Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysura candens (Germar, 1817) - Chrysididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=83&t=22408 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f.izzillo [ 01/06/2011, 8:18 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Chrysura candens (Germar, 1817) - Chrysididae | ||
Poco più di 5 mm (la foto è quello che è...spero sia identificabile)
|
Autore: | f.izzillo [ 01/06/2011, 13:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidae |
I Crisydari o sono a caccia (in questo caso beati loro!) o sono in sciopero (...e i diritti sindacali sono sempre da rispettare) ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/06/2011, 14:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidae |
Ecco un altro coleotteraro che si è fatto prendere dai Crisidi! Ma è mai possibile? Prima Daniele, poi tu! |
Autore: | f.izzillo [ 01/06/2011, 14:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidae |
Julodis ha scritto: Ecco un altro coleotteraro che si è fatto prendere dai Crisidi! Ma è mai possibile? Prima Daniele, poi tu! Te ne sei accorto con un po di ritardo. Inoltre ti faccio notare, che come tu ben sai..., non ho certo trascurato i Buprestidi! |
Autore: | Julodis [ 01/06/2011, 14:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidae |
f.izzillo ha scritto: ..., non ho certo trascurato i Buprestiti! Ovvero i Buprestidi superstiti? ![]() |
Autore: | Euchroeus [ 01/06/2011, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidae |
Caro Francesco, i crisidari sono tutti a caccia. Personalmente tornerò solo nella seconda metà di luglio. il tuo criside è un maschio di Chrysura candens (Germar). Visto l'uso ricorrente del nome Chrysidae, invece che Chrysididae, rimando ad un vecchio post con le spiegazioni del nome viewtopic.php?f=27&t=9027&p=50911&hilit=chrysidae#p50911 Ciao a tutti ![]() |
Autore: | Anillus [ 01/06/2011, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysura candens (Germar, 1817) - Chrysididae |
Ciao Francesco, è possibile sapere qualcosa in più circa la cattura ![]() Grazie mille ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 02/06/2011, 6:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysidae |
Euchroeus ha scritto: Caro Francesco, i crisidari sono tutti a caccia. Personalmente tornerò solo nella seconda metà di luglio. il tuo criside è un maschio di Chrysura candens (Germar). Visto l'uso ricorrente del nome Chrysidae, invece che Chrysididae, rimando ad un vecchio post con le spiegazioni del nome viewtopic.php?f=27&t=9027&p=50911&hilit=chrysidae#p50911 Ciao a tutti ![]() Grazie Paolo, anche per il chiarimento sul nome corretto e buon prosieguo. |
Autore: | f.izzillo [ 02/06/2011, 7:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysura candens (Germar, 1817) - Chrysididae |
Anillus ha scritto: Ciao Francesco, è possibile sapere qualcosa in più circa la cattura ![]() Grazie mille ![]() Ciao Andrea. Io non sono assolutamente esperto in materia (ho appena cominciato). Molte risposte le trovi su questo steso Forum leggendo i vari interventi sugli appartenenti alla famiglia. Molto bravi in materia sono Rosa, Agnoli e Pavesi. Inoltre c'è il Database di Agnoli sui Crisisdi nitaliani anch'esso presente da qualche parte sul Forum. Personalmente posso solo dirti come ho preso i miei pochi Crisidi: con i piattini gialli oppure con l'aspiratore mentre correvano come dannati sulle ramaglie. In passato (quando non li raccoglievo) ne ho visti alcuni frequentare vari fiori. Ciao, è molto poco ma di più non so dirti. P.S.: in generale sono parassiti di altri Imenotteri. |
Autore: | Julodis [ 02/06/2011, 7:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysura candens (Germar, 1817) - Chrysididae |
Ciao Andrea, io non mi interesso di Chrysididae, e cercherò di non farlo mai ![]() |
Autore: | Anillus [ 02/06/2011, 13:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysura candens (Germar, 1817) - Chrysididae |
Grazie Francesco e grazie Maurizio per i preziosi suggerimenti e consigli. In realtà non sono stato bravo a formulare la domanda ![]() La mia richiesta era relativa alle modalità di cattura e ambiente di ritrovamento dell'esemplare catturato da Francesco. Questo perché, come riportato in altri post da Paolo Rosa, le varie specie di Chrysididae possono essere più o meno (o affatto) attratte dai piattini a seconda del loro posizionamento sia a terra che su cataste o alberi. Poiché Chrysura candens dovrebbe essere presente anche dalle mie parti, cercavo di capire come poterla reperire ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |