a kalogria, fra una specie, nigritus, nota per l'italia meridionale di località montane (in sila) e una, pronigritus, descritta della costa mediterranea anatolica (il triestensis dovrebbe essere vicariante nord-orientale del nigritus), io propendo per la seconda onde per cui in attesa di elementi più probanti, io ritengo che se non è l' izzilloi, sia più probabilmente il pronigritus che non qualcos'altro e per saperlo, bisognerà non solo esaminare direttamente l'esemplare, il che di per sé non porterebbe da nessuna parte, ma soprattutto poterlo confrontare con il vero pronigritus, cosa al momento non fattibile
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
|